• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in  Lipsia, Germania

DOVE:  Lipsia
​ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Soziokulturelles Zentrum "Die VILLA"
TEMI: Potenziamento delle persone giovani, scambio culturale, creatività e impegno della comunità, concentrandosi su istruzione, inclusione, arti e sviluppo personale.
 QUANDO: Settembre 2025 - Settembre 2026
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 5 marzo 2025


ESC in Germania
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA: L'organizzazione immagina una partecipazione equa e autodeterminata nella società di Lipsia e supporta progetti nei settori della gioventù, della cultura e degli affari sociali per aiutare le persone a sviluppare il proprio potenziale. Come centro socio-culturale, offre spazi per incontri, istruzione e autorealizzazione sotto il motto: La tua VILLA - Le tue idee - La nostra comunità. Promuove la partecipazione favorendo la diversità, l'integrazione e la coesistenza. L'organizzazione incoraggia il coinvolgimento attivo e la creatività culturale, offrendo al contempo opportunità di crescita personale attraverso l'apprendimento formale e informale. Massimizza l'uso delle sue strutture per tutte le fasce d'età, garantendo flessibilità nell'adattamento alle esigenze della comunità con una base stabile.
La stabilità finanziaria è raggiunta attraverso la diversificazione delle fonti di reddito e un processo decisionale efficiente è garantito attraverso un'ampia partecipazione. L'organizzazione si concentra sul supporto alle aziende locali, sul rafforzamento dell'economia e sulla garanzia di una giusta remunerazione per il personale, mantenendo al contempo tirocini e ruoli di volontariato significativi.
  • ESC @ Open Youth Club "Rabet" (inizio: 15 aprile 2024): supportare attività ricreative ed educative per giovani, tra cui sport, giochi e laboratori artistici. Porta la propria cultura nelle attività e promuovere creatività e costruzione della comunità.
  • ESC @ Children's and Youth Culture Centre "JoJo" (inizio: 15 aprile 2024): facilitare laboratori creativi di teatro, musica e arti multimediali per bambin* e giovani, organizzando eventi culturali e spettacoli.
  • ESC @ Socio-cultural Centre "VILLA" in JugendKulturKeller (inizio: 15 aprile 2024): aiutare nell'organizzazione di eventi musicali, teatrali e comunitari, tra cui la promozione e l'allestimento di spettacoli e concerti. Condividere talenti musicali se desiderato.
  • ESC @ Lebenshilfe: gruppo residenziale per persone con disabilità mentale (inizio: 01 ottobre 2024): aiutare adulti con disabilità intellettive nelle attività quotidiane, escursioni e laboratori. Promuovere lo scambio culturale e fornire compagnia sociale.
  • ESC @ Nasch - Nachbarschaftsschule (After School Care) (inizio: 18 luglio 2024): assistenza con l'assistenza doposcuola per bambin*, tra cui arti e mestieri, giochi ed escursioni. Condividere aspetti culturali attraverso progetti come lezioni di lingua e musica.
  • ESC @ Open Youth Club "GeyserHaus" (inizio: 23 settembre 2024): supporto di un vivace centro comunitario con attività ricreative, workshop, eventi musicali e scambi culturali, tra cui l'organizzazione di concerti ed eventi per famiglie.
  • ESC @ Kindergartens "Gustav-Freytag-Straße 31 e 33a" (inizio: 10 giugno 2024): aiuto con le attività quotidiane per bambin* dai 3 ai 7 anni, supporto per lezioni di gioco, arte e lingua, mentre si introduce la propria cultura.
  • ESC @ Socio-cultural Centre "VILLA" a Medienwerkstatt (inizio: 15 maggio 2024): supporto per workshop sui media digitali in graphic design, produzione video e programmazione. Assistenza nei progetti di scambio internazionale di giovani e nella produzione di media creativi.
  • ESC @ Community Library Work (City Library Leipzig) (inizio: 15 aprile 2024): assistenza nei servizi bibliotecari per anzian* e bambin*, aiutando con eventi come artigianato, narrazione e lettura. Organizzare eventi e promuovere i legami con la comunità.
  • ESC @ Freie Schule Jahnishausen scuola elementare (inizio: 28 ottobre 2024): supporto all'apprendimento personalizzato per bambin* dalla prima alla quarta elementare, assistenza con le routine scolastiche, assistenza doposcuola e ristrutturazioni scolastiche. Contribuire a pratiche agricole sostenibili nella comunità.
  • ESC @ Conne Island tecnologia per eventi (inizio: 21 ottobre 2024): assistenza nella gestione degli eventi, in particolare audio e luci per eventi dal vivo. Acquisire esperienza nella tecnologia professionale per eventi e contribuire ad altri progetti creativi.
  • ESC @ Youth Club 'KAOS' a Lipsia (inizio: 01 ottobre 2024): supporto ai progetti per giovani presso KAOS, tra cui lavoro giovanile internazionale, organizzazione di eventi e promozione delle relazioni pubbliche. Modellare l'obiettivo del proprio ruolo in base ai propri interessi e alle proprie competenze.

​PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
  • Interesse per il lavoro creativo, culturale e sociale
  • Desiderio di lavorare in campi artistici con giovani e bambin*
  • L'esperienza pratica nel lavoro con bambin* e giovani è apprezzata
  • Disponibilità a portare idee o progetti propri
  • Competenze in campi artistici/creativi sono benvenute
  • Descrivere chiaramente perché si è interessat* a questo progetto
  • Le persone candidate provenienti da paesi che richiedono un visto non possono essere prese in considerazione
INFOPACK


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a I N F O @ Y O U T H F O R E Q U A L I T Y . S K
Per qualsiasi domanda o chiarimento contattaci a [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti