• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in Gandia, Spain

DOVE: Gandia, Spain
​ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Xeracion Valencia
TEMI: 3 progetti che affrontano diversi temi:
1. Questioni Ambientali
2. Questioni sociali in un rifugio della Caritas
3. Volontariato con un'organizzazione di diversità intelletuale funzionale

QUANDO: 
- 
1° progetto che inizia ad aprile per 4 mesi
- 2° progetto con partenza ad agosto per 12 mesi
ESC in Spagna
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
XERACION VALENCIA è un'associazione culturale giovanile senza scopo di lucro creata a Gandia (Valencia, Spagna) nel 2014 da un gruppo entusiasta di persone che ha deciso di lasciare il suo lavoro regolare e per fare qualcosa di arricchente e significativo per la comunità locale. È un membro attivo del Consiglio della Gioventù di Gandia e i suoi obiettivi sono:
  • Incoraggiare e facilitare la mobilità internazionale delle persone giovani e persone operatrici giovanili (soprattutto per gruppi con minori opportunità).
  • Ampliare i progetti di cooperazione sociale e di volontariato (locale e internazionale).
  • Dare potere alle persone giovani affinché abbiano un proprio pensiero critico e, promuovano ed esercitino la cittadinanza attiva e la democrazia partecipativa.
  • Valorizzare i valori della tolleranza, della dignità umana, dell'interculturalità, della solidarietà e della cooperazione sociale, della giustizia e dell'integrazione.
  • Promuovere stili di vita sani e la tutela dell'ambiente attraverso un'economia basata sullo sviluppo sostenibile.
​LE ATTIVITÀ PREVISTE:
Progetto 1: Supportare le Comunità Locali e affrontare i problemi ambientali
Lungi dal migliorare, la situazione ambientale oggigiorno peggiora di giorno in giorno, rischiando di raggiungere il punto di “senza ritorno” che sarebbe terribile per la nostra Natura e il nostro Pianeta. Crediamo che il modo migliore per provare a cambiare questa situazione sia agire e sensibilizzare la popolazione, soprattutto le persone giovani che ne soffriranno la maggior parte delle conseguenze delle azioni attuali. Questo è il motivo per cui questo progetto si concentra sulla consapevolezza dell'importanza dell'azione e sull'attivismo ambientale. Lo scopo principale è quello di dimostrare che i rifiuti che produciamo quotidianamente, non solo possono essere ridotti, ma possono essere anche riutilizzati, generando così nuove opportunità economiche, che dovrebbero includere anche le persone con meno opportunità e/o problemi sociali. Vogliamo anche dare potere alle persone giovani per sviluppare le loro idee trasformandole in progetti reali.

Progetto 2: Supportare le Comunità Locali, Caritas Gandia
Negli ultimi anni la domanda per i servizi offerti da Cáritas Gandía è cresciuta esponenzialmente a causa della crisi permanente nella quale viviamo. Purtroppo ci sono sempre più persone in situazione o a rischio di esclusione sociale, che vivono per strada o in alloggi scadenti. Di conseguenza, tutte le aree e i progetti della nostra organizzazione sono al completo.
Pertanto l'organizzazione sta sviluppando e aumentando la quantità e la qualità del servizi che offre alle persone in tutte le aree, il che rende la nostra organizzazione e i progetti che gestiamo una risorsa essenziale per rispondere al bisogno sempre più evidente delle persone. Ci aspettiamo che le persone volontarie supportino la nostra organizzazione e i servizi che offriamo, sia quelli di base, ma anche attività specifiche che riguardano le famiglie, i migranti, i servizi sociali, l'alfabetizzazione e la formazione digitale, i laboratori professionali, le attività per promuovere l’equità, il sostegno alla scuola per ragazz* con disabilità, i progetti di inserimento socio-lavorativo, sport, ecc.

​Progetto 3: Supportare le Comunità Locali, ASMISAF AUNA Inclusio
Ad Asmisaf lavoriamo affinché i disabili intellettivi e le loro famiglie abbiano una vita dignitosa e possano godere di un progetto per il futuro. Ci sarà una gamma molto ampia di possibili attività a disposizione delle persone volontarie, con un massimo di 35 ore settimanali. I compiti saranno:
  • Escursioni ai diversi porti dei villaggi di Safor. Di solito si svolgeranno durante i fine settimana. Si andrà al Porrat dove si visiterà il mercato dell'artigianato e la fieracavalca. 
  • Visite al cinema.
  • Passeggiate. Di solito facciamo molte attività di questo tipo per socializzare con le altre persone.
  • Laboratori di cucina/artigianato.
  • Bagni rilassanti con sali ed essenze.
  • Passeggiate del fine settimana sulla spiaggia. 
  • Organizzazione di eventi per Natale, Pasqua, San Valentino, Fallas, Carnevale e Giornata della Pace.
  •  Decorare i locali dell'organizzazione a Potries. 
  • Attività acquatiche (in estate).
  • Sessioni di stimolazione sensoriale e musicale. 
  • Assemblee. 

​
InfoPack progetto 1
Infopack progetto 2
Infopack progetto 3


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Compila il Form che trovi nell'InfoPack. Per qualsiasi domanda contatta [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti