DOVE: Lille, Francia
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: CEMÉA Nord-Pas de Calais
TEMA: Animazione socioculturale nel settore scolastico
QUANDO: 01.05.2025 - 01.05.2026 (da 8 a 12 mesi)
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ASAP
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: CEMÉA Nord-Pas de Calais
TEMA: Animazione socioculturale nel settore scolastico
QUANDO: 01.05.2025 - 01.05.2026 (da 8 a 12 mesi)
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ASAP
ESC in Francia
I CEMÉA (Centri di Formazione ai Metodi di Educazione Attiva) sono un movimento di Educazione Popolare e Nuova Educazione, riconosciuto come ente no-profit di pubblica utilità e complementare al sistema scolastico. Il loro strumento principale è la formazione, attraverso cui operano nei settori dell’educazione, dell’azione sociale, della salute e delle attività comunitarie. Da anni promuovono progetti sociali e collettivi con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva ed equa, collaborando con istituzioni pubbliche e ONG a livello locale, nazionale ed internazionale.
Attività:
Con il supporto di un’équipe di persone volontarie e dipendenti, e attraverso un processo di responsabilizzazione progressiva, la persona volontaria sarà coinvolta in diverse attività. Tra queste: promuovere la propria lingua e cultura con laboratori nelle scuole, incoraggiare la mobilità studentesca in Europa e contribuire a progetti educativi, ecologici, artistici, sportivi e interculturali. Collaborerà inoltre all’animazione socio-culturale durante incontri internazionali, scambi giovanili e serate interculturali. Sosterrà la vita associativa, l’organizzazione di eventi sociali e l’accoglienza di student* e tirocinanti, oltre a partecipare alla comunicazione via social e sito web. In base alle sue competenze, potrà anche realizzare un progetto personale legato alla missione dei CEMÉA, con possibilità di formazione per sviluppare le proprie capacità e il proprio percorso professionale.
Profilo della persona volontaria: Motivazione, dinamismo, buone capacità relazionali e di accoglienza, apertura verso le altre persone, padronanza degli strumenti digitali, conoscenza dell’inglese (la conoscenza dello spagnolo o di un’altra lingua è un valore aggiunto).
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]