DOVE: Terrassa, Spagna
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: La Vibria Intercultural
TEMI: Lavoro con le persone giovani, comunicazione e inclusione sociale delle persone con disabilità
QUANDO: 09 settembre 2025 - 09 agosto 2026
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 15 luglio 2025
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: La Vibria Intercultural
TEMI: Lavoro con le persone giovani, comunicazione e inclusione sociale delle persone con disabilità
QUANDO: 09 settembre 2025 - 09 agosto 2026
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 15 luglio 2025
ESC in Spagna
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA
La Víbria Intercultural è un’organizzazione giovanile con sede a Terrassa, in Catalogna, che promuove la mobilità internazionale, l’apprendimento interculturale e l’educazione non formale. Attraverso progetti del Corpo Europeo di Solidarietà e del programma Erasmus+, sostiene giovani nello sviluppo di competenze personali e professionali, incoraggiando la partecipazione attiva nella società. La Víbria accoglie e invia persone volontarie, organizza formazioni e laboratori, e collabora con realtà locali per sostenere iniziative comunitarie.
PROGETTI DISPONIBILI
Attualmente sono disponibili 12 opportunità di volontariato a lungo termine con inizio a settembre 2025, della durata di 11 mesi, in collaborazione con organizzazioni sociali ed educative della città di Terrassa.
PROGETTI
ATTIVITÀ PRINCIPALI
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA
Progetto aperto a giovani tra i 18 e i 30 anni, curios*, motivat* e desideros* di apprendere in un contesto multiculturale. Non sono richieste esperienze pregresse, ma sono apprezzati l’interesse per il lavoro con giovani, la creatività e il lavoro di squadra. Flessibilità, spirito di iniziativa e apertura mentale sono qualità fondamentali.
PROGETTI NEL CAMPO DELL’INCLUSIONE SOCIALE E DEL SUPPORTO ALLA DISABILITÀ
ATTIVITÀ PRINCIPALI
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA
Progetto aperto a giovani tra i 18 e i 30 anni, empatic*, pazienti e motivat* a lavorare nel campo dell’inclusione sociale. Non è necessaria esperienza pregressa, ma è gradito l’interesse per il lavoro con persone con disabilità. Sono fondamentali senso di responsabilità, adattabilità e spirito di collaborazione.
CONDIZIONI GENERALI
Tutti i progetti sono rivolti a giovani residenti in Italia. Le persone selezionate riceveranno il rimborso viaggio, alloggio in appartamento condiviso, contributo mensile per il vitto, pocket money, copertura assicurativa e supporto linguistico. Durante tutto il percorso, la Víbria Intercultural fornirà accompagnamento educativo, mentoring, formazione e attività di integrazione.
La Víbria Intercultural è un’organizzazione giovanile con sede a Terrassa, in Catalogna, che promuove la mobilità internazionale, l’apprendimento interculturale e l’educazione non formale. Attraverso progetti del Corpo Europeo di Solidarietà e del programma Erasmus+, sostiene giovani nello sviluppo di competenze personali e professionali, incoraggiando la partecipazione attiva nella società. La Víbria accoglie e invia persone volontarie, organizza formazioni e laboratori, e collabora con realtà locali per sostenere iniziative comunitarie.
PROGETTI DISPONIBILI
Attualmente sono disponibili 12 opportunità di volontariato a lungo termine con inizio a settembre 2025, della durata di 11 mesi, in collaborazione con organizzazioni sociali ed educative della città di Terrassa.
PROGETTI
- 1 persona volontaria per progetti di mobilità internazionale, lavoro con giovani ed educazione non formale. La persona volontaria affiancherà il team nella promozione di opportunità internazionali per giovani, nell’organizzazione di workshop ed eventi, nella facilitazione di attività interculturali e nella partecipazione a progetti di mobilità e outreach.
- 1 persona volontaria per dinamizzazione culturale, radio e lavoro con giovani. La persona volontaria collaborerà alla creazione di eventi culturali, alla produzione di contenuti per la radio comunitaria e ad attività di coinvolgimento giovanile, in stretta collaborazione con giovani del territorio e realtà partner.
- 1 persona volontaria per comunicazione visiva e lavoro con giovani. La persona volontaria contribuirà alla strategia di comunicazione dell’organizzazione, realizzando materiali grafici, gestendo i social media e documentando attività locali e internazionali.
ATTIVITÀ PRINCIPALI
- Promozione delle opportunità internazionali (ESC, Erasmus+);
- Organizzazione di eventi interculturali e tandem linguistici;
- Supporto nella comunicazione (social media, design, fotografia, radio);
- Facilitazione di workshop di educazione non formale in scuole e centri giovanili;
- Partecipazione a progetti comunitari locali e collaborazione con altre persone volontarie ESC;
- Possibilità di sviluppare un progetto personale secondo i propri interessi;
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA
Progetto aperto a giovani tra i 18 e i 30 anni, curios*, motivat* e desideros* di apprendere in un contesto multiculturale. Non sono richieste esperienze pregresse, ma sono apprezzati l’interesse per il lavoro con giovani, la creatività e il lavoro di squadra. Flessibilità, spirito di iniziativa e apertura mentale sono qualità fondamentali.
PROGETTI NEL CAMPO DELL’INCLUSIONE SOCIALE E DEL SUPPORTO ALLA DISABILITÀ
- PRODIS – 3 persone volontarie per attività ricreative, sportive e di inclusione sociale con adult* con disabilità intellettiva. Le persone volontarie affiancheranno il team nelle attività quotidiane di tempo libero e sport, in laboratori ed eventi, promuovendo l’autonomia e la partecipazione attiva delle persone partecipanti.
- LA FACT – FUPAR – 5 persone volontarie per attività ricreative, sportive e di adattamento psicosociale con adult* con disabilità. Le persone volontarie collaboreranno con un’équipe multidisciplinare nell’organizzazione di attività inclusive ricreative, fisiche e creative, supportando l’integrazione sociale e il benessere delle persone partecipanti.
- JERONI DE MORAGAS – 2 persone volontarie per attività ricreative, occupazionali e di inclusione sociale con adulti* con disabilità. Le persone volontarie accompagneranno l’utenza in laboratori occupazionali, nelle attività quotidiane e nei progetti di inclusione nella comunità, contribuendo a creare un ambiente accogliente e stimolante.
ATTIVITÀ PRINCIPALI
- Supporto in laboratori ricreativi, sportivi e creativi;
- Affiancamento nelle attività quotidiane che promuovono l’autonomia;
- Partecipazione ad eventi e uscite inclusive;
- Collaborazione con il personale educativo e con altre persone volontarie;
- Contributo a un ambiente positivo, rispettoso e collaborativo;
- Possibilità di sviluppare un progetto personale in linea con i propri interessi;
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA
Progetto aperto a giovani tra i 18 e i 30 anni, empatic*, pazienti e motivat* a lavorare nel campo dell’inclusione sociale. Non è necessaria esperienza pregressa, ma è gradito l’interesse per il lavoro con persone con disabilità. Sono fondamentali senso di responsabilità, adattabilità e spirito di collaborazione.
CONDIZIONI GENERALI
Tutti i progetti sono rivolti a giovani residenti in Italia. Le persone selezionate riceveranno il rimborso viaggio, alloggio in appartamento condiviso, contributo mensile per il vitto, pocket money, copertura assicurativa e supporto linguistico. Durante tutto il percorso, la Víbria Intercultural fornirà accompagnamento educativo, mentoring, formazione e attività di integrazione.
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]