• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in Germania, Brema

DOVE: Brema
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Kultur Vor Ort e.V.
TEMI: Educazione, bambini, creatinità
​QUANDO: dal 7 OTTOBRE 2024 al 30 SETTEMBRE 2025 
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ​19/05/2024
INFOPACK
ESC in Germania per far parte di una casa d'artisti che svolge molte attività creative!
Kultur Vor Ort e.V. è stata fondata nel 1998 come iniziativa culturale per offrire un futuro più luminoso ai giovani del distretto di Gröpelingen. L'idea principale è quella di utilizzare l'arte e la cultura come mezzo per i giovani per sviluppare nuove abilità, esprimere se stessi e costruire la propria autostima.

L'organizzazione lavora principalmente con bambini dai 7 ai 16 anni e con giovani con minori opportunità. La maggior parte di loro ha un background migratorio. Il loro approccio è orientato alle risorse, il che significa che l'attenzione è rivolta alle capacità e ai punti di forza dei bambini.

Il centro si trova a Gröpelingen, a pochi passi dal vostro alloggio. È composto da una casa degli artisti con galleria, caffè, area per bambini e ragazzi, studi di artisti, centro educativo e studio d'arte mobile. Ogni giorno vengono organizzati laboratori di legno, argilla, stampa e design gratuiti. L'Atelierhaus Roter Hahn organizza mostre d'artista e progetti artistici in collaborazione con diverse scuole e asili. Organizzano anche grandi eventi, come ad esempio il più grande festival di narrazione della Germania.


Come volontari avrete l'opportunità di:
  • Lavorare in un gruppo multiculturale di esperti provenienti da aree diverse.
  • Partecipare a tutti i progetti e ai festival di arte e design.
  • Acquisire una conoscenza di base delle tecniche artistiche di stampa, disegno libero, argilla, lavorazione del legno, scultura.
  • Imparare a lavorare con un gruppo multilingue eterogeneo utilizzando metodi di comunicazione non violenti.
  • Sviluppare le proprie idee e trasformarle in progetti.

I compiti principali comprendono:
  • Lavorare con gruppi di bambini negli studi artistici.
  • Sostenere, assistere e guidare i bambini nel loro lavoro artistico individuale e comune.
  • Partecipare a progetti con altre organizzazioni che collaborano.
  • Pianificare e realizzare eventi insieme agli altri volontari per la comunità di Brema.

REQUISITI VOLONTARIO:
  • Residenti in un Paese dell'UE e non hanno bisogno di un visto per la Germania.
  • Un'età compresa tra i 18 e i 30 anni (il giorno dell'inizio del corso di studi).
  • Possono fornire un certificato di buona condotta.
  • In grado di comunicare in tedesco (A2 o più) 
  • Desiderano lavorare con i giovani e sono molto aperti e disponibili.
  • Attivi e amano fare sport con altre persone.
  • Creativi e motivati ad apportare un cambiamento positivo nella società.
  • Persona aperta, motivata a lavorare in gruppo e con persone di diversa provenienza religiosa, culturale e sociale.

COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

I candidati selezionati saranno contattati via mail.

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti