YouNet APS non ha scopo di lucro e persegue le seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale:
- Promuovere e supportare il volontariato locale ed internazionale come strumento di intervento sociale e di costruzione di una società inclusiva, tollerante e promotrice dei valori di Pace e Giustizia che ponga le sue fondamenta sul dialogo interculturale e sulla solidarietà intergenerazionale;
- Promuovere la formazione, la messa in rete, la collaborazione e il networking di persone e associazioni operative nel terzo settore, in particolare di quelle attive nel campo del volontariato e di giovani, favorendo al tempo stesso l’interazione e l’incontro con la società e le istituzioni;
- Sostenere e incoraggiare la cittadinanza attiva e l’impegno sociale e democratico, in particolare di giovani e/o svantaggiat* a rischio di marginalizzazione, coinvolgere e stimolare singol* cittadin* e associazioni nell’elaborazione, costruzione e realizzazione del futuro e della democrazia a livello locale, nazionale, europeo e internazionale;
- Contribuire allo sviluppo e al rinnovamento del terzo settore e dell’intero mondo del no-profit come motore socio-culturale ed economico di una società più equa e solidale, che possa garantire il benessere della collettività senza discriminazione di alcun genere, promuovendo al contempo la cultura della legalità;
- Promuovere il diritto all’informazione e alla partecipazione delle persone giovani, avvalendosi in modo prevalente di metodologie di apprendimento informale e non formale;
- Sostenere la tutela e la promozione dei diritti civili e degli interessi sociali e collettivi, con particolare riferimento ai diritti dei soggetti minori e/o giovani;
- Dare visibilità, facilitare e promuovere l’accesso ad una dimensione europea e interculturale, combattendo il razzismo e la xenofobia e sostenendo il rispetto e la valorizzazione della diversità culturale e la comprensione reciproca a livello locale, europeo e internazionale, in un contesto solidale che favorisca lo scambio culturale e il dialogo costruttivo tra i paesi del nord e del sud del mondo;
- Incoraggiare la mobilitazione e l’acquisizione di consapevolezza, conoscenze e competenze circa le sfide globali (immigrazione, cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile, obbiettivi del millennio, lotta alla fame e alla povertà, questioni di genere, pace e conflitti, …);
- Promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso l'accompagnamento e il rafforzamento del tessuto sociale (associazioni, attività generatrici di reddito, ...), con particolare attenzione a progetti di sviluppo locale partecipato e partecipativo che prendano in considerazione le popolazioni locali nel nord e nel sud del mondo;