• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

WORTH
​​WOmen in Resistance in 20th century

Picture
1. WORTH_EDS1. WORTH_EDS1. WORTH_EDS
Il progetto WORTH - WOmen in Resistance in the 20th Century - nell'ambito del programma Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) finanziato dall'Unione Europea mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e accrescere la conoscenza e la consapevolezza sulla narrazione storica della Resistenza femminile durante la quale le donne hanno combattuto per la libertà nel corso del ventesimo secolo in Europa. 
Il progetto ha coinvolto 5 organizzazioni partner provenienti da diversi paesi europei, tra cui Italia, Portogallo, Polonia, Slovenia e Romania. Esso è nato da diverse influenze derivanti dall'esperienza e dalle reti dell* partner coinvolt*, soprattutto dai risultati ottenuti in precedenza attraverso azioni e progetti legati alla memoria storica. Questi risultati hanno sensibilizzato ulteriormente l* partner sull'importanza di continuare l'azione educativa riguardante la storia, in modo particolarmente attivo e da una prospettiva inclusiva, al fine di evitare che queste testimonianze storiche vengano gradualmente dimenticate. Il progetto WORTH si concentra sulla Resistenza delle donne durante il ventesimo secolo e sul ruolo che essa ha avuto nella transizione democratica.
L'obiettivo principale del progetto è valorizzare il ruolo delle donne che sono state in prima linea nella lotta e nella resistenza contro i regimi totalitari, favorendo un cambiamento verso una comprensione più equilibrata della storia che rispetti l'eguaglianza di genere.
Il partenariato ha deciso di concentrarsi sul ruolo delle donne e sulla valorizzazione del loro contributo alla lotta contro l'oppressione e i regimi totalitari, poiché la narrazione storica spesso dà risalto solo alle figure maschili, essendo la storia prevalentemente scritta dagli uomini e rimanendo il punto di vista sbilanciato e a favore di essi. Durante il ventesimo secolo, le donne hanno svolto un ruolo sociale, civico e politico molto importante in tutti i paesi europei e in vari contesti e nella transizione democratica, le loro presenze e contributi non sono stati meno significativi di quelli degli uomini.
Questo progetto è estremamente importante perché ancora oggi non è stato raggiunto pienamente il pieno e uguale riconoscimento dei diritti e delle libertà. Le donne continuano a lottare contro la discriminazione e per affermare una prospettiva di genere in tutti gli aspetti della vita pubblica e privata, anche all'interno dell'Unione Europea.
Le cinque organizzazioni partner coinvolte hanno scelto di concentrarsi e organizzare attività principalmente rivolte alle persone giovani e student*, perché è fondamentale che ess* non dimentichino le lezioni del passato. Per questo motivo, sono state adottate modalità di educazione non formale e gamification, come ad esempio l'Urban Trekking e l'organizzazione dell'evento Human Library. L'obiettivo è stimolare la riflessione attraverso metodi innovativi, partecipativi e coinvolgenti, che integrino l'approccio formale. Gli eventi locali su piccola scala, come gli eventi della Human Library e l'Urban Trekking, creeranno un collegamento tra le persone partecipanti, gli eventi storici locali e la storia europea. Questi eventi si combineranno con conferenze e seminari internazionali che metteranno insieme le esperienze dei singoli paesi, creando uno spazio di condivisione e riflessione.

Per saperne di più sul progetto vai sul pagina Facebook.


Qui è possibile leggere i risultati degli eventi del progetto sotto forma dell'Event Description Sheet (Scheda di descrizione dell'evento): 
1.WORTH_EDS_WP1_Training of Trainers and Commemorative Event
2.WORTH_EDS  WP2 – Implementation in Italy
3. WORTH_EDS  WP3 – Implementation in Portugal
4.WORTH_EDS  WP4 – Implementation in Poland
5.WORTH_EDS  WP5 – Implementation in Romania
6.WORTH_EDS  WP6 – Implementation in Slovenia
7. WORTH_EDS  WP7 – Dissemination
8. WORTH_EDS_WP8 – Final international conference

Progetto finanziato nell'ambito del programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV). 

​Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Picture
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti