• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato all'estero
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
    • Progetti europei >
      • #developtogether
      • VOICE
      • WISE Mind
      • Progetti passati >
        • ACT
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato all'estero
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
    • Progetti europei >
      • #developtogether
      • VOICE
      • WISE Mind
      • Progetti passati >
        • ACT
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

"Communication change communities"

9/1/2019

0 Comments

 

A inizio giugno scorso, io ed altri tre ragazzi, abbiamo partecipato ad uno scambio giovanile a Kranevo, vicino Varna, in Bulgaria, sulle diverse modalitá di comunicazione dal titolo "Communication change communities".
Lo scambio ci ha dato modo di entrare in diretto contatto con numerosi altri giovani provenienti sia dall'UE, che dai paesi partner, e nello specifico con Turchi, Georgiani, Serbi, Macedoni e Bulgari.
In questo scambio abbiamo avuto modo non solo di sviluppare, attraverso svariate attività ludico-educative e giochi formativi, competenze non formali inerenti le diverse forme di comunicazione (formale/informale, verbale e non), ma abbiamo anche avuto il privilegio di sviluppare, in modo particolare, tre delle competenze chiave che la Commissione Europea ha posto come fulcro di sviluppo per il settennato 2014-2020: La Comunicazione nella lingual madre; la Comunicazione in lingue straniere; ed il Dialogo interculturale!!
Lo sviluppo di quest'ultimo è stato reso possible non solo grazie alla coesione di gruppo che si è creata sin da subito, dopo la prima serata di ice-breakers e name games, ma anche grazie alle tre serate interculturali avute durante l'arco del progetto, in cui, attraverso l'assaggio di cibi e bevande tipiche delle nazioni partecipanti allo scambio, e grazie a quiz di gruppo a premi, canzoni e balli tradizionali, è stato possible immergersi appieno nelle tradizioni e nel folklore che rendono l'Europa cosí unica, ammirabile e stupefacente nel piú vasto quadro mondiale!! :)
Se volete uscire dalla vostra comfort zone allenando una lingua oggigiorno fondamentale come l'inglese, conoscendo giovani da tutta Europa, sviluppando competenze non formali sempre piú richieste anche dai datori di lavoro, non avete da far altro che participare ad uno di questo scambi giovanili, completato il quale otterrete anche il celeberrimo Youthpass, unica certificazione ad ora rilasciata dalla Commissione Europea, che certifica non solo di aver preso parte ad un'esperienza particolare come questa, ma anche di aver acquisito/migliorato le otto competenze chiave fissate dalla Commissione come obiettivi chiave da perseguire in questo settennato, che va ormai concludendosi!!

​Tommaso Rossi
0 Comments



Leave a Reply.

    ARCHIVIO

    December 2020
    November 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    May 2019
    April 2019
    January 2019

YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40131 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato all'estero
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
    • Progetti europei >
      • #developtogether
      • VOICE
      • WISE Mind
      • Progetti passati >
        • ACT
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti