• Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

 Come diventare un'organizzazione di accoglienza ESC

Sei un’organizzazione senza scopo di lucro?

Ti interessa conoscere le opportunità offerte dai finanziamenti europei?
​

​Vorresti arricchire le tue attività con il contributo di volontari dai 18 ai 30 anni da altri paesi europei?

​YouNet APS, attiva dal 2011 nell’invio e accoglienza di volontari europei, mette a sua disposizione la sua esperienza per supportarti nel processo per diventare una HOSTING ORGANISATION, ovvero un’organizzazione di accoglienza.

​Come?

​Attraverso il Corpo Europeo di Solidarietà giovani dai 18 ai 30 anni possono svolgere un periodo di volontariato, dai 2 ai 12 mesi, all’estero. I giovani partecipanti potranno dare il loro contributo nell’organizzazione e nella comunità locale in cui sono inseriti, acquisendo competenze personali, sociali, culturali e professionali; allo stesso tempo, l’organizzazione di accoglienza beneficia di nuovi stimoli e punti di vista, dell’iniziativa e delle idee dei volontari coinvolti.

YouNet supporta organizzazioni che si affacciano al Corpo Europeo di Solidarietà per accogliere volontari provenienti da altri paesi europei.​

In che cosa offriamo supporto?
​

- Richiesta di accreditamento per l'organizzazione ospitante
- Selezione dei volontari in base alle esigenze dell'organizzazione (primo contatto e colloquio skype) 
- Coordinamento del progetto durante la permanenza dei volontari
- Formazione di tutor e mentore all'interno dell'organizzazione
​di accoglienza
- Rendicontazione in itinere e finale del progetto

Che cosa chiediamo alla vostra organizzazione?
​
- Individuare un tutor per i volontari all'interno dell'organizzazione ospitante
- Fornire ai volontari selezionati attività per un massimo di 35 ore settimanali
- Attività di disseminazione (condivisione di post e informazioni sul progetto sui vostri canali offline e online)

Cerchiamo organizzazioni che abbiano già la disponibilità di un alloggio per i volontari!




​Per avere maggiori informazioni sul Corpo Europeo di Solidarietà, il suo funzionamento e tempistiche, il vostro possibile coinvolgimento o anche solo per conoscerci, contattateci via email all'indirizzo staff@you-net.eu oppure compilate il contact form a fianco con i vostri dati.
Contattarci è gratuito e senza impegno!



    Nome e cognome
Invia

YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776

  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet TT
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Monte Adone
        • Centro Sociale Montanari
        • Comune di Anzola
        • Comune di Budrio
        • IFOM
        • La Strada
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • GROW
      • Creative at home
      • #developtogether
      • EfC TELL
      • BIO
      • VOLPE
      • VETONP
      • relAzioni
      • CME YWYE
      • Progetti passati >
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • VIDA
        • YEMA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti