• Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Beyond the doorstep
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • GROW
      • relAzioni
      • Progetti passati >
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Blog
YouNet
  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Beyond the doorstep
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • GROW
      • relAzioni
      • Progetti passati >
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Blog
  • Italiano Italiano
  • English English

Seminario internazionale su "Clima, ambiente e politiche dell'UE"

19/6/2023

 
Picture
Siamo entusiasti di fornire un aggiornamento sullo straordinario evento internazionale che si è svolto il 9 maggio 2023 a Breslavia, in Polonia. La conferenza, intitolata "DON'T CALL IT CHANGE: THE VOICE OF YOUNG PEOPLE IN THE CLIMATE CRISIS" (“Non chiamatelo cambiamento: la voce dei giovani nella crisi climatica”), è stata un incontro dinamico e stimolante, incentrato sull'affrontare l'urgente questione della protezione del clima all'interno dell'Unione Europea. L'evento ha riunito rappresentanti delle organizzazioni partner e giovani entusiasti delle scuole polacche locali.
L'evento è stato diviso in due parti distinte, ciascuna progettata per favorire l'apprendimento, l'impegno e il dialogo attivo:
- Presentazione e Introduzione teorica: I rappresentanti della Fundacja Ekologiczna Zielona Akcja e della Fundacja Green Gaya hanno dato il via alla giornata con una sessione illuminante e informativa. Hanno fornito una panoramica completa dell'emergenza climatica, approfondendone le cause, le conseguenze e l'urgente necessità di agire. La presentazione ha fornito ai partecipanti una solida base teorica, migliorando la loro comprensione della crisi climatica.
- Dibattito nello spazio aperto: la seconda parte dell'evento, intitolata "SFIDE E OPPORTUNITÀ - COSA VOGLIONO E POSSONO CAMBIARE I GIOVANI PER IL CLIMA?", ha visto un dibattito nello spazio aperto. Questo coinvolgente formato di discussione ha coinvolto tutti i partecipanti, incoraggiandoli a contribuire attivamente con i loro pensieri e le loro idee sull'emergenza climatica e sui temi correlati. Il dibattito ha fornito ai giovani una piattaforma per esprimere le loro preoccupazioni, aspirazioni e soluzioni innovative sulla crisi climatica.
Il successo dell'organizzazione e dell'accoglienza dell'evento è da attribuire agli sforzi diligenti dell'organizzazione partner polacca, Dolnośląska Federacja Organizacji Pozarządowych (DFOP). Il loro impegno nel progetto #DOCC e la loro dedizione alla creazione di piattaforme significative per il dialogo e l'azione sulla protezione del clima sono stati evidenti durante tutto l'evento. L'approccio collaborativo e l'esperienza di DFOP nel coinvolgere le organizzazioni della società civile hanno giocato un ruolo fondamentale nel successo dell'evento.
Uno degli obiettivi principali dell'evento era quello di amplificare la voce dei giovani nell'emergenza climatica. Coinvolgendo gli studenti delle scuole polacche locali, la conferenza ha fornito una piattaforma a questi individui appassionati per esprimere le loro preoccupazioni, condividere le loro idee e contribuire al dialogo in corso sul clima. L'inclusione delle prospettive dei giovani non solo ha aggiunto diversità alle discussioni, ma ha anche sottolineato l'importanza dell'empowerment e dell'impegno dei giovani nell'azione per il clima.
L'evento internazionale tenutosi a Breslavia, in Polonia, ha mostrato il potere della condivisione delle conoscenze ùe del dialogo nell'affrontare la crisi climatica. Attraverso presentazioni, discussioni interattive e la partecipazione attiva dei giovani, l'evento ha favorito un ambiente collaborativo per l'apprendimento, lo scambio di idee
e l'impegno. Gli sforzi collettivi delle organizzazioni partner, guidati dal DFOP, hanno dimostrato un impegno condiviso per dare voce ai giovani e promuovere un cambiamento significativo nella protezione del clima all'interno dell'Unione Europea.

    ArchivIO

    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2022
    December 2021
    October 2021
    December 2020
    July 2020
    June 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    May 2019


YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776

  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Beyond the doorstep
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • GROW
      • relAzioni
      • Progetti passati >
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Blog