Nell'ambito del progetto Youth DemocrAID, organizzato all'interno del programma CERV (Cittadini, uguaglianza, diritti e valori), sono stati organizzati un seminario internazionale e un training of trainers a Trnava, in Slovacchia.
Siamo entusiast* di fornire un aggiornamento sullo straordinario evento internazionale che si è svolto il 9 maggio 2023 a Breslavia, in Polonia. La conferenza, intitolata "DON'T CALL IT CHANGE: THE VOICE OF YOUNG PEOPLE IN THE CLIMATE CRISIS" (“Non chiamatelo cambiamento: la voce delle persone giovani nella crisi climatica”), è stata un incontro dinamico e stimolante, incentrato sull'affrontare l'urgente questione della protezione del clima all'interno dell'Unione Europea. L'evento ha riunito rappresentanti delle organizzazioni partner e giovani entusiast* delle scuole polacche locali.
L'8 maggio 2023, abbiamo tenuto un DOCC (Don't Call it Change - Non chiamatelo cambiamento) a Breslavia, in Polonia. Questa sessione di formazione intensiva di un giorno, facilitata da una formatrice di YouNet, ha riunito le persone partecipanti delle organizzazioni partner del progetto, tra cui DFOP (Polonia), Organisation EARTH (Grecia), Mare Nostrum (Romania), YouNet (Italia) e World - Our Home (Lettonia). La formazione ha fornito una piattaforma completa per lo scambio di conoscenze, consentendo alle persone partecipanti di affrontare efficacemente la crisi climatica attraverso metodologie di educazione non formale.
Il progetto WORTH - WOmen in Resistance in the 20th Century - nell'ambito del programma Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) finanziato dall'Unione Europea, ha come obiettivo principale quello di accrescere la conoscenza e promuovere la consapevolezza sulle storie della resistenza durante il ventesimo secolo con protagoniste principali le donne.
Per preparare il progetto e per garantire un'efficace implementazione dello stesso, le cinque organizzazioni partner provenienti da Italia, Portogallo, Polonia, Slovenia e Romania hanno partecipato ad un corso di formazione per persone formatrici (Training for Trainers) in Romania, a Brașov, tenutosi tra il 10 e l'11 maggio. Siamo liet* di presentare il progetto "Creative at Home", un'iniziativa collaborativa che ha ottenuto un cofinanziamento nell'ambito del programma Erasmus+, di cui l'ONG bolognese YouNet APS è un'organizzazione partner. Il beneficiario del programma è la Fondazione Cluster of Social Innovation, mentre l* altr* partner sono MOSAIC // Culture&Creativity dalla Grecia, Pučko otvoreno učilište Čakovec dalla Croazia e Blue Beehive dalla Spagna.
La prossima settimana saremo alla CONFERENZA WEB del progetto GROW "Gamification in youth work", coordinato da noi e finanziato dal programma Erasmus+.
Pertanto, siamo liet* di invitarvi a prendere parte alla conferenza web dedicata agli Youth Workers e a tutt* coloro interessat* ai metodi e agli strumenti di gamification nel lavoro con e per le persone giovani. La conferenza si terrà venerdì 28 aprile alle 10:30 CET. Si svolgerà in inglese. La conferenza web intende raggiungere i seguenti obiettivi:
Si prega di registrarsi tramite il Google form. Il link alla conferenza sarà inviato a tutte le persone partecipanti registrate. Ci vediamo lì! Si è concluso da poco il progetto sulla mobilità virtuale e blended “MoBlend – Educational Resource to enhance Virtual & Blended Work-Based Learning” coordinato da IFOM e finanziato dal programma Erasmus+. Il progetto è stato gestito da una partnership internazionale composta da 5 organizzazioni europee: IFOM SOC. COOP. Sociale (IT), Danmar Computers SP ZOO (PL), Tehnicka Skola Sisak (HR), Europroodos Ekpedeutikos Omilos (GR), Kolez International (BG). L’obiettivo di MoBlend è quello di rispondere alla necessità di migliorare la qualità delle iniziative di work based learning virtuali e blended causate dalla crisi di Covid-19 e di garantire un accesso e una partecipazione tale da assicurare l'inclusività, soprattutto per l* student* con minori opportunità e bisogni speciali. Il progetto ha portato al raggiungimento di due importanti risultati: IO1- MoBlend "MoBlend" è una OER (Open Educational Resources) che ha lo scopo di fornire gli strumenti e competenze digitali fondamentali per poter svolgere uno stage VET virtuale o misto. L'OER "MoBlend" si basa sulla metodologia della video-pedagogia e comprende una serie di video-lezioni per ogni modulo. "MoBlend", oltre a soddisfare l'esigenza generale di fornire le competenze e gli strumenti per realizzare il WBL virtuale, è stato concepito anche per rispondere ad altre esigenze specifiche dei gruppi target, ovvero student* e tutor aziendali. Link all’OER: https://www.youtube.com/@moblend IO2 – Assessment Tool+ L'Assessment Tool + è uno strumento web facile da usare e molto accessibile, che fornisce in formato virtuale gli strumenti tipici utilizzati dalle scuole per monitorare, valutare, validare e riconoscere le competenze acquisite dall* student* durante gli stage. Link alla piattaforma: https://moblend.erasmus.site/tool/login I risultati sono stati testati da più di 20 student* e tutor aziendali che hanno utilizzato i risultati per le loro esperienze di mobilità virtuale. Grazie ai loro feedback i risultati sono stati perfezionati e sono pronti per essere utilizzati per altre future esperienze di stage virtuale e blended di qualità! Se volete saperne di più visitate il sito https://moblend.erasmus.site/, seguiteci alla pagina Facebook (https://www.facebook.com/MoBlendProject) ed iscrivetevi alla nostra Community of Practice a questo link: https://www.facebook.com/groups/1551500298568714/ Il progetto ESC "Proud volunteers for solidarity 1" è terminato, coordinato da Foundation of Social Integration Prom a Breslavia. L'emergenza Covid19 non ha certamente reso le cose semplici, ma grazie al lavoro comune è stato possibile produrre risultati meravigliosi! Un "paracadute" per l'animazione con una stampa dell'Europa è stato creato dalle persone volontarie coinvolte nel progetto. Il paracadute è già stato utilizzato durante il Children's Day 2021 e presentato durante il seminario internazionale per le scuole materne che ospitano le persone volontarie ESC di Polonia e Lituania. Il kit "Play with us" comprende anche
Clicca qui per scaricare il kit! Tra il 01-02-2019 e il 31-08-2021, il progetto "Start: European Solidarity Corps (Start ESC)", numero di contratto 2018-1-RO01-ESC11-061265, progetti di volontariato, cofinanziato dal programma "European Solidarity Corps dell'Unione Europea'', coordinato dall'organizzazione Pro Dezvoltare DACIA (APDD) da Drăgășani, Vâlcea County, è stato implementato.
Il progetto ha continuato l'azione di APDD combinando in modo innovativo una serie di attività dell'organizzazione ospitante che è venuta a sostenere la comunità. Il progetto stesso è uno strumento per promuovere il volontariato e la solidarietà, sostenere l'orientamento delle persone giovani verso le professioni attuali, sviluppare l'imprenditorialità e stimolare l'occupabilità in un mercato del lavoro in continuo cambiamento e sviluppo. Informazioni sul progetto: http://www.apdd.ro https://www.facebook.com/start.esc.project |