• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

Testimonianza di Vincenzo e Paolo dall'Islanda, ormai a più della metà del loro progetto ESC con l'Associazione forestale islandese di Úlfljótsvatn.

2/8/2024

0 Comments

 
​Abbiamo iniziato il nostro viaggio a inizio maggio e lo concluderemo a fine settembre. Questa settimana ci siamo appena riuniti dopo vari workcamp, grazie ai quali abbiamo potuto viaggiare per il paese e lavorare con diverse associazioni forestali, che fanno capo all’IFA. Talvolta siamo stati divisi in due gruppi di quattro volontari ciascuno, ma spesso riuniti in un unico grande gruppo.

In questi mesi abbiamo avuto l’occasione di sostenere la causa del piano di riforestazione dell’Islanda, land reclamation e carbon sequestration plan. Ci sono state insegnate le basi dei metodi di piantumazione sul suolo islandese, le varie specie di alberi autoctoni e alloctoni, e le basi del lavoro nel rispetto della biodiversità del territorio e degli innovativi piani di riforestazione. Abbiamo attraversato i cambiamenti climatici e lavorato a stretto contatto con la complicata ma affascinante natura dell’isola, così diversa da quella a cui siamo abituati in Italia e nel continente europeo.

Oltre a piantare nuovi alberi per far crescere futuri boschi e osservare il lavoro dei volontari ESC delle scorse estati, abbiamo lavorato alla manutenzione delle piccole foreste già presenti e realizzato sentieri e costruzioni legate alle attività ricreative nelle foreste, per gli abitanti e le famiglie. Attraverso i workcamp abbiamo avuto modo di spostarci e vivere separatamente in diverse parti del paese tra sud e nord-ovest, ad esempio nella regione di Vesturland – in particolare nella penisola di Snæfellsnes – dormendo in scuole attrezzate per l’accoglienza.

La casa base si trova a Úlfljótsvatn, nella regione a sud dell’isola, nei pressi del campo scout più grande e famoso dell’Islanda. La città più vicina è Selfoss, dove andiamo regolarmente con le macchine a nostra disposizione per fare la spesa e poi cucinare insieme, la maggior parte delle volte. Ci è stata inoltre offerta l’opportunità di viaggiare e spostarci autonomamente per visitare la capitale, Reykjavík, e molte altre località nel nostro tempo libero. Così facendo, abbiamo avuto modo di incontrare tante persone, tra locali e diversi giovani volontari di altri progetti ESC, operanti contemporaneamente a noi in Islanda. Con i nostri compagni di volontariato abbiamo consolidato un forte legame e un solido gruppo di amicizie, vivendo insieme l’esperienza di questi mesi.

Partecipare a un progetto ESC ci sta permettendo di conoscere le abitudini, le tradizioni e la cultura del luogo, di vivere e lavorare nel territorio non più come turisti, oltre a indirizzare il nostro tempo e i nostri sforzi verso concrete attività di volontariato, con risultati tangibili o visibili nel futuro prossimo. Nei prossimi due mesi conclusivi continueremo il lavoro di piantumazione e manutenzione delle foreste e avanzeremo con gli ultimi workcamp per conseguire nuove attività, con l’intenzione e l’obiettivo di realizzare un’esperienza unica e rilevante, non solo per noi.

Takk fyrir.
0 Comments



Leave a Reply.

    ARCHIVIO

    July 2025
    May 2025
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    August 2024
    July 2024
    June 2024
    March 2024
    February 2024
    January 2024
    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    March 2023
    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    May 2019
    April 2019
    January 2019

YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti