• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

Vocational training placements in leading non-profit European organizations


“Vocational training placements in leading non-profit European organizations” (codice: N° 2018-1-IT01-KA102-006594) è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+, ambito istruzione e formazione professionale (VET), relativa alla mobilità individuale ai fini dell'apprendimento (KA1).
Il progetto è stato presentato da un consorzio composto dall’organizzazione Non-Profit bolognese
YouNet APS e nove scuole di invio: la Scuola COSPE, CFM, Sida Group, ISISS "P.Gobetti - A. De Gasperi", ITCS Rosa Luxemburg, IIS "Antonio Meucci", IIS Elsa ​Morante, ICTS Gaetano Salvemini e IIS Manfredi-Tanari.
Picture
Il progetto ha coinvolto una serie di partner esteri che hanno ricoperto il ruolo di enti ospitanti delle persone partecipanti in mobilità. Alcune tra le molteplici organizzazioni sono: PlanBe, Plan it Be it (Nicosia, CY), KANE - Social Youth Development (Kalamata, EL), Eurocircle (Marsiglia, FR), Mundus (Saragozza, ES), La National Student Travel Foundation (Malta) - NSTF, Association for Participation, Opportunity and Development (Tenerife, ES) e l'Instituto de Estudios Hispánicos de Canarias (Tenerife, ES). ​
L’iniziativa consiste nell’attivazione di tirocini in mobilità per l* discenti degli enti di formazione e delle scuole del consorzio che hanno beneficiato dei vantaggi di una metodologia di apprendimento “work-based learning” all’estero, con programmi di lavoro studiati insieme ai partner riceventi per garantire una formazione vicina a alla domanda del mercato del Non-Profit.

​“Vocational training placements in leading non-profit European organizations” mira a favorire l’occupabilità all’interno del Terzo Settore di personale tecnico competente e motivato e a fornire alle persone partecipanti una formazione più vicina alla domanda di lavoro del Terzo Settore. Pertanto, i due obiettivi chiave dell’iniziativa sono:
  • Favorire l’occupabilità all’interno del Terzo Settore di personale tecnico competente e motivato;
  • Fornire alle persone partecipanti al progetto una formazione più vicina alla domanda di lavoro del Terzo Settore.
In totale le mobilità del progetto sono state 76, divise tra 49 neodiplomat* in mobilità in destinazioni come Spagna, Grecia, Malta, Cipro e Portogallo, e 27 student* in mobilità in destinazioni come Spagna e Grecia.
Picture

L’iniziativa ha generato un impatto sostanziale su più livelli:
  • L* student* hanno ottenuto competenze, sia tecniche che trasversali, spendibili nel florido mercato del lavoro del Non-Profit, aumentando il loro grado di occupabilità, la loro emancipazione, la loro soddisfazione e la loro consapevolezza Europea; 
  • Gli enti invianti hanno avuto la possibilità di modernizzare e strutturare i propri programmi formativi per le persone professioniste del Terzo Settore, rendendoli più affini alla domanda del mercato e superando le criticità legate alla novità e alla continua evoluzione del settore professionale di riferimento e sperimentando per la prima volta l’utilizzo di ECVET per la validazione delle competenze di queste professionalità;
  • Gli enti Non-Profit, come YouNet APS, hanno aumentato la qualità del loro impatto e l’efficienza dei propri processi tramite la presenza di personale interno qualificato e nel medio termine conosceranno un nuovo sviluppo generato dai nuovi legami e dalle nuove idee favorite dalla dimensione europea e la Best Practice di altri paesi suoi collaboratori;
  • L* altr* stakeholder (reti di persone professioniste, reti di organizzazioni Non-Profit, consorzi, persone ricercatrici ed enti locali) hanno conosciuto un modello di formazione valido e replicabile, capace di dare un nuovo slancio all’evoluzione del Terzo Settore e nuove opportunità per le persone e per gli enti che ne fanno parte;
  • Numerose persone beneficiarie indirette sono state coinvolte nell’impatto della proposta progettuale, tramite gli strumenti di disseminazione, di partecipazione ad eventi pubblici, di output concreti e strategie di follow-up;
Picture
Per maggiori informazioni, visita il sito del progetto
o il sito web ufficiale del programma Erasmus+!


YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti