• Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

YouNet Reggio-Emilia

L’associazione YouNet Reggio-Emilia è l’associazione sorella di YouNet ed è nata per l’implementazione dei progetti di formazione e mobilità internazionale sul territorio di Reggio nell'Emilia e Parma all’interno del programma Erasmus+.

La principale missione di YouNet-Reggio Emilia, attraverso la realizzazione di progetti di vocational and educational placement, è rafforzare l'occupabilità dei giovani e facilitare la loro transizione al mercato del lavoro attraverso la poliedrica esperienza della mobilità transnazionale.

Per raggiungere questo scopo, YouNet-Reggio Emilia promuove e cura l'organizzazione a livello locale e internazionale di attività di volontariato e formazione di breve, medio e lungo termine. Volontari e dipendenti acquisiscono così consapevolezza e competenze strategiche sulla gestione di progetto europei, in particolare del programma Erasmus+.

Tutte le nostre iniziative puntano alla costruzione di una società inclusiva e tollerante che ponga le sue basi sul dialogo per sostenere e incoraggiare la cittadinanza attiva, promuovendo la crescita della dimensione europea e interculturale ponendo l’accento sui giovani e gli enti del territorio con cui collaboriamo.

Crediamo che le nostre iniziative di mobilità, volontariato e formazione tecnico-professionale possano portare al rinnovamento del sistema educativo tradizionale e alla promozione e scambio con le realtà locali.
​

I nostri principali obiettivi

- Promuovere e supportare il volontariato locale ed internazionale e la mobilità transnazionale come strumenti di  intervento sociale e costruzione di una società inclusiva, tollerante e che ponga le sue fondamenta sul dialogo interculturale;
- Contribuire allo sviluppo e al rinnovamento del sistema educativo, del terzo settore e dell’intero mondo del no-profit come motore socio-culturale ed economico di una società più equa e solidale;
- Sostenere e incoraggiare la formazione in mobilità e la cittadinanza attiva, in particolare di giovani e soggetti svantaggiati;
- Dare visibilità, facilitare e promuovere l’accesso ad una dimensione europea e interculturale, combattendo il razzismo e la xenofobia e sostenendo il rispetto e la valorizzazione della diversità culturale e la comprensione reciproca;
​- Promuovere la formazione, lo scambio e la messa in rete di operatori e enti del mondo educativo e del terzo settore.

YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776

  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti