• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

Volontariato europeo

Dal 2011 YouNet è attiva nell’ambito del Servizio Volontario Europeo come ente di coordinamento, accoglienza ed invio. Anche dopo il lancio da parte della Commissione Europea nel 2016 del Corpo Europeo di Solidarietà, YouNet continua a sostenere l’inclusione delle persone giovani, specialmente quelle con minori opportunità, nel mondo del volontariato all’estero e in Italia.
Che cos'è il Corpo Europeo di Solidarietà?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della comunità europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
​
Ricostruire scuole dopo un terremoto o aiutare detenut* a ritrovare un posto nella società; organizzare attività nei centri giovanili o pulire le spiagge d’Europa, rispondere alle sfide ambientali, adoperarsi per l’inclusione sociale delle persone migranti,... sono tante le missioni che ti permettono di mostrare solidarietà!
Picture
Picture
​
​
Gli obiettivi principali sono:
  • Offrire alle persone giovani l'opportunità di impegnarsi in attività di solidarietà, migliorando nel contempo le loro competenze e la loro occupabilità;
  • Migliorare l'impegno delle organizzazioni in attività di solidarietà;
  • Rispondere ai bisogni sociali e promuovere la solidarietà in Europa;​

Il progetto copre le spese di viaggio (entro un budget massimo), vitto, alloggio, attività e tutoraggio. In più ogni persona volontaria riceve un supporto economico mensile che cambia in base al paese di destinazione (pocket money) e gode di un’assicurazione sanitaria (CIGNA).
YouNet APS agisce come:
Organizzazione di supporto (SO)
per persone volontarie italiane: YouNet 
prepara, sostiene e forma le persone partecipanti prima della partenza, fa da mediatrice tra loro e l'organizzazione ospitante e fornisce supporto alle persone partecipanti durante la mobilità e al ritorno dalla loro attività.
Organizzazione coordinatrice (CO): YouNet coordina organizzazioni ed enti sul territorio per l’ospitalità di persone volontarie europee. Per maggiori informazioni su come collaborare con noi e diventare ente ospitante, clicca qui.
Organizzazione ospitante (HO)
​per persone volontarie straniere: YouNet ospita persone volontarie europee negli uffici di Bologna, sviluppando per loro un programma di attività stimolanti e fornendo guida e supporto durante le fasi del progetto.
Per partecipare a progetti con il Corpo Europeo di Solidarietà, è necessario effettuare l’iscrizione alla piattaforma ESC, cliccando su “Join the Corps” e inserendo i propri dati. Al portale possono registrarsi giovani a partire dai 17 anni, purché raggiungano la maggiore età al momento della partenza e dell’inizio della mobilità.

Dai un'occhiata alle opportunità ESC attive!


Scopri di più

La Guida ESC di Anna Nogueras:
Una guida pratica per i futuri volontari

Questa guida è stata realizzata da Anna Nogueras, una giovane volontaria proveniente da Barcellona, durante la sua esperienza ESC con YouNet APS.
​È stata la sua prima volta all’estero da sola, un’esperienza che ha superato ogni aspettativa. Attraverso consigli pratici, informazioni utili e riflessioni personali, Anna ha voluto creare uno strumento semplice e concreto per aiutare altri giovani a prepararsi al meglio alla loro avventura nel Corpo Europeo di Solidarietà, valorizzando ogni momento a livello personale e professionale.

​Dai un’occhiata alla guida e inizia a preparare il tuo viaggio ESC!
Your browser does not support viewing this document. Click here to download the document.

Tutti i nostri Progetti ESC

Nome del progetto
Codice progetto
Periodo di eligibilità
Contributo assegnato
PRESS - Periphery and Rural areas: European Solidarity and Social inclusion
2019-2-IT03-ESC13-016638
01-08-2019 - 31-01-2022
€210.483,00
PRESS - Periphery and Rural areas: European Solidarity and Social inclusion​
2020-2-IT03-ESC13-018786
​01-08-2020 - 31-12-2022
€​211.430,00
ESC51_YouNet 2021_2
2021-2-IT03-ESC51-VTJ-000044961
01.02.2022-​31.01.2024
€139.611,00
ESC51_YouNet 2022_1
2022-1-IT03-ESC51-VTJ-000080312
01.12.2022-​30.11.2024
€132.128,00
ESC51_YouNet 2022_2
2022-2-IT03-ESC51-VTJ-000100605
31.05.2023-30.05.2025
€80.790,00
ESC51_YouNet 2023_1
2023-1-IT03-ESC51-VTJ-000132208
31.12.2023-​30.12.2025
€144.944,00
ESC51_YouNet 2023_2
2023-2-IT03-ESC51-VTJ-000173070
31.05.2024-​30.05.2026
€106.616,00
ESC51_YouNet 2024_1
2024-1-IT03-ESC51-VTJ-000197051
31.12.2024-​30.12.2026
€163.014,00
ESC51_YouNet 2024_2
2024-2-IT03-ESC51-VTJ-000288798
31.05.2025-​30.05.2027
€80.874,00
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia Italiana per la Gioventù. Né l'Unione europea né l'Agenzia Italiana per la Gioventù possono esserne ritenute responsabili.

Per info scrivi a [email protected] e segui la nostra pagina Facebook!

Picture
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti