DOVE: Viana do castelo, Portogallo
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Associação Juvenil de Deão TEMI: Sostenere le attività di AJD principalmente con i bambini e i giovani, ma anche con gli anziani, nel dipartimento di comunicazione e nel project work.
QUANDO: da subito a Maggio 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 31.10.2024
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Associação Juvenil de Deão TEMI: Sostenere le attività di AJD principalmente con i bambini e i giovani, ma anche con gli anziani, nel dipartimento di comunicazione e nel project work.
QUANDO: da subito a Maggio 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 31.10.2024
ESC in Portogallo
L’ associazione Associação Juvenil de Deão apre una nuova call per 6 nuovi progetti in Portogallo, nella città di Viana do Castelo.
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
L'Associação Juvenil de Deão - AJD è stata fondata formalmente il 19 aprile 1997 e si propone di creare e sviluppare attività sociali, culturali, sportive e artistiche per i giovani, in particolare nei settori del tempo libero, del volontariato, della cooperazione e della formazione, promuovendo e incentivando la loro accesso all’informazione, integrazione sociale, partecipazione civica e uguaglianza tra uomini e donne. La missione di AJD è quella di responsabilizzare e formare i giovani e i suoi valori sono già assimilati nel volontariato, nello sviluppo della comunità, nell'uguaglianza, nella intergenerazionalità, nell'inclusione sociale e nella solidarietà. Per quanto riguarda il suo ambito di intervento, l'associazione lavora principalmente con giovani e bambini delle zone rurali di Viana do Castelo, un’area con alti tassi di esclusione sociale e poche risposte istituzionali.
L'Associação Juvenil de Deão - AJD è stata fondata formalmente il 19 aprile 1997 e si propone di creare e sviluppare attività sociali, culturali, sportive e artistiche per i giovani, in particolare nei settori del tempo libero, del volontariato, della cooperazione e della formazione, promuovendo e incentivando la loro accesso all’informazione, integrazione sociale, partecipazione civica e uguaglianza tra uomini e donne. La missione di AJD è quella di responsabilizzare e formare i giovani e i suoi valori sono già assimilati nel volontariato, nello sviluppo della comunità, nell'uguaglianza, nella intergenerazionalità, nell'inclusione sociale e nella solidarietà. Per quanto riguarda il suo ambito di intervento, l'associazione lavora principalmente con giovani e bambini delle zone rurali di Viana do Castelo, un’area con alti tassi di esclusione sociale e poche risposte istituzionali.
- LE ATTIVITÀ PREVISTE:
Scuola comunitaria: Spazio Ludoteca
- il volontario sarà coinvolto nel sostegno alla Scuola Comunitaria dell'associazione, fornendo supporto agli osservatori e sviluppando, sotto la loro guida, le attività quotidiane con bambini e ragazzi (tempo di studio, arte, linguaggio del corpo, scienza, informatica, tempo libero, ecc.);
- sviluppare l'orto comunitario di AJD;
- ripensare lo spazio esterno di AJD (ampio giardino) con stimoli per imparare giocando attraverso l’educazione non formale;
- sviluppare idee per rendere la Ludoteca più “Green”.
Dipartimento Comunicazione e Immagine:
- il volontario riceverà un'adeguata formazione linguistica e contribuirà alla formazione alla Newsletter “O Caroça” e al blog, con lo scopo di riportare le esperienze e attività svolte dall'associazione, conduzione di interviste e preparazione dei testi. Ciò aiuterà anche a migliorare la sua capacità scritta e parlata Lingua portoghese.
- creare materiali promozionali per le attività che sviluppiamo in AJD;
- creare una presentazione video di AJD;
Dipartimento di progettazione:
- supporto nel lavoro di progetto. Facilitare le attività, supportare negli incontri con i partner, preparazione delle attività, ecc.;
- proporre nuovi progetti e idee per il dipartimento.
Sezione sportiva
- questa attività è stata interrotta presso AJD, quindi è previsto che i volontari possano proporre attività da sviluppare per potenziare la sezione sportiva dell'AJD
Animazione
- Ci si aspetta che i volontari propongono corsi di lingua non formali per bambini, giovani e adulti. Possono promuovere nella loro lingua madre o in inglese.
- Uno o due giorni alla settimana il volontario può recarsi a scuola per sostenere gli insegnanti durante le lezioni
- Un giorno alla settimana il volontario può recarsi al Centro Social e Paroquial de Deão o al Centro Paroquial e Social Riba Lima, dove aiuterà a dinamizzare i laboratori per gli anziani.
- Il volontario dovrà anche informare e presentare il Corpo Europeo di Solidarietà, il programma Erasmus+ e le sue opportunità ad altri giovani e le sue opportunità ad altri giovani (compresa la valorizzazione dei benefici, dei diritti e dei doveri della CES), Il volontario accompagnerà inoltre l'AJD a riunioni, seminari, assemblee, spettacoli, ecc. in particolare a quelli promossi da Animar - Associazione Portoghese per lo Sviluppo Locale o dalla Federazione Nazionale delle Associazioni Giovanili (FNAJ).
REQUISITI VOLONTARIO:
Il volontario dovrebbe:
Il volontario dovrebbe:
- Essere di mentalità aperta, rispetta gli altri, disposto a uscire dalla zona di comfort, essere pronto a farlo essere nella zona rurale per le attività dell'AJD, essere motivato a imparare il portoghese e interagire con gli altri
- Avere interesse e volontà di lavorare con bambini e giovani e con gli anziani
- Avere interesse e volontà di lavorare con persone con ostacoli sociali (diversi etnie)
- Essere interessato a preservare l’ambiente. È necessario portare avanti il progetto dell'orto comunitario dell'associazione
- Avere un interesse per la comunicazione, il design, il blogging e i social media, avere buone capacità di comunicazione e volontà di organizzare eventi per la comunità.
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]