• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

SURVIVE
​​Stories of Women and Children's Resilience in World War II

Picture

Storie di resistenza di donne e bambini nella seconda guerra mondiale

Il progetto SURVIVE, finanziato dal programma Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) dell'Unione Europea, ha l'obiettivo di far emergere le storie di donne e bambini nei quattro paesi partner – Italia, Polonia, Romania e Lettonia – durante la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando il loro contributo fondamentale alla resistenza e alla ricostruzione postbellica.

Durante il conflitto, le donne giocarono un ruolo cruciale nei movimenti di resistenza, nel lavoro in fabbrica e nel sostegno alle famiglie in condizioni estremamente difficili. Le loro esperienze, insieme a quelle dei bambini, sono essenziali per comprendere la resilienza che, ancora oggi, rappresenta una risorsa fondamentale nella lotta per i diritti e la dignità nelle zone di conflitto.

Un aspetto centrale di SURVIVE è il focus sulle storie dei bambini, spesso ignorate o dimenticate. Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti bambini furono sfollati, separati dalle loro famiglie e costretti a vivere esperienze traumatiche che li segnarono per tutta la vita. Queste storie, che raramente trovano spazio nella narrazione storica, sono cruciali per una comprensione completa del conflitto e delle sue devastanti conseguenze. Il progetto si propone di dare voce anche a questi giovani testimoni, restituendo loro dignità e contribuendo alla preservazione della memoria storica.

SURVIVE si rivolge in particolare ai giovani, in particolare agli studenti delle scuole secondarie, utilizzando metodi innovativi come le sessioni di Human Library, il trekking urbano e laboratori interattivi nelle città di Bologna, Breslavia, Brasov e Rezekne. Queste attività mirano a favorire una comprensione profonda della storia e della sua rilevanza contemporanea, colmando la lacuna di consapevolezza riguardo alle esperienze delle donne e dei bambini durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il progetto prevede inoltre attività di conservazione della memoria, come la scansione 3D di manufatti storici, con l’obiettivo di preservare queste storie, creare risorse educative interattive e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto duraturo della guerra.

SURVIVE ci ricorda l'importanza di non dimenticare la nostra storia comune e di onorare la resilienza delle donne e dei bambini durante il conflitto. Focalizzandosi sul loro contributo, il progetto riafferma l’impegno dell’Unione Europea per la democrazia, la pace e i diritti umani, rafforzando l’identità europea e garantendo che questi insegnamenti possano ispirare le generazioni future.

Qui è possibile leggere i risultati degli eventi del progetto sotto forma dell'Event Description Sheet (Scheda di descrizione dell'evento): 

​1. SURVIVE_EDS_WP1_Training, Commemoration and Cultural Preservation, Italy

11. SURVIVE - Timetable

Progetto finanziato nell'ambito del programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV). 

​Per saperne di più sul progetto vai sul pagina Facebook, Instagram, Website.

​Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Picture
Picture
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti