• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in Portogallo

DOVE: Águeda, Portogallo
​ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Centro de Juventude de Águeda
TEMI: Iniziative e pratiche sociali, culturali ed educative
 QUANDO: marzo 2025 - diciembre 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: asap
​
ESC in Portogallo

ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
Il centro è dedicato a fornire uno spazio sicuro e accogliente per l* giovani della comunità di Águeda. La sua missione principale è quella di responsabilizzare i giovani offrendo loro opportunità di crescita personale e professionale e di apprendimento in un'ampia gamma di settori, utilizzando la metodologia dell'educazione non formale.

I PROGETTI DISPONIBILI 

ATTIVITA' PREVISTE:​
1. Preparazione e sviluppo della persona volontaria
    a. Conoscersi e attività di team building
    b. Supporto linguistico tramite la piattaforma linguistica online
    c. Realizzazione di un progetto personale a scelta del la persona volontaria.

2. Attività di rinforzo sociale e personale
    a. Supporto psicologico
    b. Sostegno per l'inclusione nella comunità
    c. Riflessione settimanale e mentoring
    d. Promozione dell'interculturalità e della solidarietà attraverso laboratori e attività non formali
    e. Riflessioni individuali e di gruppo 
​
3. Dialogo interculturale e diversità
    a. Promuovere il dialogo interculturale tra l* giovani nelle scuole.
    b. Sviluppare attività presso la Biblioteca comunale con diverse fasce d'età.

4. Cultura e inclusione sociale
    a. Attività presso il Centro d'arte. Progetto educativo e mediazione pubblica
    b. Scuola inclusiva: attività di arricchimento curricolare con l* bambin*

5. Vacanze scolastiche
    a. Attività/laboratori con l* bambin* in occasione di “Vacanze in movimento”

6. Solidarietà e volontariato
    a. Solidarietà nella comunità con diverse azioni (laboratori, attività, ecc.)
    b. Diffusione delle opportunità per l* giovani

7. Formazione e qualità della vita
    a. Attività del progetto Águeda Amiga das Crianças (Città amiche dell* bambin*  UNICEF)
    b. Workshop su vari argomenti rilevanti per il progetto
    c. Attività presso il Centro giovanile di Águeda.

PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
  • Giovane (preferibilmente con minori opportunità) di età compresa tra i 18 e 30 anni;
  • Motivata a partecipare ad azioni di volontariato e ad attività che consentono lo sviluppo di competenze chiave, esperienze e apprendimento;  
  • Con la capacità di influenzare il gruppo dei pari e la comunità;
  • Con la capacità di apprendere con nuovi risultati e di adottare nuovi comportamenti;  
  • Con poca o nessuna esperienza nelle attività di volontariato promosse dal CES (o dallo SVE precedente);
  • Empatica e consapevole dei bisogni e delle sfide delle comunità;  
  • Consapevole del suo ruolo e in grado di partecipare a tutte le fasi dell'attività di volontariato in cui sarà coinvolta;
  • Interessata a partecipare e a contribuire ad attività di volontariato orientate alle priorità e ai valori promossi da Erasmus+ e dal CES.
INFOPACK


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti