• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in Polonia

DOVE: Breslavia, Polonia
​ORGANIZZAZIONE OSPITANTE:  The Foundation of Social Integration Prom
TEMI 1:  Volontariato negli asili pubblici
QUANDO: 
1 diciembre 2024 - 31 agosto 2025 
1 febbraio 2025 - 31 agosto 2025
1 maggio 2025 - 31 agosto 2025 

SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ​ASAP
TEMA 2: Voluntariato negli arte, social media, eventi e il settore delle ong.
QUANDO: 1 febbraio 2025 - 31 agosto 2025 
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ​15 decembre 2024
ESC in Polonia

ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
La Foundation of Social Integration Prom è stata fondata nel 2004. Ospitiamo volontari ESC nel nostro centro per bambini, nel progetto Brave Kids, nel nostro ufficio, negli asili polacchi e nelle scuole a Wroclaw dal 2009. Oltre ai progetti ESC, siamo anche coinvolti in progetti locali che sostengono l’integrazione di persone e gruppi di persone a rischio di emarginazione ed esclusione sociale come bambini provenienti da contesti svantaggiati, minoranze rom e persone con problemi di salute mentale.
TEMI 1:  Volontariato negli asili pubblici

QUANDO: 
1 diciembre 2024 - 31 agosto 2025 
1 febbraio 2025 - 31 agosto 2025
​
1 Maggio 2025 - 31 agosto 2025 
​
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ​ASAP

The Foundation of Social Integration Prom sta cercando volontari per un periodo di 6-10 mesi per lavorare negli asili pubblici a Breslavia.
I progetti mirano a rompere le barriere culturali e sociali attraverso lo scambio culturale con i bambini e la comunità locale. Le mobilità di volontariato si svolgono in asili pubblici nella splendida città di Breslavia, in Polonia. I volontari saranno responsabili del supporto agli insegnanti e dell'assistenza ai bambini nelle attività quotidiane, svolgendo attività divertenti e coinvolgenti sulla loro cultura. L'orario di lavoro è di 30 ore settimanali nell'organizzazione ospitante + 5 ore extra a settimana per pianificare attività per eventi locali per promuovere il ESC e il progetto. Sono previste lezioni di polacco che si svolgono nel nostro ufficio due volte a settimana. Siamo aperti a ospitare partecipanti con minori opportunità (disabilità, ostacoli economici, geografici e culturali). Per poter lavorare con i bambini, i volontari devono dimostrare di avere la fedina penale pulita.

LE ATTIVITÀ PREVISTE:
  • Istruzione e formazione 
  • Occupazione e imprenditorialità
  • Creatività e cultura
  • Lotta alla discriminazione (compresa quella di genere)
Durante la prima settimana, i volontari parteciperanno a una formazione con un coordinatore del progetto. Impareranno a conoscere il lavoro di volontariato e le regole dell'appartamento, i metodi di lavoro con i bambini, le norme di sicurezza, l'assicurazione sanitaria dell'UE e un'assicurazione gratuita, riceveranno un utile vocabolario di base della lingua polacca e parteciperanno a divertenti attività di team-building. La formazione all'arrivo e quella a metà percorso si svolgeranno all'inizio e a metà del progetto. Le lezioni di polacco dureranno almeno 2-3 mesi e la partecipazione è obbligatoria.
Per saperne di più su queste attività, consultate l'infopack qui sopra.

​
PROFILO DEL VOLONTARIO:
Cerchiamo volontari che amino i bambini e siano disposti a imparare o migliorare le loro capacità di lavorare con loro, che non abbiano paura di lavorare con gruppi numerosi, che siano responsabili e affidabili, motivati e pronti a trascorrere 6 mesi all'estero, aperti a imparare cose nuove e ad accettare nuove culture, aperti a imparare il polacco di base, creativi e fantasiosi, amichevoli, flessibili e disponibili, che parlino un inglese comunicativo (vale per il volontario in una scuola), che abbiano preferibilmente una precedente esperienza con i bambini (scout, babysitter, ecc.), che abbiano la fedina penale pulita e che siano pronti a essere attivi.
Infopack
TEMA 2: Voluntariato negli arte, social media, eventi e il settore delle ong.

QUANDO: 1 febbraio 2025 - 31 agosto 2025 

​
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ​15 decembre 2024

The Foundation of Social Integration Prom sta cercando volontari per un periodo di 7 mesi per lavorare nell'ufficio della fondazione FAE.
I progetti mirano a rompere le barriere culturali e sociali attraverso lo scambio culturale con i bambini e la comunità locale. Le mobilità di volontariato si svolgono in asili pubblici nella splendida città di Breslavia, in Polonia. I volontari saranno responsabili del supporto agli insegnanti e dell'assistenza ai bambini nelle attività quotidiane, svolgendo attività divertenti e coinvolgenti sulla loro cultura. L'orario di lavoro è di 30 ore settimanali nell'organizzazione ospitante + 5 ore extra a settimana per pianificare attività per eventi locali per promuovere il ESC e il progetto. Sono previste lezioni di polacco che si svolgono nel nostro ufficio due volte a settimana. Siamo aperti a ospitare partecipanti con minori opportunità (disabilità, ostacoli economici, geografici e culturali). Per poter lavorare con i bambini, i volontari devono dimostrare di avere la fedina penale pulita.

​LE ATTIVITÀ PREVISTE:
  • Settimana europea della mobilità - attività locali con la comunità, animazione, assistenza nell'organizzazione di eventi (settembre)
  • Sostegno ai laboratori e alle attività di animazione (laboratori con bambini e giovani) nel progetto Orti e frutteti interculturali (settembre-novembre).
  • Ricerca di gruppi artistici per Lelenfant 2025 (ottobre-dicembre)
  • Sostegno alle attività della Fondazione nel campo della rete e della promozione. (novembre-febbraio)
  • Sostegno alla preparazione del festival cinematografico AfryKamera (novembre-dicembre)
  • Sostegno all'organizzazione del Consiglio dei bambini e dei giovani, supporto a gruppi della comunità della Fondazione (settembre-febbraio)
  • Sostegno all'edizione del festival interculturale Lelenfant 2025 (febbraio-luglio)

​PROFILO DEL VOLONTARIO:
  • è in grado di comunicare in inglese (la conoscenza del polish sarebbe un vantaggio profilo del volontario)
  • è disposto a lavorare e in un ambiente multiculturale è aperto e nido. 
  • è creativo e immaginativo 
  • è bravo a scrivere, a prendere, foto racconto e di scrittura video
  • è flessibile, amichevole e aiutante
  • è competente in media social media
  • è responsabile, fiducioso e puntuale 
  • vuole imparare la lingua
  • è un utente indipendente di fotoritocco/video registrazione di base programmi
  • non ha paura del lavoro d'ufficio: e-mail, fogli di calcolo, ecc.
  • è disposto a approfondire nella pratica il tema della gestione (finanziaria, logistica, risorse umane, ecc.)
​
Infopack


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti