Il Progetto Active Telling Active Learning, nel quadro del programma Europa per i cittadini, si focalizza sulla commemorazione di uno dei più centrali ed importanti eventi di storia moderna europea che ha coinvolto ogni paese europeo e milioni di cittadin* anzian*: la Seconda Guerra Mondiale.
Sono coinvolti 5 Paesi dell'UE (Italia, Romania, Slovenia, Croazia, Polonia) che assicureranno una prospettiva diversa dell'esperienza storica dell'UE relativa alla Seconda Guerra Mondiale, coinvolgendo Paesi da diverse zone europee. I Paesi prescelti sono uno spettro del background storico dell'Europa e dell'equilibrio geografico. Questo coinvolgimento paneuropeo assicurerà una fertilizzazione incrociata di memorie nazionali collettive. |
|
Le attività di Active Telling Active Learning mirano soprattutto alle persone giovani attraverso eventi commemorativi della Seconda Guerra Mondiale: workshop creativi, visite guidate presso luoghi storici, dibattiti, eventi di Human Library in ogni Paese partecipante ed una conferenza internazionale prevista al termine del progetto. I metodi di Human Library che stanno al centro del progetto trasformano le persone in veri e propri “Libri viventi”. Da un “catalogo” le persone possono scegliere di “leggere un libro” in piccoli gruppi, sfogliando le pagine della sua vita reale in una discussione faccia a faccia. |
I Libri invitati sono sopravvissut*, ex partigian*, parenti di vittime, insegnanti di storia, professor*, persone ricercatrici della Storia della Seconda Guerra Mondiale. Tramite la discussione, le persone “lettrici” potranno “sfogliare le pagine” della vita dei libri e quindi della Storia dell'UE, sviluppando una padronanza dei valori comuni dell'UE attraverso l'apprendimento del loro passato comune.
Sul sito e la pagina Facebook del progetto vengono sviluppati contenuti utili alla valorizzazione dei valori fondamentali dell' Unione Europea ed alla riflessione sulle cause e le conseguenze dei regimi totalitari: articoli, video-books con testimonianze storiche ed un manuale sulle possibili applicazioni dei metodi di Human Library.
Qui la descrizione degli eventi implementati nei 5 Paesi partecipanti. |