DOVE: Mány, Lengyeltóti
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Centro di San Francesco , Associazione Szatyor in collaborazione con la Comunità del Giardino MANAS
TEMI: Spazi di crescita per bambin* e animali, trattamento e manutenzione giardino
QUANDO: 18 maggio - 8 giugno 2025, 3-24 maggio 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 01/04/2025
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Centro di San Francesco , Associazione Szatyor in collaborazione con la Comunità del Giardino MANAS
TEMI: Spazi di crescita per bambin* e animali, trattamento e manutenzione giardino
QUANDO: 18 maggio - 8 giugno 2025, 3-24 maggio 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 01/04/2025
ESC in Ungheria
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
Il Centro Comunitario per l'Apprendimento nella Natura è stato creato dalle famiglie locali in un ambiente pittoresco, nel territorio di una vecchia fattoria orticola. L'obiettivo è promuovere un approccio ecologico, pratico e orientato alla soluzione per proteggere l'ambiente. Chiunque ami lavorare con le mani in comunità, stare nella natura, apprendere metodi e tecniche di agricoltura rispettosa dell'ambiente, fare pratica in questi ambiti e rafforzare l'idea che meno è più, può partecipare ai programmi del Centro San Francesco.
Il Centro San Francesco è concepito come un luogo dove i gruppi di bambin*/adult* in visita possono imparare facendo, utilizzando gli strumenti della natura.
I PROGETTI DISPONIBILI
1-IL PROGETTO MYCELLIUM
L'obiettivo è fornire uno spazio sicuro per le persone partecipanti di ogni estrazione, esperienza e orientamento. Il progetto sarà facilitato da Anna Werlein e Time Fodor. Durante tutto il progetto, diversi workshop saranno condotti da varie persone, tra cui la comunità residente in loco e alcuni amici esperti di TreeNet che abbiamo portato con noi per aiutarci.
2-CREAZIONE DI TREENET
Come progetto parallelo, avrete anche l'opportunità di imparare come realizzare un Treenet in modo sicuro e divertente.
ATTIVITA' PREVISTE:
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
Ci piacerebbe ricevere persone volontarie attive e motivate a lavorare insieme alla comunità locale. Molti dei compiti vengono svolti all'aperto, quindi le persone volontarie devono essere pronte a lavorare nonostante il tempo. L'orario di lavoro cambierà in base ai compiti, quindi le persone volontare devono essere flessibili.
Il Centro Comunitario per l'Apprendimento nella Natura è stato creato dalle famiglie locali in un ambiente pittoresco, nel territorio di una vecchia fattoria orticola. L'obiettivo è promuovere un approccio ecologico, pratico e orientato alla soluzione per proteggere l'ambiente. Chiunque ami lavorare con le mani in comunità, stare nella natura, apprendere metodi e tecniche di agricoltura rispettosa dell'ambiente, fare pratica in questi ambiti e rafforzare l'idea che meno è più, può partecipare ai programmi del Centro San Francesco.
Il Centro San Francesco è concepito come un luogo dove i gruppi di bambin*/adult* in visita possono imparare facendo, utilizzando gli strumenti della natura.
I PROGETTI DISPONIBILI
1-IL PROGETTO MYCELLIUM
L'obiettivo è fornire uno spazio sicuro per le persone partecipanti di ogni estrazione, esperienza e orientamento. Il progetto sarà facilitato da Anna Werlein e Time Fodor. Durante tutto il progetto, diversi workshop saranno condotti da varie persone, tra cui la comunità residente in loco e alcuni amici esperti di TreeNet che abbiamo portato con noi per aiutarci.
2-CREAZIONE DI TREENET
Come progetto parallelo, avrete anche l'opportunità di imparare come realizzare un Treenet in modo sicuro e divertente.
ATTIVITA' PREVISTE:
- Miglioramento degli spazi comunitari del Centro San Francesco per l'Apprendimento nella Natura
- Costruzione di uno zoo didattico e di un recinto (per conigli, agnelli, capre)
- Creazione del giardino attorno alla nuova aula all'aperto
- Costruzione di aiuole tematiche
- Completamento della doccia del giardino
- Decorazione del festival
- Manutenzione del giardino e costruzione
- Creazione di Treenet
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
Ci piacerebbe ricevere persone volontarie attive e motivate a lavorare insieme alla comunità locale. Molti dei compiti vengono svolti all'aperto, quindi le persone volontarie devono essere pronte a lavorare nonostante il tempo. L'orario di lavoro cambierà in base ai compiti, quindi le persone volontare devono essere flessibili.
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]