• Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

L´esperienza ESC di Catia in Finlandia

9/12/2022

0 Comments

 
Eccomi sono tornata!! Ho speso due settimane in un piccolo villaggio nel nord della Finlandia, di nome
Lampissari. Appena arrivata sono uscita con gli altri volontari alla scoperta dei dintorni del nostro alloggio.
Non c’era il sole ed era tutto molto grigio e l’impatto non è stato positivo. Mi son detta: come farò a stare
qui due settimane?

Ma già il giorno dopo è uscito il sole e abbiamo scoperto un lago magico dove poter fare il bagno. I colori
della natura messi in risalto dal sole mi hanno dato molto coraggio.
Abbiamo soggiornato in una ex scuola enorme, con ancora tutte le stanze che ospitavano vari oggetti per
svolgere attività. C’era la libreria, la palestra, tanti strumenti musicali e tanti pianoforti. In più c’era una
sauna che purtroppo non ho avuto il tempo di provare.

Ho fatto parte di un gruppo di undici volontari europei provenienti da molte parti d’Europa. Io ero molto
più grande della maggior parte di loro e a volte il gap generazionale si è sentito. Ma, nonostante ciò, mi è
piaciuto molto svolgere le attività con loro. Ci siamo divisi in tre gruppi in base alle attività e la mia prima
missione è stata andare nella foresta a tagliare piccoli alberi e a ordinare il sentiero. Mi è piaciuto molto
mettermi in gioco in cose mai fatte prima e mi sono scoperta molto brava ad affrontare problemi che si
presentavano e a sostenere il gruppo.

Il terzo giorno di attività sono andata con la proprietaria della scuola e altre due ragazze a fare la spesa per
il gruppo e a vedere il mare della Finlandia. Sono rimasta un po' delusa: sembrava un lago ed era tutto
molto grigio.

Il giorno dopo è stato il giorno più bello di tutta l’esperienza: era il giorno del mio compleanno e facevo 30
anni. È stato speciale perché le signore del villaggio mi hanno fatto una festa a sorpresa facendomi una
torta e alcuni regali, tra cui un libro in finlandese sulla storia del villaggio, una presina con un mosquito
pieno di sangue disegnato sopra e un biglietto di auguri con poesie in finlandese scritte sopra. È stato
bellissimo perché persone che avevo conosciuto da pochi giorni mi hanno fatto sentire tanto calore e
affetto nonostante non ci conoscessimo. L’umanità è una cosa preziosa sebbene i chilometri che ci
dividono!

Anche il gruppo dei miei colleghi mi ha fatto un bigliettino di auguri. È stato bellissimo davvero!
Nei giorni successivi le attività sono continuate. Tutto il gruppo è stato impegnato nel ristrutturare il
Pavillon, la struttura che risiede sul lago e ospita attività. Lo abbiamo riverniciato, scrostato e passato
l’antimuffa. Anche qui mi sono sorpresa della mia manualità e problem solving. La comunicazione con i
local era quasi impossibile: erano anziani, non parlavano l’inglese e noi non parlavamo il finlandese. ; Ma ho
avuto l’occasione di imparare varie parole in finlandese, tra cui una bellissima parola: kitos(grazie).
La terza attività in cui sono stata coinvolta è stata far parte di un gruppo per organizzare attività di
insegnamento della lingua inglese ai giovani del villaggio. È stata una sfida far parte di un gruppo con i ruoli
non chiari ed è stato interessante vedere le dinamiche del gruppo. Abbiamo avuto una giornata per
organizzarle e alla fine ci siamo riusciti.

Nel nostro tempo libero ci riunivamo per giocare a carte, giocare a hokey(sport che ho scoperto molto bello
e in cui riesco), provare strumenti musicali, disegnare e stare con Henny, una ragazza con un figlio di 3 anni
che ci veniva a trovare e chiacchierava con noi.
Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il buonissimo cibo preparato per noi da Yussi e sua moglie, i
cuochi della struttura. Ero l’unica a non mangiare carne e ogni volta mi cucinavano qualcosa di speciale solo
per me. Mi mancano tantissimo!

La cosa più interessante che ho imparato e sono diventata consapevole è stata il comprendere la differenza
tra autoritarismo e autorevolezza. Spesso si tende ad essere autoritari e a voler comandare e a non
collaborare. Ma è solo attraverso la collaborazione e il dialogo che si raggiungono obiettivi ��
Abbiamo avuto una mentor molto brava, che ci ha supportato tantissimo, che è Erja e dei tutor molto bravi,
tra cui Mikko, che nonostante il suo aspetto da uomo taciturno, ha dimostrato di avere un cuore d’oro!
La partenza per tornare a casa è stata molto triste! Tante lacrime e la promessa di sentirci presto.
Questa esperienza mi ha lasciato la voglia di farne altre e di scoprire posti sempre nuovi e di mettermi
sempre in gioco per apprendere attraverso l’esperienza sempre nuove cose!
Conoscere persone di altre culture ma con sorrisi simili al mio è una sensazione speciale ��
Non vedo l’ora di partire di nuovo :DD
0 Comments



Leave a Reply.

    ARCHIVIO

    March 2023
    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    May 2019
    April 2019
    January 2019


YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776

  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti