• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in Ermesinde, Portogallo

 (DOVE: Ermesinde, Portogallo
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Junta da Freguesia de Ermesinde (JFE)
TEMI: attività locali,  educazione no formale, organizzazione, progetti propri​
QUANDO: da GIUGNO 2024 ad GIUGNO 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ASAP
INFOPACK
ESC in Portogallo per la partecipazione della comunità

La JFE è un ente pubblico, responsabile della municipalità e dell'amministrazione locale, sviluppando parallelamente attività di natura sociale, culturale e ambientale. Per quanto riguarda queste aree d'azione, il JFE incrementa un lavoro di follow-up e di prossimità in l'organizzazione e la promozione di attività occupazionali del tempo libero, nell'ambito di ambientale e di sostegno educativo alle famiglie, oltre a promuovere attività ed eventi locali.

ATTIVITÀ:
  • Campi estivi per bambini tra i 6 e i 12 anni, per far conoscere la cultura del paese d'origine (Spagna, Francia e Italia), la musica, la gastronomia e i giochi tradizionali;
  • Promuovere conferenze informali sulla mobilità europea e sull'esperienza del CES;
  • Sviluppare attività di Eurodesk come l'Anno europeo della gioventù e Time to Move;
  • Collaborare all'organizzazione di attività culturali che fanno parte del piano annuale degli eventi JFE e delle commemorazioni delle giornate tematiche;
  • Collaborare con i coordinatori della gestione ambientale nel monitoraggio dei fiumi e della biodiversità locale;
  • Promuovere e collaborare all'organizzazione di campagne, conferenze e lezioni sulla conservazione della natura, lo sviluppo sostenibile, l'uso efficiente delle risorse e la "strada senza mozziconi";
  • Sviluppo di progetti personali per i volontari, presso la JFE e la comunità di Ermesinde;
  • Sviluppare attività sportive nella comunità locale;
  • Produrre materiale grafico (PWP, video, notizie) per un impatto locale, nazionale ed europeo attraverso la pubblicazione sui social network e altri media alla portata delle 4 organizzazioni.

REQUISITI VOLONTARIO:
  • ​​Tra i 18 e i 30 anni;
  • genuino interesse per il lavoro con i giovani, le questioni sociali ed educative;
  • Flessibile e affidabile;
  • Motivati a vivere in Portogallo;
  • Capacità di lavorare in un ambiente multilingue/multi-culturale;
  • Interesse e predisposizione a lavorare con giovani e bambini 
  • Capacità di lavorare in un ambiente di squadra ma anche di prendere iniziative autonome;
  • genuino interesse nell'essere utile agli altri piuttosto che la semplice voglia di “avventura”;
  • Dovrebbe essere responsabile, creativo, curioso, di mentalità aperta;
  • Deve avere buone capacità di comunicazione ed empatia con i bambini e i giovani;
  • Capacità di sostenere e stimolare diversi tipi di attività ricreative, da quelle al chiuso a quelle all'aperto;
  • Competenze nell'espressione artistica e/o esperienza in campo sportivo o musicale sono molto apprezzate;
  • Vera volontà di superare la barriera linguistica e di imparare il portoghese.


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]
I candidati selezionati saranno contattati via mail

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti