• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

BIO

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
​Il progetto Believe In and working for a European Organic Future (BIO) è appartiene all' azione chiave 1 di ambito VET dell'Erasmus+ ed è rivolto a 80 student* delle classi IV (16-18 anni) e 16 diplomat* (18-20 anni) degli indirizzi Agrario (livello 4 EQF) di IISS e ITMP.
Le persone partecipanti alle mobilità hanno avuto l'opportunità di vivere un'esperienza di mobilità europea per la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze professionali.
All’ideazione di questo progetto hanno contribuito YOUNET APS insieme al Comune di Bologna, oltre che le scuole I.I.S."L.Spallanzani", ITS “Achille Mapelli”, I.T Morigia Perdisa e l’Associazione Net in Action.
L’iniziativa mira, attraverso la proposta di tirocini all’estero, ad offrire opportunità formative all* student* degli istituti agrari così da:
  • Aumentare la quantità di formazione Work-Based Learning e in particolare le esperienze di lavoro all’estero e al settore dell’agricoltura biologica;
  • Contribuire a diffondere il modello ECVET nel settore agrario e a una maggiore trasparenza delle competenze apprese;
  • Contribuire a colmare il mismatch fra le competenze in uscita dell* diplomat* e le necessità del mercato del lavoro agrario;
  • Aumentare l’indice di occupazione dell* diplomat* delle scuole del consorzio e in particolare per le persone giovani con minori possibilità e a rischio marginalizzazione e devianza;
  • Supportare l’avanzamento del settore agrario in termini di internazionalizzazione e innovazione;

Mobilità Short Term: 
  • 16 student* partiti dal 27 Giugno 2021 al 31 Luglio 2021 per Braga, Portogallo;
  • 16 student* partiti dal 4 giugno al 9 luglio 2022  per Kalamata, Grecia;
  • 15 student* partiti dall' 8 giungo 2022 all' 11 luglio 2022 con destinazione Jerez de la Frontera, Spagna; 
  • ​​15 student* partiti dal 12 luglio 2022 al 11 agosto 2022 con destinazione Jerez de la Frontera, Spagna; 
  • 13 student* partiti dal 5 settembre al 9 ottobre 2022 con destinazione Kalamata, Grecia;
Mobilità Long Term:
  • 3 neodiplomat* dell' ITS “Achille Mapelli” dal 20/07/2021 – 17/10/2021 con destinazione Jerez de la Frontera, Spagna;

Per ulteriori informazioni visita il sito di progetto!
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti