SMART prevede la partecipazione di 6 persone volontarie SVE da Bulgaria, Polonia, Portogallo, Spagna, Croazia e Repubblica Ceca che svolgeranno 12 mesi di servizio volontario presso YouNet, Centro Sociale Montanari, Casa Santa Chiara.
Tra le persone giovani d’oggi troviamo moltissimi talenti e potenziali inespressi ed è grande l’incidenza che il loro mancato riconoscimento può avere su tutta la società. E’ importante tenere presente che le persone giovani sono più di una mera potenziale forza lavoro e non dovrebbero essere percepite solo nel contesto della loro situazione nel mercato del lavoro.
Non si tratta di cambiare le persone giovani perché la loro presunta “mancanza” è la causa della disoccupazione.
L'accento è invece sul loro contributo potenziale per il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche.
E’ fondamentale che le diverse persone attrici sociali, in primis associazioni e istituzioni, si riuniscano per fornire un ambiente di supporto per l’empowering delle persone giovani. Attività di sviluppo personale e sociale, aiutano le persone giovani a sviluppare le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti necessari nel mercato del lavoro. Questi includono lavoro di squadra, comunicazione, empatia, senso di responsabilità, leadership, flessibilità. Includono anche la creatività e l'innovazione, che contribuiscono alla soluzione dei problemi.
In questo modo il lavoro giovanile contribuisce a chiudere il divario tra le competenze acquisite e le esigenze del mercato del lavoro.
Obiettivi:
Tra le persone giovani d’oggi troviamo moltissimi talenti e potenziali inespressi ed è grande l’incidenza che il loro mancato riconoscimento può avere su tutta la società. E’ importante tenere presente che le persone giovani sono più di una mera potenziale forza lavoro e non dovrebbero essere percepite solo nel contesto della loro situazione nel mercato del lavoro.
Non si tratta di cambiare le persone giovani perché la loro presunta “mancanza” è la causa della disoccupazione.
L'accento è invece sul loro contributo potenziale per il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche.
E’ fondamentale che le diverse persone attrici sociali, in primis associazioni e istituzioni, si riuniscano per fornire un ambiente di supporto per l’empowering delle persone giovani. Attività di sviluppo personale e sociale, aiutano le persone giovani a sviluppare le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti necessari nel mercato del lavoro. Questi includono lavoro di squadra, comunicazione, empatia, senso di responsabilità, leadership, flessibilità. Includono anche la creatività e l'innovazione, che contribuiscono alla soluzione dei problemi.
In questo modo il lavoro giovanile contribuisce a chiudere il divario tra le competenze acquisite e le esigenze del mercato del lavoro.
Obiettivi:
- Sostenere percorsi di volontariato interculturale, intergenerazionale e intersoggettivo di valore, volti all’apprendimento non convenzionale di conoscenze e abilità specifiche e di crescita come soggettività attive;
- Contribuire alla promozione di solidarietà, pensiero critico e di inclusione sociale di soggetti svantaggiati, maturando capacità polivalenti nelle relazioni con essi;
- Dare un segno tangibile dell’importanza di queste azioni, coinvolgendo stakeholders nazionali e internazionali, affinché ci sia un maggiore ascolto dei bisogni delle persone giovani, verso lo sviluppo di una società più inclusiva e solidale;
- Creare opportunità di formazione non formale per le persone giovani che portino a motivare maggiormente le stesse affinché riescano sempre di più a giocare un ruolo fondamentale nella società, partecipando alla vita democratica in Europa e nel mercato del lavoro;
- Aumentare la dimensione internazionale delle realtà locali coinvolte, migliorando e modernizzando il loro operato;