• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in Germania, Colonia

DOVE: Colonia
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Centro di Volontariato di Colonia
TEMI: lavoro in ambito sociale, culturale, ecologico o sportivo
​QUANDO: dal 1 OTTOBRE 2024 al 1 OTTOBRE 2025 
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ​30/07/2024
INFOPACK
ESC in Germania per far parte di progetti diversi in ambito sociale, culturale, ecologico o sportivo !
Il Centro di volontariato di Colonia è un'organizzazione di coordinamento locale e coordina diversi progetti di accoglienza a Colonia/Germania. Sono aperti a candidati interessati a un servizio di 12 mesi, con una buona conoscenza della lingua tedesca e di età inferiore ai 30 anni.

Preferiscono candidature provenienti dalle città con cui Köln (Colonia) è gemellata: Barcellona, Cluj-Napoca, Cork, Istanbul, Katowice, Lille, Liverpool, Rotterdam, Tel Aviv, Salonicco, Torino e Wolgograd.

Se siete interessati, inviateci la vostra candidatura anche in tedesco. La candidatura deve includere i seguenti documenti
  • Il modulo di candidatura. Vedi download  https://koeln-freiwillig.de/wp-content/uploads/2023/11/ESC_application_form_KFA_2024_2025.pdf
  • Un CV con foto
  • Una lista di priorità di quale progetto di accoglienza siete interessati? Potete indicarci fino a due priorità per i progetti di accoglienza a Colonia. Vi preghiamo di scegliere solo i progetti di accoglienza per i quali soddisfate i criteri (vedi descrizione del progetto)
  • Una lettera di presentazione che includa la vostra motivazione per ogni progetto scelto delle vostre tre priorità 
​

LE ATTIVITÀ PREVISTA: 3  PROGGETI:

1. ALTENZENTRUM PORZ-URBACH: Appartiene alla parrocchia cattolica di Cristo Re, hanno quattro focus nell'area dell'assistenza geriatrica:
  • - Casa di riposo e centro di assistenza (59 residenti)
  • - Casa per persone affette da demenza (36 residenti)
  • - Appartamenti (80 appartamenti)
  • - Luogo di incontro.
L'obiettivo è creare un luogo di sicurezza e benessere per i residenti. Le nostre cure e il nostro sostegno si basano sui desideri e sulle esigenze dei nostri residenti. 
​​​Attività di volontariato:​ 
  • Organizzare attività ricreative (arti e mestieri, giochi, cucina).
  • Preparare la colazione e aiutare nei pasti.- Fare piccoli acquisti per gli anziani.
  • Accompagnare i residenti (alle attività a casa, alle passeggiate, a brevi viaggi, dal medico).
  • Organizzare feste ed eventi insieme al personale dei servizi sociali.
  • Servizi di ritiro e consegna: il cibo viene portato ai residenti. Acquisto di piccoli oggetti per i residenti. ​

​2. DIE ROONIS: Si tratta di un asilo ebraico per bambini dai 1 ai 3 anni, simile al "Pe'uton" in Israele. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, un gruppo di 10-12 bambini è accudito da tre insegnanti dell'asilo. L'obiettivo di "Roonis" è quello di sostenere i bambini e le loro famiglie nella vita di tutti i giorni e durante eventi speciali come le celebrazioni ebraiche e i giorni festivi che si svolgono alla fine dell'anno. Si pone una forte enfasi sul gioco libero e sull'apprendimento sociale, poiché in questa fase i bambini imparano molto sul mondo circostante e su se stessi.
​​Attività di volontariato:​ 
  • Supporto durante le uscite
  • Supporto durante le attività pedagogiche quotidiane
  • Supporto nella progettazione del programma giornaliero
  • Insegnamento della vita, delle tradizioni e delle festività ebraiche
  • Supporto nella preparazione, nell'assistenza e nella pulizia dei pasti

3. DON BOSCO CLUB: Istituzione cattolica per il lavoro aperto con i bambini e i giovani. Combina offerte differenziate di educazione al tempo libero, assistenza sociale giovanile e lavoro giovanile con un aiuto ambulatoriale orientato alla comunità.
Attività di volontariato:
  • Supervisione nell'area didattica aperta.
  • Attività di svago con bambini e ragazzi nella nostra struttura.
  • Organizzazione progetti sportivi.
  • Possibilità di programmare attività ricreative durante la vacanza.
  • Continuare a realizzare autonomamente progetti multimediali (foto, filmati, computer,...)

REQUISITI VOLONTARIO:
  • Residenti in un Paese dell'UE e non hanno bisogno di un visto per la Germania.
  • Un'età compresa tra i 18 e i 30 anni (il giorno dell'inizio del corso di studi).
  • Possono fornire un certificato di buona condotta.
  • Empatia.
  • Gioia e interesse per il lavoro.
  • Talento organizzativo e flessibilità.
  • Capacità di lavorare in gruppo.
  • Capacità di lavorare in modo indipendente.
  • Comunicativa.
  • Cooperativo.
  • Aperti alla crescita personale e all'apprendimento.
  • Affidabile.
  • Capacità di mantenere la riservatezza.

COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

I candidati selezionati saranno contattati via mail.

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti