• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC a Dagtek, Finlandia

DOVE: Dagtek, Finlandia
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:  Maailmanvaihto
TEMI: creatività, inclusione, salute e benessere
QUANDO: 1 marzo 2024- 28 febbraio 2025  
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 19.11.2023
MORE INFO
​ESC in Finlandia per promuovere la partecipazione e la solidarietà
L’associazione Maailmanvaihto cerca un volontariato in Dagtek, Finlandia.
Attraverso la cooperazione dei volontari del Corpo Europeo di Solidarietà, desideriamo offrire ai membri della nostra comunità la possibilità di costruire reti e di ottenere una prospettiva più ampia sul mondo che ci circonda. Allo stesso tempo, abbiamo bisogno di una persona che sia presente per i clienti e li assista nelle attività quotidiane del laboratorio, oltre che nelle situazioni sociali e pratiche durante la giornata.
L'obiettivo di tale volontariato è incoraggiare ogni partecipante a essere attivo, a impegnarsi, a prendere le proprie decisioni e a influenzare il contenuto della propria vita quotidiana, tenendo conto del punto di partenza individuale di ogni partecipante.
 
Le attività previste:
-attività di life skills in piccoli gruppi composti da 2-4 persone
-attività di musica, arti e mestieri, pittura
-giochi e passeggiate all'aperto
-sostenere i clienti con bisogni speciali nei loro lavori di artigianato tessile, nelle attività artistiche e in tutti i tipi di attività quotidiane
-sostenere i clienti e fornire loro una guida.
-produzione di materiali di supporto pedagogico e visivo e alla documentazione delle attività di Dagtek
-scrivere articoli per la rivista di Dagtek (Dagtek Chronicles
-organizzazione feste per la comunità
 
REQUISITI VOLONTARIO:
-lavorare con adulti (18-60 anni) con diversi tipi di disabilità intellettiva, disturbi autistici o piccole difficoltà di apprendimento
-socialmente attivo, flessibile e motivato a partecipare alla vita della comunità, il che significa essere presente per i clienti e comunicare attivamente con loro.
-comunicazione aperta con il personale e che condivida con loro le proprie idee e osservazioni
-imparare lo svedese
-competenze o interesse per le arti visive, l'artigianato o l'arte in una prospettiva più ampia: ceramica, fotografia o danza, per esempio
-capacità di motivare e incoraggiare le persone e di risvegliare il loro interesse a partecipare e a essere attivi
-buone capacità sociali ed essere aperti a conoscere nuove persone
-flessibilità e una visione positiva della vita e degli altri
-tollerare situazioni in rapido cambiamento
-esperienze o competenze in metodi di comunicazione alternativi offrono vantaggio
 
Organizzazione di accoglienza:
DAGTEK offre servizi per persone con disabilità intellettiva o disturbi dello spettro autistico come parte della contea dei servizi per il benessere dell'Uusimaa occidentale (Västra Nylands välfärdsområde in svedese). Le attività che Dagtek offre sono suddivise in varie sezioni in diverse aree. Il volontario assisterà in parte nel nostro laboratorio di arti e mestieri e in parte nelle attività di life skills. È anche possibile assistere in parte a FIX-TV (un piccolo gruppo che lavora con film e media) se il volontario ha competenze in questo campo. Il volontario può anche prendere l'iniziativa di organizzare piccoli laboratori con temi diversi, ad esempio in questo momento i nostri volontari offrono un corso settimanale di cucina e un salone di bellezza.

Candidatevi per il volontariato del Corpo europeo di solidarietà in Finlandia! Per maggiori informazioni, consultate il sito web: ​https://maailmanvaihto.fi/en/volunteer-in-finland/esc-available-projects/ 


Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a  [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti