DOVE: Viana do Castelo, Portogallo
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Associaçao Crescer de Deao
TEMI: scuola comunitaria, dipartimento comunicazione e immagine, dipartimento progetti, sezione sportiva, animazione
QUANDO: 12 Maggio 2025 12 Dicembre 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ASAP
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Associaçao Crescer de Deao
TEMI: scuola comunitaria, dipartimento comunicazione e immagine, dipartimento progetti, sezione sportiva, animazione
QUANDO: 12 Maggio 2025 12 Dicembre 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ASAP
ESC in Portogallo
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
L'Associação Juvenil de Deão - AJD è stata fondata formalmente il 19 aprile 1997 e il suo scopo è quello di creare e sviluppare attività sociali, culturali, sportive e artistiche per l* giovani, in particolare nell'area del tempo libero, del volontariato, della cooperazione e della formazione, promuovendo e potenziando il loro accesso all'informazione, la loro integrazione sociale, la partecipazione civica e l'uguaglianza tra uomini e donne. La missione di AJD è formare e responsabilizzare l* giovani e i suoi valori già assimilati includono il volontariato, lo sviluppo della comunità, l'uguaglianza, l'intergenerazionalità, l'inclusione sociale e la solidarietà. Per quanto riguarda il suo ambito di intervento, l'associazione lavora essenzialmente con giovani e bambin* delle zone rurali di Viana do Castelo, con tassi di esclusione sociale e poche risposte istituzionali.
L'Associação Juvenil de Deão - AJD è stata fondata formalmente il 19 aprile 1997 e il suo scopo è quello di creare e sviluppare attività sociali, culturali, sportive e artistiche per l* giovani, in particolare nell'area del tempo libero, del volontariato, della cooperazione e della formazione, promuovendo e potenziando il loro accesso all'informazione, la loro integrazione sociale, la partecipazione civica e l'uguaglianza tra uomini e donne. La missione di AJD è formare e responsabilizzare l* giovani e i suoi valori già assimilati includono il volontariato, lo sviluppo della comunità, l'uguaglianza, l'intergenerazionalità, l'inclusione sociale e la solidarietà. Per quanto riguarda il suo ambito di intervento, l'associazione lavora essenzialmente con giovani e bambin* delle zone rurali di Viana do Castelo, con tassi di esclusione sociale e poche risposte istituzionali.
LE ATTIVITÀ PREVISTE:
La persona volontaria svilupperà, secondo le sue competenze, capacità e conoscenze, attività che rientrano nei dipartimenti esistenti dell'Associação Juvenil de Deão - AJD.
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA
La persona volontaria dovrebbe:
La persona volontaria svilupperà, secondo le sue competenze, capacità e conoscenze, attività che rientrano nei dipartimenti esistenti dell'Associação Juvenil de Deão - AJD.
- Community School - Spazio Ludoteca. La persona volontaria sarà coinvolta nel sostenere la Community School dell'associazione, fornendo supporto alle persone educatrici, e sviluppando, sotto la loro guida, le attività quotidiane con bambin* e ragazz* (tempo di studio, arte, linguaggio del corpo, scienze, informatica, tempo libero, ecc.). Sviluppare l'orto comunitario AJD. Ripensare lo spazio esterno di AJD (grande giardino) con stimoli per apprendere giocando attraverso l'educazione non formale. Sviluppare idee per rendere la Ludoteca più “Green”.
- Dipartimento Comunicazione e Immagine. La persona volontaria riceverà un'adeguata formazione linguistica e contribuirà alla Newsletter “O Caroça” e al blog, con l'obiettivo di raccontare le esperienze e le attività che porta avanti l'associazione, realizzando interviste e preparando testi. Ciò aiuterà anche a migliorare la sua lingua portoghese scritta e parlata. Creare materiali promozionali per le attività che sviluppiamo in AJD. Creare una presentazione video di AJD;
- Dipartimento Progetti. Supporto nel lavoro di progetto. Facilitare le attività, supporto negli incontri con i partner, preparazione delle attività, ecc. Proporre nuovi progetti e idee per il dipartimento.
- Sezione sportiva. Questa attività è stata interrotta presso AJD, quindi si prevede che le persone volontarie possano proporre attività da sviluppare per potenziare la sezione sportiva presso AJD Animation. Le persone volontarie dovrebbero proporre corsi di lingua non formali per bambin*, giovani e adulti. Possono promuovere nella loro lingua madre o in inglese.
- Uno o due giorni alla settimana la persona volontaria può recarsi a scuola sostenendo l* insegnanti durante le lezioni (Agrupamento de Escolas de Monte da Ola, Carteado Mena, tra gli altri enti partner di AJD);
- Un giorno alla settimana la persona volontaria può recarsi al Centro Social e Paroquial de Deão o al Centro Paroquial e Social Riba Lima, dove aiuterà nella dinamizzazione dei laboratori per anziani;
- La persona volontaria dovrà inoltre informare e presentare il Corpo europeo di solidarietà, il programma Erasmus+ e le sue opportunità ad altr* giovani (incluso il miglioramento dei vantaggi, dei diritti e dei doveri dell'ESC). La persona volontaria accompagnerà anche AJD a incontri, seminari, assemblee, spettacoli, ecc., in particolare quelli promossi da Animar - Associazione Portoghese per lo Sviluppo Locale o dalla Federazione Nazionale delle Associazioni Giovanili – FNAJ
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA
La persona volontaria dovrebbe:
- Avere una mentalità aperta.
- Rispettare le altre persone.
- Essere disposta ad uscire dalla zona di comfort.
- Essere pronta a trovarsi in zona rurale per le attività presso AJD.
- Essere motivata ad imparare il portoghese.
- Interagire con le altre persone.
- Avere interesse e volontà di lavorare con bambin* e giovani.
- Avere interesse e volontà di lavorare con le persone anziane.
- Avere interesse e volontà di lavorare con persone con ostacoli sociali (etnie diverse);
- Essere interessate a preservare l’ambiente. È necessario portare avanti il progetto dell'orto comunitario dell'associazione.
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a I N F O @ Y O U T H F O R E Q U A L I T Y . S K
Per qualsiasi domanda o chiarimento contattaci a [email protected]
Per qualsiasi domanda o chiarimento contattaci a [email protected]