• Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

Sailing to Success!

1/14/2020

0 Comments

 
​Il training course “EntrepreneurShip (II) – Sailing to Success” si è svolto a Slettestrand nel nord della Danimarca !
 
Questa formazione per operatori giovanili ha coinvolto 30 partecipanti di organizzazioni provenienti da Italia, Slovacchia, Lettonia, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Lituania, Austria, Croazia, Inghilterra, Francia, Romania, Turchia e Cipro con l’intento sviluppare nuove competenze, rafforzare il ruolo dell’educazione non formale nella promozione dell’imprenditorialità tra i giovani e promuovere la mobilità europea nelle rispettive comunità con programmi quali Corpo Europeo di Solidarietà ed Erasmus per giovani imprenditori.  
Picture
​L’associazione coordinatrice Intercollege ci ha ospitato in un residence a conduzione famigliare che è un ottimo esempio di imprenditorialità sostenibile danese: cibo locale e/o biologico, basso impatto energetico delle strutture e diversi progetti sociali.
 
Il training ci ha dato l’opportunità di conoscere case studies di imprenditori di successo dei vari paesi partecipanti, di lavorare ad attività sul creative thinking, il problem solving ed il decision making e di visitare l’hub dell’Università della vicina Aalborg che sostiene lo spirito imprenditoriale dei propri studenti fornendo loro vari servizi quali spazi e mentorship di professionisti. 
Picture
​Durante la settimana abbiamo utilizzato perlopiù metodologie non formali per apprendere e migliorato a nostra volta le nostre capacità nel progettare le attività da realizzare con i giovani. Secondo la definizione della EACEA l’apprendimento non formale si ottiene con attività pianificate (negli obiettivi e nei tempi) e con il supporto di un qualche tipo non appartenente ad un sistema di educazione formale quale può essere la scuola.

​Nel nostro caso siamo stati supportati da fantastici trainer ! :)
Picture
Picture
Picture
Picture
​






Pssss… Bruno ci ha confessato due delle sue fonti: 
​Piccolo manuale delle decisioni strategiche di Krogerus e Tschäppeler e Bikablo 1.0
​Vorrei menzionare le principali metodologie di pianificazione strategica che abbiamo visto durante il progetto:
  • la matrice di Eisenhower: utile nel fare chiarezza sulla priorità con cui completare una lista di attività sulla base del loro grado di importanza ed urgenza
  • l’analisi S.W.O.T atta al valutare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce di un progetto in un'impresa o in ogni altra situazione in cui un'organizzazione o un individuo debba prendere una decisione per un determinato obiettivo.
  • Il Business Model Canvas: una bozza visiva costituita dai 9 elementi essenziali per la descrizione di una qualsiasi attività imprenditoriale. Recentemente alla versione classica si aggiungono altre due sezioni sull’impatto ambientale e sociale del progetto.
 
Se anche tu sei uno Youth Worker e trovi il tema dell’imprenditorialità interessante puoi scaricare i due manuali di Intercollege sul tema: Sustainable entrepreneurship – a collection of non formal education methods e Equal start – trainer guide for entrepreneurial education.
Picture
Thank you Erasmus+ !

0 Comments



Leave a Reply.

    ARCHIVIO

    March 2023
    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    May 2019
    April 2019
    January 2019


YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776

  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti