• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in Danimarca

DOVE: Danimarca (Posizioni disponibili in più città)
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:  DANSK ICYE
TEMI: cultura, gioventù, inclusione sociale, cura degli animali e ambiente
QUANDO:  SETTEMBRE 2024 – SETTEMBRE 2025 
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 02.04.2024   
MORE INFO

Dansk ICYE, Scambio Internazionale Culturale Giovanile, è un'organizzazione internazionale no-profit per lo scambio di giovani tra i 18 e i 30 anni. Siamo un'organizzazione indipendente e no-profit fondata nel 1972. Dansk ICYE fa parte della rete internazionale di scambi ICYE che conta organizzazioni nazionali in più di 40 paesi in Africa, Europa, Asia, Oceania e Nord, Sud e Centro America.


Ogni anno fungiamo da organizzazione di invio e di supporto per circa 80 volontari e di accoglienza per circa 60 volontari provenienti e diretti verso tutti i continenti in tre diversi programmi di scambio, incluso il Corpo Europeo di Solidarietà. Dansk ICYE ha come missione promuovere l'umanità, rimuovere i pregiudizi e creare comprensione e tolleranza tra diverse culture. Crediamo che il contatto diretto tra persone di diverse culture, nazionalità, lingue e religioni sia il punto di partenza per questo.

ICYE è membro dell'UNESCO e designato dall'ONU come "Messaggeri di Pace". Lo scopo del nostro lavoro è promuovere la comprensione culturale attraverso confini e tradizioni. Crediamo che questo possa essere facilitato attraverso i nostri programmi di scambio, ovvero vivere in un paese straniero e svolgere lavoro volontario basato sulla comunità locale. Questo permette ai partecipanti di integrarsi nella cultura ospitante e di scambiare punti di vista e idee, esplorare nuove abitudini e stili di vita e rafforzare valori come la solidarietà, l'inclusione, la democrazia e l'amicizia.

​
Requisiti volontario:
  • 18-30 anni.
  • Piacere di lavorare in gruppo
  • Affinità con i bambini e i giovani
  • Capacità di comunicazione

​
La visione di Dansk ICYE è creare una comprensione dei valori umani tra le culture. Ciò significa che stiamo lavorando per abbattere le barriere culturali tra le persone e quindi contribuire a promuovere solidarietà e pace nel mondo. Dansk ICYE ritiene importante che lo scambio avvenga in entrambe le direzioni, garantendo che tutti i giovani abbiano l'opportunità di partecipare allo scambio culturale e al volontariato, che provengano da un paese ricco o povero, da una zona remota, indipendentemente dall'istruzione e dall'occupazione.

Il nostro Modello di Solidarietà è il risultato di questa convinzione. Il Modello di Solidarietà funziona in modo tale che quando viaggi nel nostro programma a lungo termine (il programma ICYE) dai la possibilità a una persona del paese in cui stai viaggiando di venire in Danimarca. È possibile perché ogni volontario del programma ICYE paga l'importo che costa avere un volontario nel proprio paese. In questo modo, il denaro rimane nei paesi di origine, mentre i volontari si scambiano, permettendo alle persone dei paesi più poveri di avere la possibilità di andare in scambio nei paesi più ricchi.



Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti