• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC a Terrassa, SPAGNA

DOVE: Terrassa, Spagna
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: 
La Vibria Intercultural
TEMA: giovani, persone con disabilità mentali​ inclusione, social media, partecipazione locale
QUANDO: da SETTEMBRE 2024 a AGOSTO 2025 

SCADENZA INVIO CANDIDATURE: Fine Agosto
INFOPACK
ESC in Spagna a supporto in progetti diversi
La Víbria Intercultural è un'associazione con sede a Terrassa, una città di 224.000 abitanti a 40 minuti da Barcellona, che lavora per promuovere l'interculturalità e la cultura della pace implementando attività di educazione non formale.

1. La Víbria Intercultural
Attività 1:
  • Condividere la propria esperienza e promuovere le opportunità di volontariato, CES ed Erasmus+ tra i giovani.
  • Tenere conferenze nelle scuole superiori e nei centri giovanili, fornire informazioni sulla mobilità internazionale nel Centro di informazione per i giovani e nelle fiere locali
  • Supportare il team dell'ufficio in compiti amministrativi, come la ricerca e il contatto con i partner, la preparazione di documenti, la scrittura e la risposta alle e-mail - gran parte delle ore di lavoro saranno al computer!
  • Contribuire alla creazione e all'attuazione di progetti internazionali per i giovani.
    Sostenere e ospitare incontri prima della partenza e al ritorno per l'invio di giovani locali a progetti all'estero e aiutare con la parte amministrativa dell'invio dei partecipanti all'estero.
  • Partecipare alle attività quotidiane de La Víbria: eventi locali, attività nelle scuole, attività legate all'interculturalità, presentazione di giochi educativi ad altri operatori giovanili e molto altro.

Attivitá 2: Baumann Bar
  • Organizzare e facilitare serate interculturali, quiz su argomenti diversi, sessioni di scambio linguistico e altre attività coinvolgenti per promuovere la comprensione interculturale e la coesione della comunità.
  • Fornire supporto e assistenza durante gli eventi, assicurando una buona esecuzione e un'esperienza positiva per i partecipanti: aiuto per il montaggio del suono, ecc.
  • Assistere gli artisti nell'allestimento e nel montaggio del suono durante gli spettacoli, i concerti e i dj set.
  • Aiutare ad allestire e smontare le mostre, assicurando che le opere d'arte siano esposte in modo efficace e che lo spazio espositivo sia ben presentato.
  • Sostenere gli sforzi di comunicazione attraverso la gestione dei social media, la creazione di contenuti, la distribuzione di volantini e le attività promozionali per coinvolgere la nostra comunità sia online che offline.
  •  Assistere nelle attività amministrative relative alla pianificazione degli eventi, alla comunicazione e alle attività di sensibilizzazione.
  • Contribuire alla programmazione radiofonica della nostra associazione, compresa l'assistenza alla creazione di contenuti, alla produzione e all'edizione del podcast.
​
​​Attivitá 3: NGO 
  • Un volontario con un profilo da grafico:
Progettazione di poster, loghi, volantini, libri e altri tipi di materiale promozionale, progettazione di infografiche e video animati, progettazione di modelli per gli altri operatori di la Víbria... utilizzando i software della suite Adobe (Illustrator, InDesign, Photoshop) e Canva.
  • Un volontario con un profilo di gestione della comunità:
Scattare foto, filmare e montare video dei progetti e delle attività de La Víbria, creazione e pubblicazione di contenuti come reel, foto, storie per i nostri social media (Instagram, Tiktok, Youtube), pubblicazione di articoli nel nostro sito web.

I due volontari sosterranno la promozione della mobilità giovanile, preparando conferenze nelle scuole superiori e nei centri giovanili per condividere la loro esperienza. Saranno inoltre coinvolti nell'organizzazione di attività locali e internazionali come i “Giovedì interculturali”, eventi pubblici che dovranno organizzare ogni settimana nel “Baumann bar”, un bar che gestiamo in città. Infine, daranno supporto al team dell'ufficio nelle attività amministrative, come la ricerca e il contatto con i partner, la preparazione di documenti, la scrittura e la risposta alle e-mail.

2. PRODIS
Attività 1:
 Centro occupazionale (SOI) e Sport Club
  • Offrire accompagnamento e sostegno sociale, stabilendo un legame significativo con la persona con disabilità.
  • Contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone che assistiamo, condividendo le attività che proponiamo loro. 
  • Motivare il gruppo di persone che assistiamo, per incoraggiarle a svolgere correttamente l'attività.
  • Essere incaricati di rilevare eventuali incidenti nello sviluppo delle attività.
  • Aiutare ad attivare la partecipazione delle persone più passive.
  • Aiutarli ad arrivare all'attività e a prepararsi (prepararli, aiutarli a vestirsi, ecc.).
  • Essere responsabili del materiale utilizzato per l'attività.
  • Dare supporto nelle attività di inclusione sociale e comunitaria.


3. La Fact-Fupar:  partecipazione di persone con disabilità intellettiva ad attività socio-educative e sportive.
Supporto di assistenza:
  • Accompagnamento e sostegno nelle attività inclusive che richiedono un supporto 1:1.
  • Supporto di gruppo nelle attività di relazione, sviluppo, svago e autonomia.
  • Accompagnamento da casa al Centro
  • Co-conduzione di una delle attività programmate. 
  • Supporto nella sala da pranzo
  • Preparazione e creazione di materiale specifico o adattato per le attività.
Progettazione delle attività:
  • Rilevazione dei bisogni e degli interessi dei partecipanti.
  • Progettazione congiunta del programma annuale: obiettivi, contenuti, metodologia.
  • Presentazione al gruppo delle possibili attività da svolgere.
Sviluppo delle attività:
  • Partecipazione alle riunioni di coordinamento
  • Promuovere l'autogestione durante la pratica
  • Motivare il gruppo a dare un contributo positivo.
  • Assumere la responsabilità dell'ordine e della cura del materiale e lasciarlo nella sala delle attività.
  • Controllare la presenza e la partecipazione dei partecipanti e rilevare gli episodi.
  • Fornire materiale, risorse... affinché il gruppo possa svolgere l'attività programmata.
  • Prendersi cura dello spazio in cui viene organizzata l'attività.
  • Avere l'iniziativa di proporre e realizzare un'attività.
Valutare le attività:
  • Valutare la fattibilità delle attività proposte e riorientarle se non sono adatte al gruppo.
  • Effettuare una valutazione trimestrale dell'attività e apportare gli opportuni miglioramenti.​

4. Jeroni de Moragas:
  • Offrire accompagnamento e sostegno sociale, stabilendo un legame significativo con la persona con disabilità.
  • Contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone che assistiamo, condividendo le attività che la residenza e il centro occupazionale svolgono. 
  • Motivare il gruppo di persone di cui ci prendiamo cura, per incoraggiarle a svolgere correttamente l'attività.
  • Essere incaricati di rilevare eventuali incidenti nello svolgimento delle attività e attivare la partecipazione dei soggetti più passivi.
  • Essere responsabili del materiale utilizzato per l'attività.
  • Dare supporto nelle attività di inclusione sociale e comunitaria
​​

COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti