• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

L'Esperienza di Sofi con l'ESC a Jerez de la Frontera

22/7/2024

0 Comments

 
Ciao! Sono Sofi ed ho da poco concluso la mia esperienza ESC a Jerez de la Frontera, Spagna, dove ho trascorso 10 mesi indimenticabili. Ricordo bene l’estate scorsa quando, terminata la triennale, cercavo online un’opportunità per andare all’estero. Ora, a distanza di quasi un anno da quel momento, mi ritrovo qui a cercare di riassumere i 10 mesi più belli e intensi della mia vita in poche righe.
​
L’obiettivo del mio progetto consisteva nell’aiutare l’Associazione Giovanile “Inter” a portare avanti progetti europei e diffondere valori e opportunità a bambini e ragazzi. Insieme ad altri 5 volontari ESC e altri giovani tirocinanti, sia locali, che come me provenienti da altri paesi europei, abbiamo organizzato e partecipato a vari Youth Exchanges e Training Courses. Questi progetti offrono l’opportunità di viaggiare, fare nuove amicizie e imparare e crescere grazie a metodi di educazione informale e non formale. Inoltre, ho avuto l’occasione di organizzare workshop e lezioni nelle scuole, che mi hanno permesso di scoprire ciò che mi piace e sviluppare abilità che non sapevo di avere.

Read More
0 Comments

"Lorenzo a Lisbona: Otto Mesi di Crescita Personale con il Progetto ESC"

14/6/2024

0 Comments

 
​Ciao! Sono Lorenzo, un ragazzo di 19 anni, e ho appena terminato il mio progetto ESC a Lisbona.

Sono arrivato il 2 ottobre 2023 nella capitale portoghese assieme a un’altra trentina di volontari della mia stessa associazione provenienti da tutta Europa, e non avevo la più pallida idea di dove mi fossi catapultato. Non sapevo ancora che quell’esperienza mi avrebbe letteralmente stravolto la vita e che in quelle persone avrei trovato degli amici e compagni di viaggio fantastici!

Le prime settimane sono state un turbinio di emozioni, positive e negative, nelle quali poi mi sono ambientato. Essenzialmente il mio progetto consisteva nell’affiancare un professore di educazione fisica in una scuola elementare, aiutarlo nello svolgimento delle lezioni e organizzare tornei per gli studenti. Ogni giorno era un’esperienza nuova, che fosse a scuola con i bambini, nei momenti in solitaria in spiaggia ad ammirare il tramonto o in giro per la splendida Lisbona con i miei amici. Esperienze che nella maggior parte dei casi erano positive, ma anche esperienze negative dalle quali però sono uscito più maturo.

Questi 8 mesi sono volati senza che me ne rendessi conto, ma ciò di cui mi sono accorto è che questa esperienza mi ha fatto crescere come ragazzo, mi ha reso più autonomo, più responsabile e più cosciente della persona che sono e delle mie potenzialità.
Picture

Read More
0 Comments

L'esperienza ESC di  Alessandro in Portogallo: "Un esperienza che mi ha positivamente cambiato la vita"

25/3/2024

0 Comments

 
​Olà, qui Alessandro! Il mio progetto Esc è partito da una piccola e colorata città del Portogallo ed è arrivato al cuore di molte persone, soprattutto al mio. Un esperienza che mi ha positivamente cambiato la vita, aperto orizzonti su nuove culture, tradizioni e modi di pensare ed intendere la vita.
Ho avuto l'opportunità di interagire con i più giovani, dai bambini agli adolescenti, diffondendo il valore e l'importanza della condivisione, della multiculturalità e dell'integrazione. Il mio progetto personale nella piccola comunità di Águeda mi ha permesso di parlare di scienza ai ragazzi in modo semplice, intuitivo ed immediato, e spesso in una lingua differente dalla mia.
​Durante questa avventura ho conosciuto tante persone ricche di storie da raccontare ed emozioni da condividere spontaneamente, ho imparato con loro diverse lingue, le basi, e digerito la lingua locale fino al punto da poter esprimere me stesso e comunicare in tale lingua. E' per me sorprendente osservare, ad esperienza terminata, come quest'ultima mi abbia donato lo spazio ed il tempo per conoscere estremamente meglio me stesso, nuovi limiti e nuovi punti di forza da cui ricominciare. E' stata una piacevole e preziosa occasione per arricchire la propria rete sociale, stringere nuove sincere amicizie e comprendere come collaborare e cooperare per vitali ed essenziali obiettivi comuni.
Posso soltanto suggerire ai lettori di questa personale testimonianza di non esitare, di cimentarsi in un viaggio simile senza il timore di sentirsi fuori posto, ci sarà sempre qualcuno che ben volentieri sarà disposto ad ascoltarvi, aiutarvi e che vi accoglierà e vi farà sentire parte di qualcosa di tanto grande quanto importante, come è successo a me.
Alessandro
0 Comments

L'Esperienza di Luca in Turchia: Crescita Personale e Solidarietà attraverso il Volontariato

22/2/2024

0 Comments

 
Ciao, mi chiamo Luca e ho trascorso due mesi di volontariato ad Ankara, in Turchia, per un progetto di incentivazione all’istruzione e allo sport con l’obiettivo di sostenere i più giovani nel loro sviluppo personale e professionale.

Partecipare al Corpo europeo di solidarietà è stata un'esperienza unica che mi ha permesso di crescere e di mettermi alla prova sotto diversi aspetti. Mi ha dato l'opportunità di uscire dalla mia zona di comfort, di diventare più indipendente, di sviluppare nuove competenze e di rapportarmi con persone di culture, età e provenienze diverse.

Read More
0 Comments

La crescita persolane di Simone nel suo progetto ESC: "sono immerso nella marea dei portoghesi"

5/2/2024

0 Comments

 
Cosa vuol dire lavorare in biblioteca ed essere curioso? Banalmente ritrovarsi il proprio tavolo di lavoro pieno di fumetti, libri di arte, design e riviste.

Il mio percorso all’interno della biblioteca è quello di poter essere pienamente funzionale, e questo avverrà tramite una serie di tappe, iniziando dallo studio della bibliografia e l’apprendimento della lingua portoghese. 
​

Ora, quando si ha tanto tempo per poter leggere, ci si concede a qualunque interesse, come può essere un libro sulla cucina portoghese e i piatti da assaggiare; il metodo di vita svedese Lagom o la storia delle religioni. 

Read More
0 Comments

Il Percorso di Solidarietà di Davide a Danzica: Un Anno di Volontariato con la Caritas e Esperienze Indimenticabili a Wigor

16/1/2024

0 Comments

 
Mi chiamo Davide e recentemente ho concluso la mia esperienza con European Solidarity Corps a Danzica, dove ho dedicato il mio impegno alla Caritas, un'organizzazione che coordina numerose iniziative di beneficenza a favore delle persone più bisognose della comunità locale, compresi senzatetto, anziani, bambini e persone diversamente abili. La Caritas si distingue anche per il suo profondo impegno nel sostenere la comunità dei rifugiati ucraini in Polonia.

Gran parte dei miei undici mesi a Danzica sono stati impiegati presso "Wigor," un centro per anziani situato nel cuore della città. Il percorso quotidiano verso il centro mi ha offerto l'opportunità di passeggiare ogni giorno tra le suggestive strade del centro storico di Danzica, nota anche come la "perla del Baltico."

Read More
0 Comments

L'esperienza ESC di Gianmarco in Finlandia; ''Esperienze che rimarranno indelebili per sempre nella mia memoria''

9/11/2023

0 Comments

 
Ciao a tutti, sono Gianmarco, ho 22 anni e sono di ritorno da Tyrnävä, in Finlandia, dove ho trascorso tre mesi unici grazie a ESC.

Scrivo queste righe ad una settimana dal mio ritorno, un po' più a freddo, ma ancora nostalgico delle esperienze appena trascorse, che rimarranno indelebili per sempre nella mia memoria.
Picture

Read More
0 Comments

L'esperienza ESC di Paola in Portogallo: Un mix di volti, emozioni, culture e momenti unici che hanno caratterizzato quest'anno straordinario.

9/10/2023

0 Comments

 
È stato un anno incredibile fatto di persone, emozioni e paesaggi indimenticabili. Questi 12 mesi mi hanno aperto la mente a nuovi mondi, nuove culture e soprattutto hanno aperto una grande porta su di me. Mi sento cambiata, ho imparato a non correre, a godermi le cose e il tempo che nella vita frenetica di tutti i giorni sembra essere davvero impossibile! Ho imparato a conoscere quello che davvero mi piace e quello che non voglio più fare. Ho imparato ad aspettare. 
Picture
Picture
​Nel progetto che ho scelto aiutavo gli educatori di una associazione con utenti con differenti disabilità. La cosa che mi ha sorpreso di più è stata la cooperazione tra le persone del centro per aiutare i propri amici a rialzarsi ed affrontare i compiti quotidiani. Le loro facce sorridenti, le risate, la quotidianità che avevamo creato sono le cose che mi porterò nella mia valigetta personale! ​

Read More
0 Comments

L'esperienza di Beatrice a Lisbona. Un anno di avventure in Portogallo all'interno dell'acquario Vasco da Gama.

2/10/2023

0 Comments

 
​Ciao a tutti, mi chiamo Beatrice e vivo in Abruzzo!
Ho svolto il mio progetto europeo di 12 mesi a Lisbona, Portogallo, all'interno dell'acquario Vasco da Gama.
​Mi sono occupata dell'analisi chimica delle acque delle vasche presenti nella struttura, della zona Plancton ed ho aiutato i miei colleghi a prendersi cura dei nostri ospiti 🐠🦀

Read More
0 Comments

L’esperienza ESC di Silvia a Parigi: C’è un insieme di visi, esperienze, storie e sapori che rappresentano questi mesi a Parigi

19/9/2023

0 Comments

 
​Provare a mettere per iscritto che cosa ha significato questo progetto di volontariato europeo in Francia non è semplice, neanche dopo aver fatto passare qualche settimana dal mio ritorno in Italia. C’è un insieme di visi, esperienze, storie e sapori che rappresentano questi mesi a Parigi, appena terminati.
Picture

Read More
0 Comments
<<Previous
Forward>>

    ARCHIVIO

    July 2025
    May 2025
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    August 2024
    July 2024
    June 2024
    March 2024
    February 2024
    January 2024
    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    March 2023
    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    May 2019
    April 2019
    January 2019

YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti