• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC a Leipzig, Germania

DOVE: Leipzig, Germania​
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Soziokulturelles Zentrum "Die VILLA"
TEMA: lavoro negli asili nido, nelle residenze per anziani, nella musica, nei media, nelle biblioteche e nei circoli giovanili, alla collaborazione con una scuola ecologica o supporto di programmi di assistenza doposcuola
QUANDO: Settembre 2025 (12 mesi)
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 18 Maggio 2025
ESC in Germania


Villa Leipzig offre 13 posizioni di volontariato di vario tipo a partire da settembre 2025, ciascuna della durata di un anno.
Le opportunità spaziano dal lavoro in asili nido, residenze per anzian*, musica, media, biblioteche e centri giovanili, all'impegno in una scuola ecologica o al supporto a programmi di doposcuola.

ESC Open Youth Club "Rabet" & "Volkerfreundschaft"
Il centro giovanile "Rabet" è aperto a tutte le religioni e senza pregiudizi verso nessun*. L'OFT si trova in una zona di Lipsia con un'alta percentuale di disoccupazione e immigrat*. Sono numerosi i progetti sociali per l* abitanti del quartiere, realizzati con l'obiettivo di creare una vita degna di essere vissuta. L'OFT Rabet è un punto di incontro aperto per l* giovani, dove giovani e bambin* organizzano il loro tempo libero con il supporto del personale. Oltre a giochi, sport e musica, l'orientamento professionale e l'apprendimento di una vita autonoma sono temi importanti del lavoro con l* giovani.

La persona volontaria supporta l* giovani e il personale nella progettazione e realizzazione di attività ricreative quotidiane, nonché di progetti speciali di più lunga durata. La persona volontaria porterà nel lavoro aspetti del proprio Paese, ad esempio musica, giochi, sport, lingua, cucina o artigianato. Di solito iniziamo a lavorare alle 13:00, ma a causa della grande varietà di attività di networking e progetti nel quartiere, ci sono alcuni appuntamenti al mattino. Alle 19:45 salutiamo tutte le persone nostre ospiti e utenti e riepiloghiamo il lavoro svolto durante la giornata. Discutiamo il nostro programma una volta a settimana, mentre nel fine settimana si svolgono diversi progetti.

Profilo della persona volontaria: apertura mentale verso tutte le religioni e i contesti sociali, interesse a lavorare con l* giovani e una certa esperienza pratica in questo campo, assertività, cordialità e senso dell'umorismo. La conoscenza del tedesco è un plus.
  • Info: https://villa-leipzig.de/europaeischer-solidaritaetskorps/hosting/available-voluntary-place/esc-open-youth-club-rabet

ESC Kindergarten Forum Thomamum
L'istituto è un asilo nido, fondato nel 1969, che dal 1993 è un istituto indipendente senza fini di lucro con una capienza di 100 bambin* (82 posti all'asilo nido di cui 4 posti di integrazione e 18 posti all'asilo nido). 18 pedagogist* si prendono cura dei bambin*. L'istituzione si concentra su tre punti principali che vengono implementati nella pedagogia musicale: un profilo bilingue (tedesco-italiano/tedesco-inglese) e la pedagogia religiosa.
Il concetto di pedagogia musicale si basa sullo sviluppo musicale dell* bambin* ed è affiancato da due pedagogist* musicali. I rituali del ciclo musicale sono il canto quotidiano, il grande cerchio mattutino e momenti dedicati alla musica e al ritmo. Inoltre, ci saranno momenti salienti speciali come le funzioni religiose durante l'anno per eventi ecclesiastici speciali, l'evento estivo o concerti itineranti (ad esempio al "Gewandhaus" o una visita all'Opera di Lipsia).
L’asilo nido “forum thomanum” rappresenta un’organizzazione bilingue con profilo italiano/tedesco e inglese/tedesco. L* bambin* saranno guidat* da un'assistenza linguistica speciale e impareranno le lingue attraverso il gioco, il canto e i rituali dell'epoca.
Il terzo focus si basa sulla pedagogia religiosa e si concentra sull'ambiente sociale dell* bambin*. Durante l'anno liturgico cattolico, le persone educatrici religiose organizzano eventi speciali in chiesa.
L'obiettivo della pedagogia della scuola materna in generale è quello di collegare tra loro tutti e tre i punti principali. Musica, lingua e religione dovrebbero fondersi e collaborare. Esiste una collaborazione con le scuole primarie per preparare l* bambin* al periodo successivo alla scuola materna.

Compiti: La persona volontaria supporta le persone operatrici nelle loro attività quotidiane con l* bambin* e può organizzare piccoli o grandi progetti all'interno dell'asilo. Avrà modo di acquisire una visione pedagogica del lavoro in una scuola materna bilingue. La persona volontaria lavorerà in gruppo con bambin* di età compresa tra 2 e 7 anni. Conoscerà e co-organizzerà il lavoro con i genitori; parteciperà a processi importanti come la preparazione dell* ragazz* più grandi per la scuola, frequenterà progetti svolti nella seconda lingua italiano/inglese, musica e/o religione. Dovrà integrare attivamente aspetti della propria cultura nella vita quotidiana dell* bambin* e creare progetti speciali in merito. Dovrà portare avanti un progetto proprio, ad esempio in uno dei campi della lingua, della musica o della religione.
  • Info: villa-leipzig.de/europaeischer-solidaritaetskorps/hosting/available-voluntary-place/esc-kindergarden-forum-thomanum

ESC Children and Youth's Culture Centre JoJo
Il Kinder- und Jugendkulturwerkstatt (JuKuWe) è un istituto pubblico per bambin* e ragazz* aperto a tutt*. Si trova ai margini di una zona residenziale nella parte sud-orientale di Lipsia. Offre corsi, progetti e laboratori per bambin* e ragazz* nell'ambito artistico e culturale quali teatro, arte, fotografia, letteratura, multimedia, disegno e ceramica. Nel JuKuWe ci sono quattro dipendenti a tempo pieno, una persona volontaria tedesca a lungo termine e diversi liber* professionisti*. All* bambin* e all* ragazz* viene offerta l'opportunità di esplorare l'ambiente circostante e di imparare a esprimersi attraverso i linguaggi artistici. Ricevono sostegno e incoraggiamento dall* artist*. Bambin* e ragazz* (dai 4 ai 18 anni) hanno la possibilità di organizzare i propri eventi e workshop. 
Il lavoro culturale con bambin* e ragazz* fornisce alle persone partecipanti il ​​sostegno di cui hanno bisogno per esprimersi in modo diversificato attraverso mezzi artistici, aumentando così il loro senso di autostima. Gli obiettivi specifici del JuKuWe includono:
  • trasmissione di abilità e capacità artistiche, risveglio e sviluppo di interessi e inclinazioni;
  • esplorazione creativa con materiali vari e sviluppo di competenze sociali chiave attraverso l'esplorazione artistico-creativa;
  • progetti interdisciplinari e interculturali;
Tra genitori, partner, persone partecipanti al corso e personale si instaura una stretta collaborazione che garantisce un'atmosfera positiva durante tutto il JuKuWe. L* bambin* e l* ragazz* partecipano regolarmente a mostre e concorsi. Dal 1997 JuKuWe è attivamente coinvolta in progetti internazionali.
Compiti: La persona volontaria sosterrà i progetti in corso in base alle sue capacità e ai suoi interessi:
  • Nel settore artistico, multimediale, teatrale, ritrattistico o di arti applicate con bambin* e ragazz*;
  • Nel lavoro d'ufficio che accompagna i progetti (ad esempio corrispondenza, progettazione di volantini);
  • Durante l'ESC, la persona volontaria dovrà anche inventare, preparare e realizzare progetti propri (come ad esempio laboratori personali durante le vacanze scolastiche).
  • In estate è previsto uno scambio giovanile a cui la persona volontaria prenderà parte.
Info: villa-leipzig.de/europaeischer-solidaritaetskorps/hosting/available-voluntary-place/esc-jugendkulturwerkstatt-jukuwe-jojo

ESC Kindergardens Gustav-Freyag Strasse 31-33

Compiti:
  • La persona volontaria lavorerà in gruppo con bambin* di età compresa tra 3 e 7 anni.
  • La persona volontaria supporterà le persone operatrici nelle loro attività quotidiane con l* bambin*, ad esempio preparando i pasti, giocando e badando all* bambin* che giocano fuori, accompagnandol* alle loro attività.
  • La persona volontaria avrà modo di acquisire una visione pedagogica del concetto di lavoro aperto dell'istituzione. Ciò significa che i bambini hanno spesso molta libertà e indipendenza nel pianificare la propria giornata.
  • Le persone volontarie dovranno integrare attivamente aspetti della propria cultura nella vita quotidiana dell* bambin* e creare progetti speciali in merito.

Condizioni (breve panoramica):
  • La persona volontaria ha un mentore che lo supporta con colloqui di feedback regolari presso l'organizzazione ospitante;
  • Il tempo di progetto settimanale è di 35 ore e i fine settimana sono liberi, così come le festività come Natale, ecc.
  • La persona volontaria ha due giorni di ferie al mese, che possono essere sfruttati per prendersi un periodo di ferie più lungo (alcune strutture hanno orari di chiusura e in quel periodo è necessario prendere alcune ferie).
  • È previsto un corso di lingua di base per supportare le persone volontarie all'inizio. L'ESC è un programma di educazione non formale e pertanto non prevede corsi di tedesco professionale, ma l'obiettivo è imparare la lingua durante il progetto e nel tempo libero.
  • Sono coperte le spese per vitto, viaggio e assicurazione; inoltre, la persona volontaria riceve una piccola somma di denaro mensile.
  • La persona volontaria dovrà partecipare a due seminari organizzati da Jugend für Europa (agenzia nazionale tedesca). Inoltre, saranno organizzate diverse giornate di progetto sui temi dell'Europa e della mobilità in Europa per tutte le persone volontarie ESC.
  • La persona volontaria alloggia in una stanza singola in un appartamento condiviso con altre persone volontarie a Lipsia. Nell'appartamento condiviso, le persone residenti devono provvedere autonomamente alla pulizia.
Info: villa-leipzig.de/europaeischer-solidaritaetskorps/hosting/available-voluntary-place/esc-kindergarden-gustav-freytag-strasse-31

ESC Open Youth Club GeyserHaus
GeyserHaus eV è un centro socio-culturale situato a nord di Lipsia, un luogo d'incontro per tutte le generazioni e le classi sociali, con una vasta gamma di progetti e opportunità di attività e partecipazione, fedeli al motto: Cultura per tutt*, cultura da tutt*. Oltre a un luogo d'incontro aperto al pubblico e a una scuola di musica, il GeyserHaus ospita anche il teatro del parco. Da aprile a ottobre, qui si svolgono diversi eventi all'aperto per tutte le età (concerti rock, pop e blues, pomeriggi per famiglie, serate di musica classica e molto altro). Anche l'idilliaco parco del Parkbühne è aperto tutti i giorni nello stesso periodo, con un parco giochi sonoro, un castello per arrampicarsi, un chiosco e posti a sedere all'aperto. Il Parkbühne è diventato una meta popolare per le famiglie del posto.
La persona volontaria supporta l* giovani e il personale nella progettazione e realizzazione di attività ricreative quotidiane, nonché di progetti speciali di più lunga durata. La persona volontaria contribuirà al lavoro con aspetti del proprio Paese, ad esempio musica, giochi, sport, lingua, cucina o artigianato. La persona volontaria sarà solitamente impegnato nel progetto durante il pomeriggio e talvolta anche nel fine settimana.
Info: villa-leipzig.de/europaeischer-solidaritaetskorps/hosting/available-voluntary-place/esc-open-youth-club-geyserhaus

ESC Conne Island: Event Technology

Informazioni sul progetto: Conne Island è un centro culturale giovanile autogestito a Lipsia-Connewitz. I nostri spazi ospitano concerti e feste, eventi informativi, workshop, circoli di lettura, uno skate park e molto altro. Le decisioni sui contenuti vengono prese all'unanimità durante le sessioni plenarie pubbliche del lunedì di Conne Island. A questa sessione plenaria partecipano non solo il personale permanente, ma anche le persone volontarie e le persone interessate allo sviluppo di Conne Island. Conne Island ha un orientamento di sinistra e si basa fortemente sull'impegno volontario delle persone sue visitatrici. Offre inoltre ampio spazio per le vostre idee progettuali.
Compiti: Ti occuperai principalmente della gestione dell'evento e della configurazione della tecnologia, come il mixaggio dal vivo. Imparerai anche a utilizzare le attrezzature audio professionali. Inoltre, potrai partecipare/contribuire agli altri progetti di Conne Island o anche realizzare i tuoi. Siamo apert* alle tue idee!

Condizioni (breve panoramica)
  • La durata settimanale del progetto è di 35 ore. A seconda del programma dell'evento, a volte potresti essere coinvolt* anche nei fine settimana.
  • La persona volontaria ha due giorni di ferie al mese, che possono essere accumulati per prendersi un periodo di ferie più lungo.
  • È previsto un corso di lingua di base per supportare le persone volontarie all'inizio. L'ESC è un programma di educazione non formale e pertanto non prevede corsi di tedesco professionale, ma l'obiettivo è imparare la lingua durante il progetto e nel tempo libero.
  • Sono coperte le spese per vitto, viaggio e assicurazione; la persona volontaria riceve inoltre 210 € di denaro tascabile al mese; sono coperte anche le spese per il visto, se necessario (a causa dei lunghi tempi di attesa, purtroppo al momento non possiamo accettare domande da paesi che richiedono il visto).
  • La persona volontaria dovrà partecipare a due seminari organizzati da Jugend für Europa (agenzia nazionale tedesca). Inoltre, saranno organizzate diverse giornate di progetto sui temi dell'Europa e della mobilità in Europa per tutte le persone volontarie ESC.
  • La persona volotnaria ha un* mentore che lo supporta con colloqui di feedback regolari presso l'organizzazione ospitante. 
  • La persona volontaria alloggia in una stanza singola in un appartamento condiviso con altre persone volontarie a Lipsia. Nell'appartamento condiviso, le persone residenti devono occuparsi della pulizia dell'appartamento
Info: villa-leipzig.de/europaeischer-solidaritaetskorps/hosting/available-voluntary-place/esc-conne-island

ESC Sociocultural centre VILLA in JugendKulturKeller

Il centro socio-culturale "Die VILLA" è una moderna istituzione giovanile, culturale e sociale vicino al centro di Lipsia. Con oltre 100 eventi e corsi settimanali, offre un'ampia gamma di attività per ogni fascia d'età (dai primi corsi di musica per l* più piccol* alla backschooling per le persone anziane) in una varietà di generi (dai cori ai gruppi teatrali giovanili).
Il centro, ad esempio, dispone di cinque sale per eventi diversamente attrezzate, un'area multimediale, un centro di riparazione di biciclette, il VILLA-café, una sala prove per la banda e un laboratorio di acustica, un appartamento condiviso per l* giovani impegnate nel volontariato, un club giovanile per bambin* e ragazz*, nonché gli uffici di varie associazioni e iniziative.
Stiamo cercando una persona volontaria per il settore musicale e culturale presso "VILLA Keller" (corsi di formazione per bande musicali, laboratorio audio, palcoscenico aperto, gruppi teatrali e corali con bambin* e ragazz*).
Compiti:
  • Sostenere la “VILLA Keller” con i suoi eventi settimanali per laboratori di musica, comunicazione, teatro o bande musicali (Open Stage, Progetti per bande giovanili, serate linguistiche, maratona di bande scolastiche, coro giovanile, laboratorio di canto, campi internazionali per bande musicali);
  • Supportare il team per gli eventi e fornire supporto tecnico per concerti ed eventi musicali, pertanto è necessario che tu sia interessat* alla musica e alla tecnica;
  • Suoni uno strumento? Perfetto! Sarai invitat* a suonare la tua musica sul palco durante gli eventi (se lo desideri).
  • Sostenere il programma di vacanze per le student* e i laboratori musicali nelle scuole.
Info: villa-leipzig.de/europaeischer-solidaritaetskorps/hosting/available-voluntary-place/esc-villa-music-technic-and-culture

ESC Kindergarden Sonnenwinkel

L'istituto è un asilo nido "Sonnenwinkel", fondato nel 1969, dal 1993 è un'istituzione indipendente senza scopo di lucro con una capacità di 109 bambin* (90 posti all'asilo nido, inclusi 4 posti di integrazione, e 19 posti all'asilo nido). L* bambin* sono accudit* da 18 pedagogist*. L'istituto si concentra su diversi punti che vengono implementati: l'obiettivo principale è un profilo bilingue (tedesco-francese), realizzato finora in 3 gruppi (2 gruppi di asilo nido dal 2004, un gruppo di asilo nido dal 2017 con l'obiettivo di fornire all* bambin* un'assistenza, un supporto e un'educazione quotidiana integrati, almeno bilingue, per facilitare, promuovere e sviluppare uno scambio interculturale aperto per l* bambin* di età superiore a un anno); sviluppo/consolidamento/formazione delle competenze socio-comunicative e interculturali di bambin*, persone operatrici e genitori; integrazione della cultura francese nel ciclo annuale attraverso offerte appropriate e reti all'interno della città.

Altri nostri obiettivi principali sono:
  • ​Integrazione: 4 bambin* con condizioni di vita speciali vengono supportat* e accompagnat* da personale opportunamente formato in 2 gruppi.
  • In un gruppo, le capacità e le abilità musicali dell* bambin* vengono ulteriormente promosse da un* specialista in educazione musicale.
Esistono collaborazioni/affiliazioni con 2 scuole elementari (di cui una offre la continuazione del profilo bilingue nell'istruzione primaria), l'istituto francese, un altro asilo nido tedesco-francese, l'associazione FMKS eV e la biblioteca comunale.
Compiti: La persona volontaria supporta le persone operatrici nelle loro attività quotidiane con l* bambin* e si occuperà di realizzare progetti, piccoli o grandi, all'interno dell'asilo. Acquisirà una visione pedagogica del lavoro in un asilo bilingue. La persona volontaria lavorerà in gruppo con bambin* dai 2 ai 7 anni. Imparerà a conoscere e a coordinare il lavoro con i genitori; parteciperà a processi importanti come la preparazione dell* bambin* più grandi alla scuola e a progetti svolti nella seconda lingua, il francese. Integrerà attivamente aspetti della propria cultura nella vita quotidiana con l* bambin* e creerà progetti specifici a riguardo. Porterà avanti un progetto personale, ad esempio nell'ambito del teatro, della musica o della danza.
Info: villa-leipzig.de/europaeischer-solidaritaetskorps/hosting/available-voluntary-place/esc-kindergarden-sonnenwinkel-hohe-strasse

ESC Sociocultural centre VILLA in Medienwerkstatt

Il centro socio-culturale "Die VILLA" è una moderna istituzione giovanile, culturale e sociale situata nei pressi del centro di Lipsia. Con oltre 100 eventi e corsi settimanali, offre un'ampia gamma di attività per ogni fascia d'età (dai primi corsi di musica per l* più piccol* alla scuola di sostegno per le persone anziane) in una varietà di generi (dai cori ai gruppi teatrali giovanili). Il centro dispone di cinque sale eventi diversamente attrezzate, un'area multimediale, un centro di riparazione biciclette self-service, il caffè VILLA, una sala prove per banda e un laboratorio di acustica, un appartamento condiviso per giovani impegnat* nel volontariato, un punto d'incontro aperto a bambin* e ragazz*, nonché le sedi di diverse associazioni e iniziative.
Il Medienwerkstatt (laboratorio multimediale) si trova al secondo piano di VILLA Leipzig e si rivolge a bambin* e ragazz* interessat* e appassionat* alla produzione di contenuti multimediali come film, foto, giochi, escape room, ecc. Offriamo competenze in grafica, editing di immagini, film d'animazione, montaggio cinematografico, programmazione, giochi digitali e molto altro. Attualmente, progetti e attività digitali, tra cui realtà virtuale e realtà aumentata, stanno diventando sempre più popolari nel nostro lavoro.
Il ruolo principale della persona volontaria in questo progetto è quello di contribuire all'organizzazione delle attività visitando scuole e circoli giovanili, tenendo workshop, occupandosi dei social media, preparando l'ufficio e aiutando nelle attività correlate. Tuttavia, c'è ampio spazio per la creatività della persona volontaria, che può sviluppare progetti propri.
Compiti:
  • Supporto nella preparazione e nello svolgimento dei nostri workshop e dei nostri progetti mediatico-pedagogici settimanali.
  • Sostenere il progetto di gioco "Spiellabor" una volta alla settimana.
  • Supporto nella preparazione e realizzazione di uno scambio giovanile internazionale nel caso in cui ne venga realizzato uno, attraverso la possibilità di partecipare a corsi e workshop nel Laboratorio dei Media.
  • Possibilità di partecipare a corsi e workshop presso il Laboratorio Media. Documentare i progetti e creare materiale promozionale sulle nostre attività, come volantini, poster e contenuti per i social media (sono preferibili competenze di graphic design ed esperienza con Canva, InDesign o Photoshop).
  • Compiti amministrativi riguardanti le prenotazioni delle attrezzature e la nostra camera oscura.
Info: villa-leipzig.de/europaeischer-solidaritaetskorps/hosting/available-voluntary-place/esc-villa-media-laboratory-medienwerkstatt

ESC Lebenshilfe: residential group for people with mental disability

L'associazione locale Lebenshilfe di Lipsia offre alle persone con disabilità intellettive, ai loro familiari, espert* e amic* l'opportunità di impegnarsi socialmente e di promuovere attivamente la partecipazione autodeterminata delle persone con disabilità. Per noi, lavorare sull'inclusione significa coinvolgere persone di diverse età e nazionalità nel nostro lavoro. In questo modo, possiamo perseguire il nostro approccio verso una società tollerante e solidale. Per raggiungere questo obiettivo, vogliamo offrire all* giovani l'opportunità di acquisire esperienza nella nostra organizzazione e all'estero. Allo stesso tempo, vogliamo aprire la nostra organizzazione no-profit a esperienze interculturali e apportare nuove prospettive al nostro team.
Disponiamo di tre diversi gruppi residenziali per persone con disabilità intellettive. Il principale è Villa-Plagwitz, dove sarete principalmente coinvolt*. Lì disponiamo di diverse strutture per le persone residenti, come una palestra o una sala cinema.
Mansioni:
Principalmente supporterai il personale e le persone residenti nel pomeriggio, aiutandole nelle attività quotidiane, come andare a fare la spesa, giocare, accompagnarle agli appuntamenti dal medico, condividere le pause caffè e chiacchierare tra loro, o aiutarle con altri hobby, come sport, coro, passeggiate, ecc. Le persone residenti sono tutte adulte e indipendenti, quindi non è richiesta alcuna cura personale. Le mansioni consisteranno principalmente nell'aiutare le persone residenti nelle faccende domestiche, come dire loro di fare il bucato, ecc. Sarai anche coinvolto nella pianificazione e nello svolgimento di attività ricreative quotidiane per e con le persone residenti, nonché nell'organizzazione di progetti speciali di più lunga durata. Questi potrebbero essere escursioni o workshop. Sarebbe anche bello se potessi portare aspetti del tuo Paese nel lavoro, come musica, giochi, sport, lingua, cucina o artigianato. Se ci sono eventi, potresti essere coinvolt* anche nel fine settimana.

Info: villa-leipzig.de/europaeischer-solidaritaetskorps/hosting/available-voluntary-place/esc-lebenshilfe-residential-group-for-people-with-mental-disability



ESC Community Library Work

Le Leipziger Städtische Bibliotheken (LSB) costituiscono una parte importante del panorama culturale ed educativo della città e costituiscono centri di comunicazione e informazione, promozione della lettura e formazione.
Con una biblioteca centrale, 15 filiali, una biblioteca mobile e una biblioteca online, le biblioteche pubbliche di Lipsia (Leipziger Städtische Bibliotheken / LSB) sono uno dei più grandi sistemi bibliotecari pubblici in Germania e servono circa 630.000 abitanti di Lipsia.
L'LSB vanta 750.000 opere nelle sue collezioni, tra cui libri per tutte le età, DVD, e-book, riviste elettroniche, autografi, opere d'arte e spartiti musicali. Offriamo una vasta gamma di servizi, come programmi di alfabetizzazione (precoce), formazione informatica e bibliotecaria e servizi speciali per le persone immigrate. Ogni anno nelle nostre sedi si svolgono 1.700 eventi, tra cui conferenze e conferenze di autori e autrici, diverse mostre, workshop e dibattiti. Collaboriamo con organizzazioni locali per offrire all* cittadin* di Lipsia un'offerta formativa e culturale.
La missione di LSB è fornire servizi di qualità, risorse e opportunità di apprendimento permanente attraverso libri e una varietà di altri formati per soddisfare le esigenze e gli interessi informativi, educativi, culturali e ricreativi della popolazione cittadina, in crescita e in continua evoluzione. LSB preserva e promuove l'accesso a una vasta gamma di conoscenze, informazioni e cultura umana in un ambiente accogliente.
I compiti sono principalmente suddivisi in due ambiti del lavoro bibliotecario pedagogico: servizi per le persone anziane e servizi per l* bambin* (entro i 12 anni).
Da un lato, la persona volontaria supporterà il lavoro della biblioteca sociale per le persone anziane, in particolare il nostro servizio di consegna a domicilio dedicato alle persone anziane e alle persone con disabilità. Libri e altro materiale vengono consegnati a domicilio su richiesta. Insieme ad altr* due collegh*, la persona volontaria si occuperà della routine quotidiana delle visite domiciliari. Inoltre, la persona volontaria parteciperà a diversi eventi dedicati a questo gruppo target e collaborerà ad alcune attività in ufficio per ottimizzare il lavoro delle persone anziane e implementare nuovi concetti in questo servizio bibliotecario.
Il lavoro in biblioteca con l* bambin* è l'altro obiettivo di questo programma di volontariato. Nelle nostre filiali, offriamo alcuni eventi ricreativi per bambin* (fino a 12 anni). Questi formati sono pubblici, senza pubblicità e gratuiti. Si tratta di attività manuali, di gioco e di apprendimento con l* bambin* del quartiere.
L'obiettivo di questo programma per la persona volontaria è quello di creare e produrre almeno un evento per entrambi i gruppi target in una delle 15 filiali dell'LSB.
Entrambi i servizi bibliotecari menzionati sono supportati anche da alcun* collegh* di un programma comunale di reinserimento per le persone disoccupate di lunga durata.

Info: villa-leipzig.de/europaeischer-solidaritaetskorps/hosting/available-voluntary-place/esc-pedagogical-library-work-in-city-library-leipzig-july-2023-feb-2024

ESC Freie Schule Jahnishausen
Il progetto "Freies Lernen Jahnishausen" (Apprendimento Libero a Jahnishausen) è iniziato nel 2022, grazie alla riqualificazione della vecchia scuola del villaggio di Jahnishausen, con la creazione di una nuova scuola primaria basata sul nostro concetto di apprendimento: l'insegnamento frontale è ridotto al minimo, mentre l* student* collaborano al loro apprendimento. La scuola attualmente conta circa 20 alunn* e adotta un approccio fortemente inclusivo, in modo da poter rispondere alle esigenze di ciascun*. Adottiamo un approccio didattico individualizzato che prevede la presenza di student* dalla prima alla quarta elementare nella stessa classe. Dedichiamo molto tempo anche ad attività all'aperto e siamo molto apert* alle vostre idee.

A due minuti a piedi dalla scuola si trova un'antica tenuta cavalleresca che ospita la nostra comunità (Lebenstraumgemeinschaft Jahnishausen), dove vivrà la persona volontaria. La nostra comunità fa parte della rete GEN (Global Ecovillage Network) e siamo fortemente impegnat* a promuovere uno stile di vita ecosostenibile. Attualmente, abbiamo più di 60 residenti (di cui 12 bambin*). È una zona molto rurale, ma nella nostra comunità c'è molto da fare: cuciniamo insieme ogni giorno, organizziamo eventi musicali, giochiamo, ecc., quindi c'è sempre qualcosa da fare. Dovreste essere apert* al nostro stile di vita, potete partecipare alle nostre assemblee e diventare parte della nostra comunità, ma dipende da voi quanto volete partecipare. La città più vicina, Riesa, è raggiungibile in 20 minuti di bicicletta, da dove si può prendere un treno per Lipsia o Dresda, che impiega 50 minuti.

Compiti
Ti occuperai principalmente della scuola, supportando l* studenti* nel loro processo di apprendimento. Aiuterai anche con il doposcuola, che è organizzato principalmente dai genitori dell* student*. A seconda delle tue competenze e di ciò che desideri imparare, cercheremo i compiti più adatti. Poiché la ristrutturazione della scuola è un processo continuo, potrebbero esserci anche dei compiti a cui potrai dare il tuo contributo.

Durante le vacanze scolastiche, ti occuperai della manutenzione della nostra comunità. Abbiamo anche un'agricoltura sostenuta dalla comunità (Community Supported Agriculture) in cui puoi dare il tuo contributo, quindi c'è molto da fare e cercheremo di trovare compiti adatti ai tuoi interessi, e a Jahnishausen c'è molto spazio per realizzare le tue idee.


Condizioni (breve panoramica)
  • La durata settimanale del progetto è di 35 ore.
  • La persona volontaria ha due giorni di ferie al mese, che possono essere utilizzati per prendersi un periodo di ferie più lungo. Dovrai usufruire di una parte delle tue ferie durante le vacanze scolastiche.
  • È previsto un corso di lingua di base per supportare le persone volontarie all'inizio. L'ESC è un programma di educazione non formale e pertanto non prevede corsi di tedesco professionale, ma l'obiettivo è imparare la lingua durante il progetto e nel tempo libero.
  • Sono coperte le spese per vitto, viaggio e assicurazione; la persona volontaria riceve inoltre 210 € di denaro tascabile al mese; sono coperte anche le spese per il visto, se necessario (a causa dei lunghi tempi di attesa, purtroppo al momento non possiamo accettare domande da paesi che richiedono il visto).
  • La persona volontaria dovrà partecipare a due seminari organizzati da Jugend für Europa (agenzia nazionale tedesca). Inoltre, saranno organizzate diverse giornate di progetto sui temi dell'Europa e della mobilità in Europa per tutte le persone volontarie ESC.
  • La persona volontaria ha due mentori che lo supportano con colloqui di feedback regolari (uno a scuola e uno nella comunità)
  • La persona volontaria alloggia in una stanza singola in un appartamento condiviso con altr* residenti della comunità. Nell'appartamento condiviso, le persone residenti devono occuparsi della pulizia dell'appartamento.
Info: villa-leipzig.de/europaeischer-solidaritaetskorps/hosting/available-voluntary-place/esc-freie-schule-jahnishausen


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti