Media Masters: migliorare l'alfabetizzazione mediatica
L'iniziativa Media Masters, nata per conto dell'organizzazione francese PISTES SOLIDAIRES, mira ad aumentare l'alfabetizzazione mediatica e l'impegno civico in nove Paesi dell'UE, rivolgendosi a gruppi diversi, come i bambini della scuola primaria e secondaria, gli studenti universitari, gli educatori e i giornalisti. Il progetto è incentrato sulla pratica, con un gioco da tavolo multilingue e un'applicazione mobile che riproducono scenari reali di media e notizie, simulando notizie false e fuorvianti e contenuti dei social media, e aiutando gli utenti a sviluppare capacità di pensiero critico e a riconoscere la disinformazione.
L'iniziativa si concentra sul coinvolgimento dei giovani, una generazione che generalmente è considerata difficile da dialogo civico. Ci auguriamo di stimolare questo gruppo a diventare cittadini proattivi, instaurando una cultura del discorso aperto e del dibattito attraverso i nostri eventi e le nostre piattaforme digitali. Attraverso questi progetti, vogliamo colmare il divario tra i giovani e il coinvolgimento civico, fornendo allo stesso tempo
dati significativi per uno studio e un feedback continui, i cui risultati saranno pubblicati a livello globale.
Principali Obiettivi:
Organizzazioni Partecipanti:
Per saperne di più sul progetto vai sul sito web.
Progetto finanziato nell'ambito del programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV).
L'iniziativa si concentra sul coinvolgimento dei giovani, una generazione che generalmente è considerata difficile da dialogo civico. Ci auguriamo di stimolare questo gruppo a diventare cittadini proattivi, instaurando una cultura del discorso aperto e del dibattito attraverso i nostri eventi e le nostre piattaforme digitali. Attraverso questi progetti, vogliamo colmare il divario tra i giovani e il coinvolgimento civico, fornendo allo stesso tempo
dati significativi per uno studio e un feedback continui, i cui risultati saranno pubblicati a livello globale.
Principali Obiettivi:
- Migliorare le Competenze di Alfabetizzazione Mediatica: Migliorare la capacità degli individui di accedere, analizzare e produrre contenuti mediatici, in particolare tra gli alunni delle scuole primarie e secondarie, gli studenti universitari e altri gruppi di età che interagiscono frequentemente con i contenuti digitali.
- Contrastare la Disinformazione e le Fake News: Affrontare e combattere la diffusione di notizie false, disinformazione e informazioni fuorvianti nella società educando il pubblico e promuovendo le competenze di pensiero critico.
- Promuovere l'Impegno Civico e la Partecipazione Democratica: Coinvolgere i giovani, inclusi bambini, adolescenti e giovani adulti, nella partecipazione civica e nel dibattito pubblico attraverso processi di apprendimento interattivi e gamificati, workshop e conferenze.
- Sensibilizzare sulle Sfide dei Media: Avviare dibattiti sul futuro dei media in Europa e sulle sfide che affronta, affrontando indirettamente discussioni più ampie sul futuro dell'Europa.
- Promuovere il Pensiero Critico e la Verifica delle Informazioni: Promuovere lo sviluppo di individui con capacità critiche che possano valutare e verificare le informazioni provenienti da più fonti, contribuendo a una società ben informata e democratica
Organizzazioni Partecipanti:
- PISTES SOLIDAIRES: Francia (coordinatore)
- VOXEUROP SCE: Francia
- YOUNET APS: Italia
- MUSEO DEI BAMBINI SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE: Italia
- CESIE: Italia
- POLITISTIKO IDRYMA 1948: Cipro
- TeacherLab Croatia: Croazia
- Udruga za promicanje tehnicke kulture Makerspace Varaz: Croazia
- INNOVATION HIVE - KYPSELI KAINOTOMIAS: Grecia
- INSTITUTO IKIGAI ASOCIACION ESPANOLA PARA EL EMPR: Spagna
- Eurospeak Limited: Irlanda
- Faculty of Journalism and Mass Communication, Sofia Uni: Bulgaria
- UNIVERZA V MARIBORU: Slovenia
- CASORIS, ZAVOD ZA INFORMIRANJE IN IZOBRAZEVANJE: Slovenia
Per saperne di più sul progetto vai sul sito web.
Progetto finanziato nell'ambito del programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV).