• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in Polonia

DOVE: Breslavia, Polonia
​ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: FAE's Foundation 
Progetto 2 - Asilo nido
TEMI: Progetto1 - sostenere un club giovanile e un festival internazionale
Progetto 2 - Assistere l* bambin* piccol* quando necessario.
 QUANDO: 
 1 aprile/maggio - 31 agosto 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: appena possibile
​
ESC in Polonia

ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
La Fondazione per l'integrazione sociale Prom è stata fondata nel 2004. Dal 2009 ospitiamo persone volontarie ESC nel nostro centro per bambin*, nel progetto Brave Kids, nel nostro ufficio, negli asili e nelle scuole polacche di Wroclaw. Oltre ai progetti ESC, siamo anche coinvolti in progetti locali che supportano l'integrazione di persone e gruppi di persone a rischio di emarginazione ed esclusione sociale, come bambin* provenienti da contesti svantaggiati, minoranza Rom e persone con problemi di salute mentale.
​
LE ATTIVITÀ PREVISTE:
Progetto 1:
  • Supportare le attività nel club di giovani.
  • Organizzare workshop nelle aree di cinema, arti culinarie, filosofia e pensiero critico, e movimento.
  • Supportare l'edizione del festival interculturale Lelenfant 2025. 
  • Presentare il programma European Solidarity Corps.
Progetto2:
  • Partecipare alle lezioni di polacco durante il volontariato.
  • Assistere l* insegnanti nella gestione sicura dell* bambin* in classe e durante le uscite.
  • Supportare l* bambin* nelle attività di autonomia (vestirsi, mangiare, accompagnarl*).
  • Presentare la propria cultura con workshop, danze e materiali visivi.
  • Aiutare nell’organizzazione di eventi come Natale, Festa dei Bambini e Festa della Mamma.
  • Condurre laboratori artistici con varie tecniche.
  • Creare e gestire workshop su ecologia, danza, musica, teatro, ecc.
  • Insegnare all* bambin* semplici frasi, canzoni e giochi nella propria lingua o in inglese.
  • Realizzare materiali didattici e decorazioni per le aule.
  • Promuovere il progetto con giornali murali, blog e fotografie.ù
  • Partecipare a 4 eventi su 10 all’esterno per promuovere l’ESC.
​
Profilo della persona volontaria
Idealmente, la persona volontaria dovrebbe avere un’età compresa tra i 18 e i 22 anni ed essere interessata all’esplorazione culturale. Dovrebbe essere una persona impegnata, capace di svolgere attività in autonomia (con il supporto del mentore e del team in ogni fase del progetto) ed essere aperta e interessata all'arte, alla società e alla comunicazione. Vogliamo dare un’opportunità a chi ha una forte motivazione a esplorare il settore culturale e può supportarci nelle attività organizzative. Questa posizione non è adatta a persone con una formazione ed esperienza consolidata nel campo delle arti, in quanto il ruolo si concentra principalmente su attività di supporto amministrativo e tecnico.

INFOPACK
INFOPACK


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti