• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

L'Esperienza di Francesco a Jerez de la Frontera

15/5/2025

0 Comments

 
Per 8 mesi, da Settembre 2024 fino ad Aprile 2025, sono stato volontario CES a Jerez de la Frontera, una città Andalusa famosa per essere una delle culle del flamenco e per ospitare ogni anno il celebre Moto GP. Insieme ad un team di altri volontari ho contribuito al lavoro di Asociación Juvenil Inter, organizzazione che si occupa principalmente di promuovere i programmi Erasmus+ e i valori europei alla gioventù locale, svolgendo incontri in presenza con le scuole della città e dintorni, gestendo la comunicazione sui loro social media, e anche aiutando come facilitatore in diversi progetti Erasmus+ di Scambio di Giovani e Corsi di Formazione. Oltre a ciò, le mie mansioni furono molto variegate: ho gestito un club d’inglese settimanalmente, ho organizzato lezioni non formali su vari temi con una classe di studenti della scuola secondaria, ho preparato eventi inter- culturali, scritto articoli per il giornale mensile dell’organizzazione, ed ho collaborato con altre organizzazioni non governative come Oxfam Intermon, Madre Coraje e la rete di appoggio ai migranti Dimbali.
Picture
Prendere parte a così tante attività differenti è stato uno degli aspetti che più mi sono piaciuti di questa esperienza. Avere sempre qualcosa di diverso da fare ed il dovermi relazionare con molte persone, mi ha reso più dinamico e flessibile, in grado di organizzare attività di gruppo, di parlare di fronte ad una platea, di gestire il mio tempo al meglio e di lavorare efficacemente in un team. Inoltre, l’affrontare con successo sfide per nuove mi ha anche reso più fiducioso nelle mie capacità. Per fare un esempio, inizialmente mi sentivo un po’ intimidito all’idea di dover svolgere delle intere lezioni con degli studenti delle superiori. “Le cose che possono andare male sono tante”, pensavo.
​La classe potrebbe non ascoltarmi e fare confusione, oppure potrei non essere in grado di coinvolgere gli studenti abbastanza, o finire gli argomenti troppo in fretta e restare per un quarto d’ora in un imbarazzante silenzio a contare i secondi. Invece tuti i miei timori si rivelarono infondati, e preparare gli argomenti per quelle classi ed instaurare un rapporto con gli alunni sono stati fra i momenti che più ricordo con soddisfazione.
Poi, lavorare nell’area dei progetti Erasmus+, e conoscere così tanti giovani e organizzazioni sociali provenienti da tutta europa, mi ha svelato un intero mondo che prima non conoscevo, aprendomi la strada a nuove potenziali opportunità per il mio futuro.
Picture
Picture
In più, la possibilità di vivere in un altro paese, di immergersi nella sua cultura, di parlare la sua lingua e sperimentare la sua quotidianità, è stato un altro dei grandi benefici che ho potuto esperire grazie al CES. Jerez de la Frontera è una città stupenda, profumata dagli aranci che ne costeggiano ogni via, decorata dalle sue tante chiese, ed in cui è bellissimo perdersi passeggiando nei labirintici vicoli color bianco pastello. Ma ciò che più mi ha
impressionato è la vitalità ed il carattere dei suoi abitanti, amichevoli e gioiosi, profondamente legati e fieri delle loro radici culturali. Girando per la città, si udiva sempre qualcuno cantare una canzone tradizionale o suonare del flamenco in qualche bar, e la comunità sembrava sempre in procinto di celebrare il suo prossimo evento, che questo sia una processione, il festival del flamenco, la Zambomba o la Semana Santa.
Oltre a Jerez, ho avuto anche il tempo di visitare altre città in Andalusia, come Seviglia, Cadice, Granada e Malaga, così da farmi un’idea un pò più completa del territorio dove vivevo. Scoprire la cultura Spagnola è stata quindi un’altra delle esperienze più significative del mio volontariato.
Picture
Picture
Ma l’aspetto più importante del mio CES si trova nei tanti legami d’amicizia che ho potuto instaurare nel corso dei mesi. Ho legato tanto, sia con gli altri volontari dell’associazione, che con il team di AJ Inter e con i giovani conosciuti durante i progetti Erasmus, ed, in generale, con le tante persone con cui ho lavorato. Relazionarmi con tutte queste persone diverse, mi ha fatto crescere molto a livello umano e mi ha permesso di conoscermi più a fondo. Sento di essere diventato più empatico e comprensivo, e più aperto nei confronti degli altri. Riguardandomi adesso indietro, mi sento profondamente soddisfatto e fortunato dell’aver costruito una bellissima rete di amicizie che sono convinto rimarranno nel tempo. Rincontrarle tutte sarà anche un’ottima scusa per ritornare in Spagna e viaggiare per tutta europa!
Picture
Per concludere, voglio consigliare vivamente a tutti i ragazzi/e di informarsi sulle molte opportunità che il CES può offrire. È un’ottima occasione per fare una esperienza all’estero, conoscere una nuova cultura, fare nuove amicizie, ed arricchirsi dal punto di vista sia umano che professionale.
Spero che questa testimonianza sia utile per tutti coloro che vogliono intraprendere l’avventura del CES e che possa ispirare chi è ancora indeciso!
Un caro saluto
Francesco
0 Comments



Leave a Reply.

    ARCHIVIO

    May 2025
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    August 2024
    July 2024
    June 2024
    March 2024
    February 2024
    January 2024
    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    March 2023
    January 2023
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    January 2022
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    May 2019
    April 2019
    January 2019

YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti