• Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

Un racconto alternativo - 20 giorni a Barcellona di Ilaria

7/16/2021

0 Comments

 
Barcellona è una città particolare. Ha uno spirito tutto suo che si ama a dismisura o si odia profondamente. Credo che l’impressione più forte che mi abbia dato sia stata quella di essere una città di artisti, in ogni sfumatura.
Credo che il mio resoconto dell’esperienza all’interno dei corpi europei di solidarietà possa essere abbastanza diverso rispetto alle storie che vengono raccontate di solito. Ma andiamo con ordine.
Quando sono partita provavo emozioni molto contrastanti. Da un lato avevo enormi aspettative sul progetto, ed ero felicissima di trovarmi a vivere una situazione come quella descritta dal bando; comunità, musica, e arte come strumento per rompere le barriere che si creano tra le diverse condizioni di vita. Dall’altro, avevo delle preoccupazioni dovute al Covid e mi chiedevo se questo fosse il momento adatto per partire e come sarei stata in mezzo a tanta gente dopo così tanto tempo.
Barcellona è una città particolare. Ha uno spirito tutto suo che si ama a dismisura o si odia profondamente. Credo che l’impressione più forte che mi abbia dato sia stata quella di essere una città di artisti, in ogni sfumatura. Con colori della città d’altro canto non poteva essere diverso, ci sono mille vicoli, piante, dipinti e cartelloni lungo le strade. Come ogni metropoli è piena di eventi a tutte le ore, ma quello che mi ha colpito di più è stata la gentilezza degli abitanti, sempre pronti a fare una battuta e ad aiutare anche chi non parlava spagnolo.
​Un ringraziamento speciale va al gruppo di volontari che hanno fatto parte di questo progetto, coloro che hanno rappresentato il bello di questa esperienza. Grazie a loro sono riuscita a sentirmi veramente libera di pensare e riflettere in maniera critica e sentirmi a mio agio. Non dimenticherò mai i momenti passati a cucinare in ostello, le gite, le battute ed in generale il clima di gruppo che si è creato in quei momenti. Credo di aver imparato molto dalla convivenza con loro e da quello che siamo detti, e non sarò mai abbastanza grata per l’arricchimento che hanno rappresentato per me.
​Ringrazio anche la mia organizzazione di invio, che si è sempre dimostrata attenta senza essere pressante, comprensiva senza essere accondiscendente, ma soprattutto, ed è la cosa più importante, trasparente e preparata. Consiglierei a tutti di partire con YouNet, ed in generale consiglierei la formula del corpo europeo di solidarietà che, se ben gestita, può permettere di vivere esperienze magnifiche.
 
A chi sta leggendo, invece, vorrei dare tre consigli:

  • Scegli bene l’associazione in cui andrai a svolgere il progetto. Informati, chiedi all’associazione di invio se qualcuno è già partito in passato ed è disponibile al confronto, fai molte domande al colloquio e continua a mantenere una comunicazione periodica con l’organizzazione di invio. Questo potrà servirti a capire meglio il contesto in cui andrai a lavorare.
  • Studia a fondo il contratto prima di firmarlo, e informati benissimo su quali siano i tuoi diritti prima di partire. Nel dubbio, anche mentre sei già lì, chiedi alla tua organizzazione di invio.
  • Il più importante. Impara sempre qualcosa da quello che ti accade. Anche nell’esperienza migliore ci sono degli aspetti negativi, e se poi questi ultimi iniziano ad essere di più si rischia di pensare che non ne sia valsa la pena. In realtà non credo che sia così. Anche da esperienze negative si può apprendere molto, su se stessi e sulle situazioni che si possono trovare nella vita, e anzi, spesso eventi del genere possono poi risultare molto utili nel futuro.
 
Per concludere qualunque scelta prendiate e qualsiasi cosa stia attraversando la persona che sta leggendo in questo momento…. Sempre e comunque...
¡Suerte!
0 Comments



Leave a Reply.

    ARCHIVIO

    March 2023
    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    May 2019
    April 2019
    January 2019


YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776

  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti