• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in diverse città del Portogallo

DOVE: Braga/Guimarães/Sanguedo/Bragança, Portogallo
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Portuguese Red Cross youth
TEMI: attività locali, bambini, giovani, organizzazione, social media, educazione, progetti propri​
QUANDO: da MAGGIO 2024 ad MARZO 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 30.06.2024
ESC in Portogallo in diversi progetti

ATTIVITÀ:
1. Braga (da maggio/giugno 2024)

COMPITI E RESPONSABILITÀ DEI VOLONTARI:

COMPITI FACOLTATIVI
  • Assistenza al progetto di mobilità internazionale, JCV in azione: assistenza alla stesura/attuazione di Erasmus+, promozione di Erasmus+ e del Corpo Europeo di Solidarietà nelle scuole superiori e nelle università
  • Supporto al team di comunicazione del Dipartimento della Gioventù
  • Fornire supporto al nostro Centro di accoglienza per bambini non accompagnati (1/2 fine settimana al mese)
  • Sostenere il nostro asilo sociale 
  • Altre attività legate alle competenze e agli interessi individuali dei volontari, nella misura in cui sono possibili nell'ambito del progetto, ad esempio: pianificazione e realizzazione di laboratori (lingue/musica/arte)
  • Assistenza al progetto SAD (Serviço ao Domicílio) - per sostenere gli anziani vulnerabili con assistenza personale e domiciliare
  • Assistenza a Equipa de Rua, che sostiene i senzatetto e i tossicodipendenti di Braga

PROGETTO PERSONALE
  • Sostegno nel nostro negozio di beneficenza, Ponto Vermelho (2/3 turni a settimana)
  • Sostegno nel nostro Centro giovanile per la comunità rom, Geração Tecla (2 turni a settimana)
2. Guimarães (da giugno/settembre 2024)

​COMPITI E RESPONSABILITÀ DEI VOLONTARI:

COMPITI PRINCIPALI
  • Lavorare su progetti propri, supportare i social media e la pianificazione di eventi

COMPITI FACOLTATIVI
Queste sono alcune delle aree già esistenti a cui anche i volontari possono collaborare, se si sentono motivati:
  • Volontariato ospedaliero per malati e anziani (Unità di cure continue)
  • Bambini e giovani in difficoltà (Fun Hospital, interventi con bambini e giovani in case di accoglienza, attività di tempo libero durante le vacanze per bambini di quartieri a rischio)
  • Detenuti
  • Educazione e interventi scolastici (Gioco delle sane abitudini alimentari, Prevenzione del consumo di alcolici, Prevenzione dell'esposizione al sole, Primo soccorso giovanile, Violenza e uguaglianza di genere, Sessualità, Educazione ambientale, Educazione non formale)
  • Senzatetto (collaborazione nel nostro rifugio per senzatetto)
  • Sviluppo di attività per il Gruppo Giovani
  • Sostegno sociale (supporto agli assistenti sociali, organizzazione di banche alimentari e per bambini, organizzazione di cesti mensili per i bisognosi, gestione delle donazioni)

PROGETTO PERSONALE
  • I volontari del CES saranno invitati a condividere le loro visioni e ad avviare un proprio progetto e a sviluppare le loro idee per fornire nuovi tipi di supporto alle comunità
3. Sanguedo (da settembre 2024)

COMPITI E RESPONSABILITÀ DEI VOLONTARI:

  • Le attività proposte saranno programmate dal lunedì al venerdì, sotto la supervisione del Coordinatore locale dei giovani
  • Il carico di lavoro settimanale non può superare le 40 ore e i periodi di riposo devono essere rispettati
  • Deve essere nominato un mentore per accompagnare/supervisionare i volontari. Il CVP deve garantire tutti gli spostamenti dei volontari, nonché l'alloggio e il vitto

ATTIVITÀ QUOTIDIANE
  • Sviluppare il sito web del CVP
  • Ottimizzare i social media
  • Aiuto nello smistamento e nella preparazione dei cestini alimentari e nella pulizia del Mercato Solidale
  • Raccolta di alimenti durante le campagne - Controllo delle donazioni (vestiti, giocattoli, altro) presso la Delegazione, la Casa dei Professori e il Mercato della Solidarietà
  • Pulizia, disinfezione e manutenzione dello stato dei veicoli
  • Sostegno al progetto Caps
  • Esecuzione di piccoli interventi e restauri negli spazi (interni ed esterni) del CVP (tinteggiatura/riordino degli spazi, fissaggio di scaffali,...)
  • Collaborazione con il gruppo di giovani volontari nel progetto “Truz, Truz”: Fare compagnia alle persone anziane, fare brevi passeggiate, svolgere
  • Piccoli compiti (andare in farmacia, in panetteria, al supermercato), insegnare l'uso dei social network (facebook e whatsapp, come modo per mantenere il legame con le famiglie) 
  • Realizzare piccoli servizi di igiene della casa e piccoli restauri (pitture)
  • Creare un piccolo frutteto nella Casa delle Professioni
  • Creare una piccola terrazza sulla Casa delle Professioni (per il tempo libero all'aperto)
  • Raccolta dei rifiuti nelle strade e nelle spiagge 
  • Corsi di portoghese (attraverso un protocollo con un istituto di lingue o con la collaborazione dei volontari del CVP)
4. ​Bragança (da luglio/settembre 2024)

COMPITI E RESPONSABILITÀ DEI VOLONTARI:

Nome del progetto: Bragança, Conta comigo!
Area di intervento: Volontariato / Giovani / Salute
Tipologia di beneficiari coinvolti: Utenti del Dipartimento di Salute Mentale e Psichiatria dell'ULSNE
Obiettivo generale: Sostenere e promuovere attività ricreative e pedagogiche in un contesto clinico.
Sintesi del progetto: Interventi in un contesto clinico con gli utenti del Dipartimento di Salute Mentale e Psichiatria dell'ULSNE, promuovendo attività ricreative e pedagogiche.

Nome del progetto: Bragança, Diversidades contigo!
Area di intervento: Azione sociale / Salute / Volontariato / Giovani
Tipo di beneficiari coinvolti: Giovani
Obiettivi generali: Accompagnare e sostenere le persone vulnerabili rispetto all'espressione dell'identità di genere
Sintesi del progetto: Sostegno e accompagnamento di persone vulnerabili per quanto riguarda l'espressione dell'identità di genere, comunità LGBTIQ+ nel distretto, consegna di beni di prima necessità, beni di prima necessità psicologici, sostegno psicologico, viaggio e alloggio per le consultazioni.

Nome del progetto: Bragança,Sustentável contigo!
Area di intervento: Volontariato / Giovani
Tipo di beneficiari coinvolti: Bambini / Giovani
Obiettivo generale: Sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico.
Sintesi del progetto: interventi nel contesto scolastico, in particolare azioni di sensibilizzazione e lezioni sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. Attività nella comunità locale, ad esempio passeggiate per la raccolta dei rifiuti.

​​Nome del progetto: Bragança, Acolhe contigo!
Area di intervento: Azione sociale / Salute / Volontariato / Giovani
Tipo di beneficiari coinvolti: Rifugiati
Obiettivo generale: Accogliere, integrare e accompagnare
Sintesi del progetto: in qualità di ente di accoglienza, forniamo alloggio, garantiamo i bisogni di base, sosteniamo l'accesso ai bisogni di base, sosteniamo l'accesso all'assistenza sanitaria, all'istruzione, alla sicurezza sociale, al sostegno sociale e professionale nell'apprendimento della lingua portoghese.
INFOPACK

REQUISITI VOLONTARIO:
  • ​​Tra i 18 e i 30 anni;
  • genuino interesse per il lavoro con i giovani, le questioni sociali ed educative;
  • Flessibile e affidabile;
  • Motivati a vivere in Portogallo per un anno intero;
  • Capacità di lavorare in un ambiente multilingue/multi-culturale;
  • Interesse e predisposizione a lavorare con giovani e bambini vulnerabili e svantaggiati;
  • Capacità di lavorare in un ambiente di squadra ma anche di prendere iniziative autonome;
  • genuino interesse nell'essere utile agli altri piuttosto che la semplice voglia di “avventura”;
  • Dovrebbe essere responsabile, creativo, curioso, di mentalità aperta;
  • Deve avere buone capacità di comunicazione ed empatia con i bambini e i giovani;
  • Capacità di sostenere e stimolare diversi tipi di attività ricreative, da quelle al chiuso a quelle all'aperto;
  • Competenze nell'espressione artistica e/o esperienza in campo sportivo o musicale sono molto apprezzate;
  • Vera volontà di superare la barriera linguistica e di imparare il portoghese.


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

I candidati selezionati saranno contattati via mail

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti