• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

NEWS


​​La prima newsletter del progetto "Wise Mind", finanziato dal programma Erasmus+, è stata pubblicata! 

​Qui tutte le informazioni sul progetto, gli obiettivi e i primi step intrapresi dalle organizzazioni partner!
Picture

Realizzato dai volontari del progetto "Happy Kids, Better Europe 4" il manuale "Volunteer With Us!"

Picture
 
I volontari impegnati nel progetto "Happy Kids, Better Europe 4", coordinato dalla Foundation of Social Integration Prom, hanno realizzato un manuale intitolato "Volunteer With Us!", nel quale hanno raccolto materiale proveniente da workshop svoltisi tra 2018 e 2019, ai quali hanno partecipato volontari e insegnanti, mentori, ospiti stranieri e studenti della Facoltà di Etnologia.

Questo manuale è stato progettato come strumento utile per i volontari nelle scuole materne, gli insegnanti, i coordinatori e altri enti che lavorano con bambini o ragazzi stranieri.


Online il video-documentario del progetto Become Busy per l'imprenditoria giovanile

Picture
Il progetto "Become Busy", incentrato sull'imprenditoria giovanile, è stato finalizzato all'inizio di quest'anno.

Questa KA2 ha avuto come focus l'empowerment giovanile, con la produzione di materiale formativo, l'organizzazione di workshop e la creazione di una piattaforma virtuale sviluppata per permettere ai giovani di testare le loro idee imprenditoriali, affrontando ostacoli caratteristici del mercato.​

Per saperne di più, trovate qui il video-documentario, realizzato con interviste e attività estratte dalle diverse fasi progettuali.

eduDrone: il partenariato strategico di IFOM per la promozione dell'Industria 4.0

Picture
EduDrone è un progetto biennale co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea in qualità di Partenariato Strategico per VET a cui partecipa IFOM, cooperativa sorella di YouNet che condivide con essa la sede, indirizzato a insegnanti, trainer e mentori VET e organizzazioni di fornitori VET, così come a studenti e discenti VET.

 Il progetto include anche persone con meno opportunità e ha come obiettivi principali quelli di:
  • Promuovere l’implementazione dell’Industria 4.0 nell’Unione Europea grazie allo sviluppo dell’imprenditoria tecnologica, rafforzando le competenze chiave relative alla tecnologia SAPR nel Vocational Education and Training (VET).
  • Aiutare ad acquisire e a sviluppare abilità di alta qualità e competenze chiave, tra cui abilità imprenditoriali e digitali, che permetteranno di trarre vantaggio dalle enormi opportunità dell’Industria 4.0 avviando la propria impresa.
  • Promuovere l’inclusione sociale e l’equità tra i generi migliorando l’accesso, la partecipazione e i risultati accademici di donne e discenti svantaggiati.

Iscrivendoti alla piattaforma ​https://edudrone-project.eu/lms/?lang=it  accederai ad un programma formativo fatto di lezioni frontali, lezioni online, attività di laboratorio e test di verifica online progettato per aiutare gli studenti VET  ed i professionisti VET che insegnano loro le problematiche relative a sistemi aeromobili a pilotaggio remoto e al loro sviluppo.
​


NOTIZIE DALL'EUROPA

Picture
  • Dal 7 al 9 Maggio torna il Festival d’Europa: Erasmus protagonista della manifestazione di Firenze
  • Agenda 2030, come si comporterà l'UE sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile?
  • #OggiProtagonisti: al via la campagna istituzionale del nuovo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
  • #EUROPEERS - PROGETTO ERASMUS + Barletta

AGENDA

In continuo aggiornamento ...

I NOSTRI EVENTI 

Giovedì 16 maggio alle 18.30

Giovedì 16 maggio alle 18.30 gli schermi della Sala B del Cinema Odeon proiettano il docufilm Bo-Leipzig realizzato dai ragazzi di OfficinAdolescenti in occasione del viaggio al Die Villa Zentrum di Lipsia. L'ingresso è libero. 
Il documentario è il frutto del progetto di scambio giovanile europeo denominato Bolipsia - Youth cross borders.                                                      
Già nel 2015 Bologna aveva ospitato diverse visite studio di rappresentanti di enti locali impegnato nell'educazione di giovani svantaggiati.
Dopo circa un anno, è nato il progetto di scambio giovanile, in due fasi diverse: il primo a Bologna presso il Centro Anni Verdi Navile e il secondo a Lipsia presso il centro VILLA Leipzig.
Il progetto coinvolge sia i livelli locali che quelli internazionali e avvicina i ragazzi all'educazione non formale e peer-to-peer.
Picture

  • Giovedì 21 febbraio ore 17:00-18:30: "Presentazione dei workshop e dei servizi dell'Informagiovani Multitasking".
  • Martedì 12 marzo ore 17:00-18:30: "Scopri i tuoi talenti"
  • Mercoledì 20 marzo ore 17:00-18:30: "Scopri il Parlamento Europeo"
  • Martedì 9 aprile ore 17:00-18:30: "Come informarsi: fake news & fact checking"
  • Giovedì 16 maggio ore 17:00-18:30: "Scopri la mobilità giovanile in Europa"
  • Giovedì 23 maggio ore 17:00-18:30: "Scopri come progettare e pianificare un obiettivo efficace"


​"DAL DIRE AL FARE!": per il 2019, gli incontri dell'Informagiovani Multitasking diventano dei workshop!                            Ti permettono di imparare facendo, in un ambiente dove regnano la non-formalità e la parità.
Sono concepiti per invitare i partecipanti a diventare attori e non semplici spettatori.
Ogni incontro è interattivo e unico: i partecipanti stessi indirizzano il corso del workshop.
Sono in continua evoluzione: il dialogo maturato in un workshop serve sempre per far progredire il successivo.
I workshop sono rivolti ai giovani fino ai 35 anni!  

Picture

​E' il primo corso di educazione civica europea gratuito e aperto a tutti i cittadini.
​L’iniziativa, promossa con il contributo della Regione Emilia-Romagna, punta a stimolare l’esercizio consapevole della cittadinanza europea attraverso un’attività di formazione e informazione sull’ Unione europea, un’istituzione che spesso viene percepita come distante dai cittadini.


  • 21 febbraio 2019, ore 18 - Biblioteca Corticella - Sala Alessandri, via Massimo Gorki 14, Bologna
"Il processo di integrazione europea", tra luci e ombre, con Fabio Masini, docente relazioni economiche internazionali, Università Roma Tre
  • 28 febbraio 2019, ore 18 - sala Polivalente del Quartiere Savena in via Faenza, 4
    "Unione ed Euro: due facce della stessa moneta", con Sergio Rizzo, saggista e giornalista del quotidiano La Repubblica
  • 7 marzo 2019, ore 18- Biblioteca Orlando Pezzoli - Sala Livatino, via Battindarno 123, Bologna
    "L’importanza di chiamarsi cittadini europei", con Giuliana Laschi, docente di storia dell’integrazione europea, Università di Bologna
  • 14 marzo 2019, ore 18- Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, Bologna
    "L’Europa per i giovani", con Marco Calamai, docente di psicologia dello sport, Centro Studi Psicosport Milano
  • 21 marzo 2019, ore 18- Biblioteca Luigi Borges, via dello Scalo 21/2, Bologna
    "L’Europa e la sfida dell’immigrazione", con Domenico Quirico, giornalista e reporter del quotidiano La Stampa
  • 28 marzo 2019, ore 18- Cappella Farnese, Piazza Maggiore 6, Bologna
    Futuro e sfide dell’Unione Europea



​



​

YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti