DOVE: Nicosia, Cipro
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: HOPE FOR CHILDREN
TEMA: lavoro sociale, protezione dell'infanzia e psicologia
QUANDO: AGOSTO/SETTEMBRE 2024 – AGOSTO/SETTEMBRE 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 30/06/2024
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: HOPE FOR CHILDREN
TEMA: lavoro sociale, protezione dell'infanzia e psicologia
QUANDO: AGOSTO/SETTEMBRE 2024 – AGOSTO/SETTEMBRE 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 30/06/2024
ESC a Cipro nel servizio sociale, nella protezione dell'infanzia e nella psicologia
“Hope for Children” CRC Policy Center (HFC) è un’istituzione indipendente, internazionale e umanitaria con sede a Nicosia, Cipro, fondata sul principio di promozione e tutela dei diritti dei bambini, sugli standard della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia. Diritto dell'infanzia e dell'Unione europea. HFC è la più grande organizzazione no-profit a Cipro nel campo della protezione dell'infanzia e impiega circa 110 professionisti, tra cui assistenti sociali, animatori giovanili, psicologi, avvocati, educatori, formatori, personale amministrativo, ecc.
HFC si concentra nel dare priorità al benessere e all’istruzione dei bambini e adotta misure per la prevenzione di qualsiasi tipo di violenza contro i bambini, fornendo allo stesso tempo supporto psicologico e legale.
HFC si concentra nel dare priorità al benessere e all’istruzione dei bambini e adotta misure per la prevenzione di qualsiasi tipo di violenza contro i bambini, fornendo allo stesso tempo supporto psicologico e legale.
Progetto 1:
''Research & Development Division'' (Divisione Ricerca e Sviluppo)
I temi di “Youth for Hope – Divisione Ricerca e Sviluppo” sono i diritti dei bambini, la difesa dei diritti, l’inclusione sociale, la violenza di genere, l’abuso sessuale, il bullismo, i bambini scomparsi, l’incitamento all’odio e l’inclusione dei migranti. Il progetto sviluppa una struttura di volontariato che prevede un programma incentrato sul volontario per 3 volontari per contribuire al lavoro quotidiano dell'istituzione in attività di solidarietà con il massimo beneficio per le comunità locali. Il programma offre 1 mese di adattamento e l'opportunità di specializzarsi per 11 mesi in diverse attività nell'ambito di progetti finanziati dall'UE. In sintesi, i volontari sono integrati con un lavoro multilivello, multidisciplinare e interattivo nella Divisione Ricerca e Sviluppo con i seguenti compiti: Supporto alle attività amministrative; monitorare l'avanzamento e le attività del progetto; diffondere le azioni; supportare la stesura della proposta; compiti di ricerca e sondaggio; e assistere nell’attuazione di progetti UE e attività di istruzione non formale.
''Research & Development Division'' (Divisione Ricerca e Sviluppo)
I temi di “Youth for Hope – Divisione Ricerca e Sviluppo” sono i diritti dei bambini, la difesa dei diritti, l’inclusione sociale, la violenza di genere, l’abuso sessuale, il bullismo, i bambini scomparsi, l’incitamento all’odio e l’inclusione dei migranti. Il progetto sviluppa una struttura di volontariato che prevede un programma incentrato sul volontario per 3 volontari per contribuire al lavoro quotidiano dell'istituzione in attività di solidarietà con il massimo beneficio per le comunità locali. Il programma offre 1 mese di adattamento e l'opportunità di specializzarsi per 11 mesi in diverse attività nell'ambito di progetti finanziati dall'UE. In sintesi, i volontari sono integrati con un lavoro multilivello, multidisciplinare e interattivo nella Divisione Ricerca e Sviluppo con i seguenti compiti: Supporto alle attività amministrative; monitorare l'avanzamento e le attività del progetto; diffondere le azioni; supportare la stesura della proposta; compiti di ricerca e sondaggio; e assistere nell’attuazione di progetti UE e attività di istruzione non formale.
PROFILO PARTECIPANTE AL PROGETTO 1:
Siamo alla ricerca di giovani tra i 20 e i 30 anni. Il profilo su cui il team di Ricerca e Sviluppo si concentrerà per la selezione dei volontari è il seguente:
Siamo alla ricerca di giovani tra i 20 e i 30 anni. Il profilo su cui il team di Ricerca e Sviluppo si concentrerà per la selezione dei volontari è il seguente:
- Buona conoscenza della lingua inglese.
- Capacità di lavorare in un ambiente multiculturale e di impegnarsi nel dialogo e nella comunicazione interculturale.
- Capacità di lavorare in team e disponibilità a collaborare con giovani di diverse nazionalità e religioni.
- Competenze nella gestione del tempo e nella risoluzione dei problemi.
- Possesso di una Laurea.
- Forti capacità di scrittura.
Progetto 2:
''Humanitarian Division'' (Divisione umanitaria)
I temi di “Youth for Hope – Divisione Umanitaria” sono l'inclusione sociale, i minori non accompagnati, la ricerca delle famiglie e il ricongiungimento. Il progetto sviluppa una struttura di volontariato che prevede un programma incentrato sul volontariato per 6 volontari per contribuire al lavoro quotidiano dell'istituzione in attività di solidarietà a beneficio finale delle comunità locali. Il programma offre 1 mese di adattamento e l'opportunità di specializzarsi per 11 mesi in uno dei dipartimenti della Divisione umanitaria: lavoro sociale, protezione dell'infanzia e psicologia. In breve, i volontari saranno coinvolti in un lavoro interattivo multilivello e multidisciplinare nei rifugi Homes for Hope con i seguenti compiti: attività amministrative e di supporto e attività di assistenza quotidiana riguardanti i residenti del rifugio; compiti di ricerca e sondaggio; l'integrazione dei bambini stranieri/migranti nelle scuole cipriote; e assistere nell’attuazione di progetti UE e attività di istruzione non formale.
''Humanitarian Division'' (Divisione umanitaria)
I temi di “Youth for Hope – Divisione Umanitaria” sono l'inclusione sociale, i minori non accompagnati, la ricerca delle famiglie e il ricongiungimento. Il progetto sviluppa una struttura di volontariato che prevede un programma incentrato sul volontariato per 6 volontari per contribuire al lavoro quotidiano dell'istituzione in attività di solidarietà a beneficio finale delle comunità locali. Il programma offre 1 mese di adattamento e l'opportunità di specializzarsi per 11 mesi in uno dei dipartimenti della Divisione umanitaria: lavoro sociale, protezione dell'infanzia e psicologia. In breve, i volontari saranno coinvolti in un lavoro interattivo multilivello e multidisciplinare nei rifugi Homes for Hope con i seguenti compiti: attività amministrative e di supporto e attività di assistenza quotidiana riguardanti i residenti del rifugio; compiti di ricerca e sondaggio; l'integrazione dei bambini stranieri/migranti nelle scuole cipriote; e assistere nell’attuazione di progetti UE e attività di istruzione non formale.
PROFILO PARTECIPANTE AL PROGETTO 2:
Siamo alla ricerca di studenti universitari e laureati, offrendo varie posizioni di volontariato che possano corrispondere alle vostre capacità. In particolare, cerchiamo giovani tra i 20 e i 30 anni che abbiano le seguenti competenze lavorative e caratteristiche:
Siamo alla ricerca di studenti universitari e laureati, offrendo varie posizioni di volontariato che possano corrispondere alle vostre capacità. In particolare, cerchiamo giovani tra i 20 e i 30 anni che abbiano le seguenti competenze lavorative e caratteristiche:
- Ottima conoscenza della lingua inglese.
- Diploma di scuola superiore.
- Capacità di lavorare in un ambiente multiculturale e di impegnarsi nel dialogo e nella comunicazione interculturale.
- Capacità di lavorare in team e disponibilità a collaborare con giovani di diverse nazionalità e religioni.
- Entusiasta, laborioso, flessibile.
- Capacità di gestire il tempo.
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]