• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC a Reims, Francia

DOVE: Reims, Francia​
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Info Jeunes Grand Est
TEMA: Diversi
QUANDO: Diversi
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ASAP
ESC in Francia


Info Jeunes Grand Est è un centro di risorse e informazioni per giovani ed è un'associazione che si propone di promuovere l'accesso all'autonomia dell* giovani e di supportarl* nella vita quotidiana. Ha sede a Reims e opera in una rete nazionale e regionale. È inoltre accreditata dal Governo francese.

Opportunità di Volontariato che coordiniamo a Grand Est
  • Volontariato in una scuola media a Troyes (da Agosto 2025 a Luglio 2026). Il Collège Saint Dominique Savio è una scuola media con 300 alunn* di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. La persona volontaria sosterrà progetti educativi per la sensibilizzazione all'Europa e l'apprendimento delle lingue straniere, come la Settimana Europea. Parteciperà anche durante l'estate per un migliore inizio dell'anno scolastico e un soggiorno di vacanza per accompagnare il volontariato deLL* student*. Potrà proporre club per supportare l'apprendimento delle lingue o per aprire all'educazione culturale, oppure proporre le proprie attività.
  • Volontariato in un istituto superiore di ristorazione e turismo (da Settembre 2025 a Maggio 2026). Il Liceo Bazeilles è un istituto superiore pubblico focalizzato sulla formazione per il settore alberghiero, della ristorazione e del turismo, per student* di età compresa tra i 15 e i 20 anni. La scuola si trova in una cittadina rurale di 2.000 abitanti. La persona volontaria contribuisce a realizzare diverse attività interculturali come approfondire la conoscenza delle possibilità di scambio Erasmus+, introdurre la propria cultura, organizzare eventi sportivi, serate cinema con dibattiti in inglese o tedesco, giornate di integrazione per nuov* student*, ecc.
  • Informare l* giovani sulla mobilità europea e internazionale (da Settembre 2025 a Maggio 2026). Durante la sua esperienza ESC, la persona volontaria supporterà l* giovani che desiderano partecipare al programma ESC (supporto linguistico, preparazione alla partenza, informazioni,...); parteciperà e organizzerà eventi per promuovere la mobilità europea (evento "Time to move", campagna "Ambasciatori europei", workshop...); parteciperà occasionalmente ad attività sull'UE e sulla cittadinanza europea (Escape Game, sessioni informative, dibattiti...); promuoverà la mobilità europea e internazionale sui nostri social network.
  • Attività sociali in una casa per giovani lavoratori e lavoratrici (da Settembre 2025 a Agosto 2026). L'Associazione Noël-Paindavoine si occupa di aiutare l* giovani a trovare un alloggio. La persona volontaria collaborerà con il team educativo. Ci si aspetta che possa partecipare e avviare attività basate sui suoi interessi e sul suo Paese d'origine, al fine di sensibilizzare l* giovani della casa di accoglienza. La persona volontaria parteciperà alle attività ricreative serali e ai laboratori (laboratori di cucina, riparazione di biciclette, raccolta differenziata, sport...). Potrà anche proporre attività in base alle sue competenze.
  • Attività ricreative in una casa per adult* disabili (da Settembre 2025 a Luglio 2026). La Casa Marc Toussaint è un centro di accoglienza e assistenza diurna per adult* disabili. Il centro si trova nella periferia di Reims, una città di oltre 200.000 abitanti dotata di tutti i servizi e a 45 minuti di treno da Parigi. La persona volontaria parteciperà ad attività ricreative come laboratori artigianali, laboratori di informatica, Snoezelen, gite, giochi, benessere e attività sportive adattate. Lavorerà con un'altra persona volontaria europea, persone volontarie francesi e due persone animatrici.
  • Volontariato in una scuola media (da Settembre 2025 a Giugno 2026). Il Collège Université è una scuola media per student* di età compresa tra gli 11 e i 15 anni. La persona volontaria sosterrà progetti educativi per accrescere la consapevolezza europea e l'apprendimento delle lingue straniere. La persona volontaria può anche partecipare a progetti educativi su diversi temi come l'uguaglianza di genere, l'educazione ai media, il bullismo scolastico, l'ambiente. Può anche proporre club per supportare l'apprendimento delle lingue o aprire all'educazione culturale, come un cineforum. La persona volontaria può anche proporre attività proprie.
  • Consapevolezza europea ed ecologica nella scuola superiore (da Settembre 2025 a Giugno 2026). Il Lycée Professionnel Europe si distingue come istituto professionale dedicato alla formazione di quasi seicento student* nelle professioni di cura e assistenza. L'obiettivo è affrontare temi come lo sviluppo sostenibile o i valori europei (tolleranza, lavoro di squadra, multiculturalità, cittadinanza...), per aprire l* student* all'Europa e alla diversità delle sue culture. La persona volontaria sosterrà l'attuazione di un percorso europeo (condividendo esperienze con l* student*, organizzando Giornate dell'Europa...) e promuovendo iniziative per lo sviluppo sostenibile.
  • Attività interculturali e di sensibilizzazione in una scuola media (da Ottobre 2025 a Giugno 2026). Il Collège Joliot-Curie è una scuola media per student* di età compresa tra gli 11 e i 15 anni. Le attività svolte dalla persona volontaria saranno supervisionate dall* insegnanti della scuola, sebbene la persona volontaria lavorerà in autonomia per pianificare e realizzare le attività. L'obiettivo è affrontare temi come lo sviluppo sostenibile, il bullismo scolastico o i valori europei (tolleranza, lavoro di squadra, multiculturalità, cittadinanza...), per aprire l* student* all'Europa e promuovere la diversità delle lingue europee.
  • Informare l* cittadin* locali sull'Unione Europea (da Gennaio 2026 a Giugno 2026). Il Centro EUROPE DIRECT contribuisce ad avvicinare l'Unione Europea all* cittadin* e a incoraggiare la loro partecipazione alle discussioni sul futuro dell'UE. La persona volontaria:
    • Parteciperà alla "Campagna degli Ambasciatori Europei" per condividere la propria cultura e sensibilizzare l* student* delle scuole secondarie sulla diversità europea;
    • Contribuirà all'organizzazione di eventi per promuovere l'UE e la cittadinanza europea (Escape Games, "Europa per  principianti", ecc.);
    • Contribuirà alla comunicazione (creazione di contenuti visivi per i social media, redazione di articoli per il sito web...).


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti