• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC a Graz, AUSTRIA

DOVE: Graz, Austria
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE:
Logo JugendManagement
TEMA: Volontariato per far parte di un centro comunitario e per lavorare con gli adolescenti 
QUANDO: da FEBBRAIO 2025 a OTTOBRE 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 17.11.2024 (Selezione: Fine Dicembre 2024)
ESC in GRAZ, AUSTRIA (2 progetti)

Logo JugendManagement sta cercando un volontario per un periodo di 9-11 mesi per Stadtteilzentrum Lend e Nachbarschaftszentrum NaNet Floßlend, due centri comunitario nel distretto di Lend a Graz e per lavorare con gli adolescenti presso l’organizzazione giovanile Haltegriff, un'istituzione che offre formazione abitativa e lavorativa per giovani di età compresa tra 16 e 21 anni con status NEET (Not in Education, Employment, or Training) che non possono vivere a casa.

ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
Logo JugendManagement offre contenuti e servizi rilevanti per te in quanto giovane. Che si tratti di un soggiorno all'estero, della ricerca di lavoro o di trascorrere il tempo libero: da noi troverete informazioni affidabili e consigli individuali che vi supporteranno nelle vostre decisioni.

Progetto 1: Centro Comunitario
Stadtteilzentrum Lend e Nachbarschaftszentrum NaNet Floßlend sono due centri comunitari nel distretto di Lend a Graz. Offrono ai residenti del suggestivo quartiere uno spazio di informazione, consulenza sociale, partecipazione e comunità. I centri mirano a creare e promuovere un quartiere accogliente, amichevole e coinvolgente. La nostra ampia offerta di attività mira ad aumentare la qualità della vita nel quartiere e nel distretto. L’obiettivo principale è creare reti sociali nella comunità, fornire consulenza in varie sfide psicosociali e promuovere l’impegno civico.
Vengono organizzate diverse attività per condividere e sviluppare idee, motivare i vicini a seguire uno stile di vita più sano o promuovere la sostenibilità, ad esempio prendendo parte a una rete di condivisione del cibo e conducendo campagne contro lo spreco alimentare, mantenendo un orto comunitario o promuovendo uno stile di vita sano e attivo. . Il volontario assisterà il team nell'organizzazione e nell'esecuzione di eventi comunitari, entrerà in contatto, comunicherà e collaborerà con persone di diversa estrazione e generazione diversa e intraprende azioni nelle reti di sostenibilità e condivisione del cibo per ridurre gli sprechi alimentari.

LE ATTIVITÀ PREVISTE:
I compiti del volontario includono:
  • Assistenza con eventi e media del centro comunitario (volantini, social media, materiali).
  • Coinvolgere diversi gruppi (adulti, bambini, anziani, migranti) accogliendoli, fornendo informazioni e offrendo assistenza.
  • Garantire che il centro sia pronto per le attività.
  • Partecipare alle riunioni del team e contribuire con idee.
  • Partecipazione alla rete di condivisione del cibo e alle attività dell'orto comunitario.
  • Pianificazione e implementazione di un piccolo progetto in linea con gli obiettivi del centro.

PROFILO DEL VOLONTARIO:
Il volontario sosterrà varie attività che promuovono uno stile di vita sano e la sostenibilità, come reti di condivisione del cibo, campagne contro lo spreco alimentare e il mantenimento di un orto comunitario. Aiuteranno a organizzare eventi comunitari, a interagire con persone provenienti da contesti diversi e a contribuire agli sforzi di sostenibilità.
Profilo del candidato ideale:
  • persona aperta, comunicativa, proattiva e auto-organizzata, desiderosa di lavorare in squadra; 
  • interessato al lavoro comunitario e alla sostenibilità; 
  • esperienza con suite per ufficio e piattaforme di social media; 
  • una certa conoscenza del lavoro pedagogico e sociale; 
  • motivato a imparare il tedesco.

Progetto 2: Volontariato con gli adolescenti presso l'organizzazione Haltegriff (Durata: 6 - 9 mesi)
"Haltegriff" significa una cinghia di sostegno, che simboleggia la guida per i giovani che passano all'età adulta. “Haltegriff” è un’istituzione che offre formazione abitativa e lavorativa per giovani di età compresa tra 16 e 21 anni con status NEET (Not in Education, Employment, or Training) che non possono vivere a casa. "Haltegriff" li aiuta a sviluppare l'indipendenza sia a livello personale che professionale.

Ci sono due team: il team di work coaching, che organizza stage e workshop per sviluppare competenze lavorative, e il team della struttura abitativa, che fornisce alloggio a un massimo di 16 giovani e supervisiona la loro vita quotidiana. Le équipe sono composte da pedagoghi, assistenti sociali e psicologi.

"Haltegriff" sostiene i giovani che affrontano problemi a casa o nell'istruzione. Il team di lavoratori li aiuta a sviluppare competenze sociali e professionali. Molte sono le attività offerte, come laboratori, giornate all'aria aperta e viaggi, per favorire la crescita personale.

Il volontario supporterà sia i team di formazione lavorativa che quelli della struttura abitativa, fornendo assistenza in vari ambiti. Il volontario riceverà la guida di un mentore correlato ai compiti e avrà l'opportunità di sviluppare e implementare le proprie idee di progetto. Possono introdurre la loro cultura per ampliare le prospettive degli adolescenti. Questo ruolo è ideale per coloro che sono interessati all'istruzione, al lavoro sociale e alla psicologia. Il volontario deve avere almeno 21 anni e possedere competenze di base in tedesco per interagire con la squadra e i giovani.

LE ATTIVITÀ PREVISTE:
Compiti nella formazione professionale:
  • Aiutare a preparare e partecipare a sessioni di formazione, assistendo i formatori.
  • Visita le aziende che offrono stage e acquisisci informazioni sul mercato del lavoro austriaco.
  • Partecipa a incontri con insegnanti e scuole per conoscere il sistema educativo austriaco.
  • Partecipare alle riunioni del team e dell'assistente sociale per comprendere il sistema di supporto sociale austriaco.
  • Pianificare e realizzare attività ricreative per i ragazzi.
Compiti nella struttura abitativa:
  • Assistere con la formazione sulle abilità sociali osservando il comportamento, fornendo feedback e gestendo i rapporti.
  • Aiuta i giovani nelle attività quotidiane come cucinare e adempiere alle responsabilità.
  • Partecipare ad attività ed escursioni all'aperto (ad esempio, escursionismo, sci).

Profilo del Volontario:
  • Interesse per l'educazione giovanile, il lavoro sociale o la psicologia.
  • Proattivo e creativo, disposto a contribuire con nuove idee (ad esempio workshop, sessioni sportive).
  • Lavorare a proprio agio in un ambiente orientato al team, con competenze di base del tedesco per impegnarsi in riunioni e con i giovani.
  • Entusiasta di partecipare ad attività all'aperto e di sostenere la crescita personale dei giovani bisognosi.





Infopack at Haltegriff
INFOPACK COMMUNITY CENTRE


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti