• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English
Servizio Civile Universale
Pubblicata la graduatoria provvisoria SCU #Presenti!
​

Consultala al sito  https://www.scubo.it/esito-selezioni-2020/
Pubblicato il bando - 2 volontari in YouNet APS
​

Anche quest’anno YouNet APS ospiterà 2 volontari del Servizio Civile Universale a supporto delle attività dell’ente.
L’associazione partecipa al progetto #Presenti!, all’interno del programma OrchestrAzioni.
​
​Se vuoi immergerti in un ambiente internazionale e interculturale restando a Bologna, allora YouNet APS è la sede giusta per te!
​
​Svolgere il SCU presso la nostra associazione permette di avvicinarsi alla dimensione europea e comprendere le dinamiche legate a progetti europei, nonché l’importanza della formazione non formale come metodo di apprendimento alla pari.

Durante il Servizio, che ha una durata di 12 mesi per un impegno di 25 ore settimanali, nella sede di YouNet APS i volontari saranno principalmente impiegati in:
​
- attività di comunicazione online per progetti nazionali ed europei e in relazione ad eventi dell’associazione (promozione, scrittura articoli e post, networking);
- organizzazione di workshop culturali e tandem linguistici per giovani locali e internazionali, anche in collaborazione con organizzazioni del territorio, che promuovono l'interculturalità e lo sviluppo di competenze trasversali;
- supporto all’organizzazione di eventi ed iniziative di sensibilizzazione rivolti a diversi target group su temi sociali di interesse comune sul territorio;
- organizzazioni di interventi nelle scuole del territorio, in classe e in occasioni dedicate ad hoc su temi di interesse dell'associazione;
- supporto alle attività di ricerca e analisi del territorio per individuare e aggiornare i bisogni della comunità, e adattare di conseguenza l'offerta di iniziative e progetti locali;
- attività di orientamento, formazione e promozione delle diverse opportunità dedicate ai giovani a livello locale e internazionale. 
​​
SCHEDA PROGETTO
​#Presenti!
SCHEDA PROGRAMMA
​orchestrazioni
​

​​​Sul portale SCUBO puoi trovare la scheda sintetica ​del progetto #Presenti!

www.comune.bologna.it/centrozonarelli/servizio-civile-universale/​
​
​Il progetto #Presenti!, attraverso attività di animazione, educazione e comunicazione, mira a favorire l’accesso a tre diritti umani fondamentali da parte di tutta la popolazione del territorio metropolitano di Bologna, con un’attenzione specifica alle comunità migranti, alle giovani generazioni, alle donne e alle fasce più vulnerabili:
​
- il diritto al benessere
- il diritto all'uguaglianza (declinato nello specifico come diritto a essere tutelati dalle discriminazioni)
- il diritto alla partecipazione


Tale obiettivo può essere declinato operativamente in obiettivi specifici: sensibilizzare e valorizzare le visioni che promuovano il superamento degli stereotipi di genere, delle discriminazioni, della xenofobia e degli stigmi, promuovere azioni educative per l’inclusione sociale, promuovere la conoscenza reciproca e il dialogo tra culture e religioni,  educare alla pace, educare all’ascolto, favorire la partecipazione, dare continuità ad azioni che riconsegnino la città ai propri abitanti, migliorare la relazione tra popolazione e servizi, offrire opportunità ai giovani.

Il progetto #Presenti! è sviluppato da YouNet APS in collaborazione con le sedi:
​
​Comune di Bologna CDLEI (Centro RiESco) 

Comune di Bologna Nuove Cittadinanze, Diritti umani e cooperazione
Comune di Bologna - Pari Opportunità e Tutela delle Differenze
Comune di Bologna - Progetto Politiche per i Giovani
Unione dei Comuni Savena-Idice
Pace Adesso Peace Now
Selene Centro Studi
​
STORIE DI SERVIZIO CIVILE
LORENZO
"Uno dei rapporti più belli che si sono sviluppati è stato sicuramente quello con Radoslav, un volontario proveniente dalla Bulgaria. E’ stato un vero piacere vedere con quanto passione si è dedicato allo studio della nostra lingua. Inoltre, la sua passione per la cucina, in particolare per quella italiana, si è rilevata un terreno di dialogo su cui abbiamo potuto incontrarci e approfondire la nostra amicizia..."

​
NADIA
"In questi mesi ho avuto modo di apprendere nuove cose, facendo esperienza anche in campi che non mi erano familiari. Ma il SCU mi ha permesso anche di conoscere nuove persone: innanzitutto i miei “colleghi” del dipartimento Eumovo di YouNet, con i quali ho capito l’importanza del lavorare come una squadra; e poi i volontari europei, che mi hanno permesso in qualche modo di ampliare le mie conoscenze sulle altre culture..."
Al momento della presentazione della candidatura dovrai scegliere la sede a cui sei interessato;
​è possibile candidarsi solamente per UNA sede.​


​Sul sito dedicato al Servizio Civile Universale, tutte le indicazioni per presentare la candidatura! 
​La scadenza per candidarsi è fissata per il 
​
17 febbraio 2021, ore 14:00.
Per informazioni specifiche sul progetto nella sede di YouNet o per fissare un appuntamento
​contattaci all’indirizzo [email protected] o al numero 333 6846684.
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti