• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC a Terrassa, SPAGNA

DOVE: Terrassa, Spagna
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: 
LaFact-FUPAR
​TEMI: inclusione, disabilità
QUANDO: da 09.01.2023 2023 a 25.08.2023 (7 mesi e mezzo)
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ​15.11.2022
Infopack
ESC in Spagna a supporto di persone con disabilità
L'organizzazione è alla ricerca di 2 volontari ESC che forniranno supporto al dipartimento del tempo libero del Centro occupazionale e al servizio di miglioramento dell'autonomia e dell'inclusione di Fupar. Ci si aspetta che i volontari partecipino attivamente ai processi di progettazione, sviluppo e valutazione delle proposte socio-educative e sportive che vengono programmate ogni anno.

LE ATTIVITÀ PREVISTE:
Progetto per persone con maggiori esigenze di supporto:
  • Accompagnamento e supporto nelle attività inclusive a coloro che necessitano di sostegno
  • Sostegno nelle attività di gruppo per l’adattamento psico-sociale
  • Accompagnamento da casa al Centro
  • Dare supporto nella sala da pranzo
  • Preparazione e creazione di materiale specifico o adattato alle attività

Progettazione delle attività:
  • Rilevazione dei bisogni e degli interessi dei partecipanti
  • Progettare insieme il programma annuale: obiettivi, contenuti, metodologia... in base alle esigenze rilevate
  • Presentare al gruppo le possibili attività da svolgere

Sviluppo delle attività:
  • Partecipare alle riunioni di coordinamento
  • Promuovere l'autogestione durante le attività
  • Motivare il gruppo a dare un contributo positivo
  • Essere responsabile dell'ordine e della cura del materiale 
  • Controllare la presenza e la partecipazione dei partecipanti
  • Facilitazione dello svolgimento dell’attività programmata
  • Prendersi cura dello spazio in cui è organizzata l'attività
  • Proporre e implementare attività proprie

​Valutazione delle attività:
  • Valutare la fattibilità delle attività proposte e riorientarle se non si adattano al gruppo
  • Effettuare la valutazione trimestrale dell'attività e incorporare gli opportuni miglioramenti

REQUISITI VOLONTARIO:
  • 18 - 30 anni
  • Stabilità emotiva, responsabilità e impegno adeguato per lo sviluppo della propria attività di volontariato
  • Autonomia e sufficienti capacità personali per collaborare alle attività di svago e sport
  • Disponibilità per alcuni fine settimana e flessibilità con l'orario di lavoro
  • Studi, esperienza o motivazione in relazione alle dinamiche di attività nel campo della disabilità (vi incoraggiamo a candidarvi anche se non avete esperienza ma avete una forte motivazione)
  • Livello di spagnolo almeno medio 
  • Un reale interesse nell'apprendimento del catalano (il lavoro quotidiano è in catalano così come il corso di catalano)
  • Essere pronti a lavorare alcuni fine settimana in quanto le attività si svolgono spesso durante il weekend (si prevedono giorni liberi durante la settimana)
  • rispettare la riservatezza delle informazioni che circolano
  • Mostrare un atteggiamento positivo, aperto e impegnato nei confronti dei bisogni delle persone con disabilità (specialmente intellettiva e dello sviluppo), delle loro famiglie e della Fondazione stessa.
  • Patente di guida B

ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
La FUPAR è un'organizzazione sociale privata e senza scopo di lucro creata nel 1971 e costituita come Fondazione nel 195. Risponde alla proposta di un gruppo di genitori che volevano dare continuità al processo di formazione e inclusione sociale dei loro figli disabili, una volta terminata la fase di educazione speciale.
FUPAR offre attenzione a più di 400 persone con disabilità. Ciascuna delle persone assistite, in base alle proprie capacità e autonomie, riceve il sostegno più adeguato. Lo staff di gestione e supporto è composto da oltre 80 professionisti e volontari.
 Per sapere di piu vistia il sito: https://www.fupar.es/ca/

COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected] 

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti