• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

DOCC 
Don't call it change

Picture

L'ultimo rapporto dell'IPCC ha evidenziato che la crisi climatica è qui. L'UE ha creato un quadro di politiche e iniziative per affrontare la crisi climatica: l'emergenza climatica ci riguarda tutt*, ma come afferma il Patto per il Clima dell'UE, ognun* può contribuire a trovare soluzioni.

"Don't call it change" si inserisce in questo quadro, rispondendo alla priorità di coinvolgere l* cittadin* nella discussione sui temi legati al clima e all'ambiente. Prende il nome dal fatto che il clima e la vita sul pianeta stanno cambiando costantemente, ma le attività umane hanno accelerato questa modificazione costante trasformando un cambiamento fisiologico in una crisi che causa squilibri e discriminazioni. Nel vasto tema della crisi climatica, il partenariato si concentra sulle sue conseguenze intersezionali in specifiche dimensioni: diritti umani, migrazioni, parità di genere e vita oceanica e marina.

Il consorzio beneficia di competenze complementari, sia nell'azione climatica che nell'istruzione e nell'esperienza con attività non formali e basate sul gioco.

Le azioni si concentrano principalmente sulle persone giovani dai 16 ai 30 anni, permettendo loro di confrontarsi con le persone loro coetanee provenienti da 5 paesi europei partecipanti: Italia, Polonia, Romania, Grecia e Lettonia, durante un ciclo di laboratori e dibattiti locali condotti in ciascun paese, con due laboratori online transnazionali. Studi di caso e scenari preparati dai partner saranno raccolti in un toolkit open-source. Interviste video provenienti dai 5 paesi raccoglieranno storie, buone pratiche ed esperienze di persone attiviste, ONG, decisor* politic* ed espert*, creando una biblioteca digitale condivisa, da arricchire nei prossimi anni grazie alla rete stabilita.

Il progetto mira quindi a coinvolgere le persone giovani nel dibattito sulla crisi climatica attraverso metodi non formali e partecipativi, promuovendo lo scambio e il dibattito a livello europeo sulle conseguenze intersezionali dell'emergenza climatica e stimolando l'adozione di metodi partecipativi e non formali per discutere ed educare sull'impatto della crisi climatica.


Per saperne di più sul progetto vai sul pagina Facebook o sito web. 

Qui è possibile leggere i risultati degli eventi del progetto sotto forma dell'Event Description Sheet (Scheda di descrizione dell'evento): 
1. DOCC_EDS_WP1_International seminar and Training of Trainers
2. DOCC_EDS_WP2_Implementation in Italy​
3. DOCC EDS WP3_Implementation in Romania
4. DOCC EDS WP4_Implementation in Greece
5. DOCC EDS WP5_Implementation in Poland
6. DOCC EDS WP6_Implementation in Latvia
​
7. DOCC_EDS_WP7_Final International Conference
8. DOCC_EDS_WP8_Dissemination
Progetto finanziato nell'ambito del programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV). 
​Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Picture
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti