• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC a Lisabona, PORTOGALLO

DOVE: Lisabona, Portogalllo
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: 
Associação Spin
TEMA: attività locali, asilo, scuola, educazione, bambini, natura, ufficio, social media,...
QUANDO: da OTTOBRE 2024 a OTTOBRE 2025 
SCADENZA INVIO CANDIDATURE:
Fine Settembre
ESC in Portogallo a supporto in progetti diversi

Kindergarten Crescer a Cores

Attività principali:

  • Fornire supporto agli educatori nelle attività quotidiane per i bambini di età compresa tra i 4 e i 36 mesi (supporto generale, aiuto per i pasti, igiene e pulizia, racconto di storie, teatro delle marionette, gioco con i bambini, disegno e pittura, ecc;)
  • Supporto nell'organizzazione di eventi culturali con le famiglie, i bambini e la comunità locale, preparando materiali informativi creativi, prendendo contatti con le parti interessate, organizzando le decorazioni e preparando gli spazi per ospitare i beneficiari;
  • Collaborare a progetti locali con la comunità nell'ambito del progetto "Pulsar" che promuove il dialogo, l'interazione e gli interventi locali tra i vicini e i residenti della parrocchia locale (Carnide);
  • Partecipare alla creazione di materiali e attività e all'organizzazione e realizzazione di giornate di festa e attività estive con i bambini.
​
Profilo dei volontari:

Volontari di età compresa tra i 18 e i 30 anni, di mentalità aperta, desiderosi di imparare e motivati a lavorare alle attività del progetto proposto. Non è richiesto alcun grado di istruzione formale, ma un atteggiamento positivo e proattivo, tolleranza, flessibilità e capacità di adattamento, motivazione ed entusiasmo. In questo progetto, l'età e la maturità sono importanti a causa del lavoro diretto con i bambini piccoli e le famiglie del quartiere. Incoraggiamo le candidature soprattutto dei giovani che hanno già qualche esperienza di volontariato o di lavoro con i bambini piccoli e che, in questo momento, sono disponibili a impegnarsi in un'esperienza di volontariato a lungo termine all'estero. Daremo una certa priorità ai candidati che hanno almeno un livello base di portoghese, ma non è un requisito per la candidatura.
Infopack

Bird conservation at SPEA

​Attività principali:

SPEA intende sostenere i volontari nella creazione di propri eventi o iniziative, in accordo con i propri principi e previa approvazione del Consiglio Direttivo.

Il volontario sarà principalmente coinvolto in azioni di educazione ambientale (per circa il 50% del tempo) e in attività di conservazione biologica - sul campo e in ufficio (per circa il 50%), integrato in diversi progetti del Dipartimento Conservazione di SPEA - Area Terrestre, con una varietà di compiti tra cui:

  • Educazione ambientale: supporto alla preparazione e alla realizzazione di azioni per le scuole (presso le scuole e visite sul campo) - per studenti e/o insegnanti (compresa la preparazione di materiali, ecc.);
  • Eventi: supporto all'organizzazione di eventi per il pubblico in generale (ad esempio, giornate naturalistiche), comprese attività di birdwatching;
  • Lavoro sul campo: indagini/censimenti sugli uccelli, ricerca di uccelli sotto le linee elettriche, ecc;
  • Lavoro d'ufficio: inserimento di database; analisi dei dati (con Excel, QGIS, ecc.), ecc;
  • Supporto agli altri membri dello staff di SPEA per i loro progetti;

SPEA intende sostenere i volontari nella creazione di eventi o iniziative proprie, in accordo con i propri principi e previa approvazione del Consiglio direttivo.

Profilo dei volontari:
​
Cerchiamo giovani volontari motivati di età compresa tra i 18 e i 30 anni, di mentalità aperta, desiderosi di conoscere culture e stili di vita e di partecipare alle attività del progetto. Non è richiesto un particolare grado di istruzione formale, ma un atteggiamento positivo e proattivo, tolleranza, flessibilità, motivazione ed entusiasmo. In questo progetto saranno molto apprezzate la pazienza e la capacità di lavorare in gruppo, a volte in un ambiente insulare isolato. Incoraggiamo le candidature soprattutto di giovani che abbiano già una certa esperienza di volontariato o di lavoro su temi legati all'ambiente, in particolare con gli uccelli (ad esempio il birdwatching), l'educazione ambientale, il disegno semplice (ad esempio CANVAS) e i software GIS, che siano disponibili a impegnarsi in un'esperienza di volontariato a lungo termine all'estero e che vogliano saperne di più sul lavoro sviluppato in ornitologia e sulla conservazione dell'ambiente in Portogallo. La conoscenza del portoghese è un vantaggio, ma non un requisito.
Infopack

Social/linguistic integration at SPEAK

​Attività principali:

  • Creare e facilitare gruppi di scambio linguistico e culturale di educazione non formale;
  • Preparare le proprie sessioni di lingua e cultura con dinamiche di gruppo e materiali pedagogici (con l'aiuto del team);
  • Aiutare a migliorare e sviluppare nuovi materiali pedagogici;
  • Aiutare a organizzare eventi interculturali con la comunità locale SPEAK;
  • Fornire supporto alla comunità SPEAK, rispondendo alle domande e implementando i processi di controllo della qualità;
  • Contattare i membri della comunità interessati a guidare i gruppi linguistici;
  • Sviluppare la comunità e guidare l'engagement sui social network più importanti - Facebook, Instagram e LinkedIn;
  • Supportare il team di marketing nella creazione di contenuti (ad es. social media, newsletter, post sul blog) adatti al nostro pubblico e nell'ideazione di campagne di marketing.
​
Il volontario sarà inoltre incoraggiato a realizzare, individualmente o in gruppo, le proprie attività/idee progettuali con il supporto e la guida dell'organizzazione ospitante.

Profilo dei volontari:
​
Cerchiamo giovani volontari motivati di età compresa tra i 18 e i 30 anni, di mentalità aperta, desiderosi di conoscere nuove culture e stili di vita e di partecipare alle attività del progetto. Non è richiesto un particolare grado di istruzione formale, ma un atteggiamento positivo e proattivo, tolleranza, flessibilità, motivazione ed entusiasmo. In questo progetto saranno molto apprezzate l'iniziativa e la capacità di lavorare in gruppo, nonché l'esperienza con la creazione di contenuti e con Canva. Incoraggiamo le candidature soprattutto dei giovani che sono disponibili a impegnarsi in un'esperienza di volontariato all'estero a lungo termine. Viene data priorità ai candidati con minori opportunità. La conoscenza del portoghese è un vantaggio, ma non un requisito.​
InfoPAck

Primary school at JFL

​Attività principali:

  • Collaborare con il team di coordinamento dell'istruzione/educatori
  • Facilitare e promuovere le attività con i bambini e la comunità scolastica
  • Programmare e realizzare nuovi progetti in ambito educativo insieme al team di coordinamento e agli educatori.
  • Preparare materiali e strumenti per le attività con i bambini, sia all'interno che all'esterno.
  • Supporto nelle attività di doposcuola per bambini e ragazzi
  • Sostenere i bambini e i ragazzi nello svolgimento dei compiti a casa
  • Contribuire all'insegnamento di canzoni, danze e giochi con bambini e ragazzi
  • Sostenere gli educatori durante le attività del campo estivo con i bambini e i ragazzi.

JF Lumiar intende sostenere i volontari nella creazione di eventi o iniziative proprie, in accordo con i loro principi e previa approvazione del Consiglio direttivo.

Profilo dei volontari:
​
Cerchiamo giovani volontari motivati di età compresa tra i 18 e i 30 anni, di mentalità aperta, desiderosi di conoscere nuove culture e stili di vita e di partecipare alle attività del progetto nella comunità locale. Non è richiesto un particolare grado di istruzione formale, ma un atteggiamento positivo e proattivo, tolleranza, flessibilità, motivazione ed entusiasmo. In questo progetto saranno molto apprezzate la pazienza e la capacità di lavorare in gruppo. Incoraggiamo le candidature soprattutto dei giovani che hanno già una certa esperienza di volontariato o di lavoro con bambini e ragazzi e che, in questo momento, sono disponibili a impegnarsi in un'esperienza di volontariato all'estero a lungo termine. Daremo una certa priorità ai candidati che hanno almeno un livello base di portoghese, ma non è un requisito per la candidatura.​
InfoPAck


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti