• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in Gdansk, Polonia

DOVE: Gdańsk, Poland
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Caritas
TEMI: Persone disabili, bambini e anziani
QUANDO: da APRILE 2024 a DECEMBRE 2024
da LUGLIO /AGOSTO 2024 a DECEMBRE 2024

SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ​ASAP
ESC in Polonia a Caritas
La Caritas è la più grande organizzazione caritatevole in Polonia. È composta da 44 organizzazioni Caritas diocesane, che agiscono a livello regionale, e da Caritas Polonia, che è responsabile delle campagne nazionali e degli aiuti internazionali, sostenendo in particolare le vittime di disastri naturali e conflitti armati in tutto il mondo.

Progetti:
1. ​Lavoro nei centri comunitari, con bambini provenienti da contesti difficili (da luglio/agosto a dicembre).

Il posto prevede il lavoro con bambini dai 5 ai 15 anni. I vostri compiti comprenderanno il supporto nei club del doposcuola, l'assistenza nei compiti, la cura del tempo libero e il sostegno all'integrazione e all'istruzione in generale. Si tratta di un'ottima opportunità per chi desidera fare esperienza di lavoro con bambini e giovani e proseguire gli studi o il lavoro. L'auspicio è che possiate gestire i vostri progetti o, se possibile, un centro di lingua straniera durante il periodo di tirocinio. 

Orario di lavoro: Lunedì - venerdì 11:00-17:00, può variare durante le vacanze scolastiche.

2. Lavoro con anziani e persone con esigenze speciali (2 posti da subito - dicembre 2024)

L'Arcidiocesi Caritas di Danzica gestisce centri diurni per anziani e centri d'arte. Per le persone con bisogni speciali, la Caritas di Danzica gestisce centri diurni per anziani e centri d'arte. Le azioni intraprese aiutano a integrarsi e a trascorrere del tempo prezioso nella comunità locale. Sarete coinvolti negli eventi e nella gestione quotidiana del centro. A seconda di ciò che il vostro ruolo comporta, potrete aiutare con la ginnastica, i giochi o altre attività.

L'orario di lavoro sarà discusso al momento della candidatura, ma la disponibilità preferibile è dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15.


REQUISITI VOLONTARO/A:
  • Volontari preferibilmente tra i 18 e i 30 anni
  • Mentalità aperta, desiderosa di imparare e appassionata di lavorare alle attività del progetto proposto
  • I volontari devono essere motivati a svolgere diverse attività, lavorando con le persone, soprattutto con i bambini e anziani.
    Ideale per chi desidera sviluppare e migliorare le proprie capacità e abilità, essere aperto alla sperimentazione, avere alcuni hobby o interessi e condividerli organizzando attività, discussioni e progetti per la comunità locale

ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
 Caritas è un'organizzazione benefica che sostiene le persone in difficoltà: bambini e giovani, senzatetto, anziani, malati terminali, famiglie in crisi e molti altri.

COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti