Storie di resistenza di donne e bambini nella seconda guerra mondiale
Il progetto SURVIVE, finanziato dal programma Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) dell'Unione Europea, ha l'obiettivo di far emergere le storie di donne e bambini nei quattro paesi partner – Italia, Polonia, Romania e Lettonia – durante la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando il loro contributo fondamentale alla resistenza e alla ricostruzione postbellica.
Durante il conflitto, le donne giocarono un ruolo cruciale nei movimenti di resistenza, nel lavoro in fabbrica e nel sostegno alle famiglie in condizioni estremamente difficili. Le loro esperienze, insieme a quelle dei bambini, sono essenziali per comprendere la resilienza che, ancora oggi, rappresenta una risorsa fondamentale nella lotta per i diritti e la dignità nelle zone di conflitto.
Un aspetto centrale di SURVIVE è il focus sulle storie dei bambini, spesso ignorate o dimenticate. Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti bambini furono sfollati, separati dalle loro famiglie e costretti a vivere esperienze traumatiche che li segnarono per tutta la vita. Queste storie, che raramente trovano spazio nella narrazione storica, sono cruciali per una comprensione completa del conflitto e delle sue devastanti conseguenze. Il progetto si propone di dare voce anche a questi giovani testimoni, restituendo loro dignità e contribuendo alla preservazione della memoria storica.
SURVIVE si rivolge in particolare ai giovani, in particolare agli studenti delle scuole secondarie, utilizzando metodi innovativi come le sessioni di Human Library, il trekking urbano e laboratori interattivi nelle città di Bologna, Breslavia, Brasov e Rezekne. Queste attività mirano a favorire una comprensione profonda della storia e della sua rilevanza contemporanea, colmando la lacuna di consapevolezza riguardo alle esperienze delle donne e dei bambini durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il progetto prevede inoltre attività di conservazione della memoria, come la scansione 3D di manufatti storici, con l’obiettivo di preservare queste storie, creare risorse educative interattive e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto duraturo della guerra.
SURVIVE ci ricorda l'importanza di non dimenticare la nostra storia comune e di onorare la resilienza delle donne e dei bambini durante il conflitto. Focalizzandosi sul loro contributo, il progetto riafferma l’impegno dell’Unione Europea per la democrazia, la pace e i diritti umani, rafforzando l’identità europea e garantendo che questi insegnamenti possano ispirare le generazioni future.
Qui è possibile leggere i risultati degli eventi del progetto sotto forma dell'Event Description Sheet (Scheda di descrizione dell'evento):
1. SURVIVE_WP1 - Training, Commemoration and Cultural Preservation, Italy
2. SURVIVE_WP2 - Commemoration and Cultural Preservation, Poland
3. SURVIVE_WP3 - Commemoration and Cultural Preservation, Romania
4. SURVIVE_WP4 - Commemoration and Cultural Preservation, Latvia
5. SURVIVE_WP5 - Remembrance engagement program implementation, Italy
6. SURVIVE_WP6 - Remembrance engagement program implementation, Poland
7. SURVIVE_WP7 - Remembrance engagement program implementation, Romania
8. SURVIVE_WP8 - Remembrance engagement program implementation, Latvia
9. SURVIVE_WP9 - Virtual exhibition event
10. SURVIVE_WP10 - Final International Conference
11. SURVIVE - Timetable
Progetto finanziato nell'ambito del programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV).
Il progetto SURVIVE, finanziato dal programma Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) dell'Unione Europea, ha l'obiettivo di far emergere le storie di donne e bambini nei quattro paesi partner – Italia, Polonia, Romania e Lettonia – durante la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando il loro contributo fondamentale alla resistenza e alla ricostruzione postbellica.
Durante il conflitto, le donne giocarono un ruolo cruciale nei movimenti di resistenza, nel lavoro in fabbrica e nel sostegno alle famiglie in condizioni estremamente difficili. Le loro esperienze, insieme a quelle dei bambini, sono essenziali per comprendere la resilienza che, ancora oggi, rappresenta una risorsa fondamentale nella lotta per i diritti e la dignità nelle zone di conflitto.
Un aspetto centrale di SURVIVE è il focus sulle storie dei bambini, spesso ignorate o dimenticate. Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti bambini furono sfollati, separati dalle loro famiglie e costretti a vivere esperienze traumatiche che li segnarono per tutta la vita. Queste storie, che raramente trovano spazio nella narrazione storica, sono cruciali per una comprensione completa del conflitto e delle sue devastanti conseguenze. Il progetto si propone di dare voce anche a questi giovani testimoni, restituendo loro dignità e contribuendo alla preservazione della memoria storica.
SURVIVE si rivolge in particolare ai giovani, in particolare agli studenti delle scuole secondarie, utilizzando metodi innovativi come le sessioni di Human Library, il trekking urbano e laboratori interattivi nelle città di Bologna, Breslavia, Brasov e Rezekne. Queste attività mirano a favorire una comprensione profonda della storia e della sua rilevanza contemporanea, colmando la lacuna di consapevolezza riguardo alle esperienze delle donne e dei bambini durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il progetto prevede inoltre attività di conservazione della memoria, come la scansione 3D di manufatti storici, con l’obiettivo di preservare queste storie, creare risorse educative interattive e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto duraturo della guerra.
SURVIVE ci ricorda l'importanza di non dimenticare la nostra storia comune e di onorare la resilienza delle donne e dei bambini durante il conflitto. Focalizzandosi sul loro contributo, il progetto riafferma l’impegno dell’Unione Europea per la democrazia, la pace e i diritti umani, rafforzando l’identità europea e garantendo che questi insegnamenti possano ispirare le generazioni future.
Qui è possibile leggere i risultati degli eventi del progetto sotto forma dell'Event Description Sheet (Scheda di descrizione dell'evento):
1. SURVIVE_WP1 - Training, Commemoration and Cultural Preservation, Italy
2. SURVIVE_WP2 - Commemoration and Cultural Preservation, Poland
3. SURVIVE_WP3 - Commemoration and Cultural Preservation, Romania
4. SURVIVE_WP4 - Commemoration and Cultural Preservation, Latvia
5. SURVIVE_WP5 - Remembrance engagement program implementation, Italy
6. SURVIVE_WP6 - Remembrance engagement program implementation, Poland
7. SURVIVE_WP7 - Remembrance engagement program implementation, Romania
8. SURVIVE_WP8 - Remembrance engagement program implementation, Latvia
9. SURVIVE_WP9 - Virtual exhibition event
10. SURVIVE_WP10 - Final International Conference
11. SURVIVE - Timetable
Progetto finanziato nell'ambito del programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV).