• Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC - SuburBANG!

Scopri il sito testimonianza creato dai volontari
In SuburBANG! sono coinvolti 6 volontari da Spagna, Germania, Francia, Portogallo, Grecia, Romania, nei servizi presso Comune di Anzola-Centro Giovani, Comune di Budrio - Teatro Consorziale, l'associazione "La Strada" (Medicina). 
Le periferie, più delle grandi città, hanno la necessità di entrare in contatto con il mondo e le opportunità esistenti a livello europeo che spesso faticano ad entrare nel tessuto periferico. Ancora di più, i giovani che vivono nelle aree periferiche della città di Bologna, spesso risentono della lontananza dai grandi centri e fuggono per cercare altri stimoli, impoverendo sempre di più quei territori. Da alcuni anni la città Metropolitana di Bologna sta investendo sulle periferie, rendendoli luoghi più appetibili, con maggiori infrastrutture e servizi. Per quanto questo sia già un segno di attenzione, non basta per fornire ai giovani quegli strumenti e opportunità di cui hanno bisogno per la loro emancipazione e la fuga non si arresta. Svolgere uno SVE in un paese di periferia significa proprio dare un segno a quei giovani, svecchiare e aprire al mondo la periferia stessa, portando una ventata di Europa anche lì, cercando di dare le stesse possibilità anche a coloro che vivono lontani dai centri più dinamici. 

Obiettivi:
-       Promuovere attività di volontariato interculturale volti all’apprendimento non convenzionale di conoscenze e abilità specifiche e di crescita come individui attivi
-       Contribuire alla promozione di solidarietà, pensiero critico e di inclusione sociale di soggetti svantaggiati, maturando capacità polivalenti nelle relazioni con essi
-       Contribuire a creare un effetto a catena nei giovani locali, così da promuovere strade e percorsi personali alternativi, che possano essere in seguito un vantaggio per l’intera comunità.
-       Dare un segno tangibile dell’importanza di queste azioni, coinvolgendo stakeholderse altre associazioni locali, anche come partner associati, affinché ci sia un maggiore riconoscimento e ascolto dei bisogni dei giovani, in particolare di quelli con minori opportunità.


YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776

  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti