DOVE: Leipzig, Germania
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Soziokulturelles Zentrum "Die VILLA"
TEMI:
Progetto 1: Kindergarten
Progetto 2: Club di giovani
QUANDO:
1. Aprile 2025 - Agosto 2025
2. Aprile 2025 - Febbraio 2026
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 23/03/2025
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Soziokulturelles Zentrum "Die VILLA"
TEMI:
Progetto 1: Kindergarten
Progetto 2: Club di giovani
QUANDO:
1. Aprile 2025 - Agosto 2025
2. Aprile 2025 - Febbraio 2026
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 23/03/2025
ESC in Germania
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
La visione de Soziokulturelles Zentrum Die Villa è che le persone di Lipsia godano di pari diritti, autodeterminazione e impegno. A tal fine, avviamo, facilitiamo e supportiamo programmi e progetti nei settori della gioventù, della cultura e degli affari sociali. Sosteniamo le persone nello sviluppo del loro potenziale e nella realizzazione delle loro idee. E' il centro socio-culturale nel cuore di Lipsia!
Le nostre risorse sono aperte agli incontri, alla comunicazione, all'istruzione e all'autorealizzazione.
I PROGETTI DISPONIBILI
KINDERGARTEN. L'istituto è un asilo nido, fondato nel 1969. Dal 1993 è un istituto indipendente senza fini di lucro con una capienza di 100 bambin*. 18 pedagoghi si prendono cura dell* bambin*. L'istituzione si concentra su tre punti principali che vengono implementati: pedagogia musicale, pedagogia bilingue (tedesco-italiano/tedesco-inglese) e pedagogia religiosa.
Il concetto di pedagogia musicale si basa sullo sviluppo musicale dell* bambin* ed è accompagnato da due pedagoghi musicali. I rituali del periodo includono canti quotidiani, un grande cerchio mattutino e momenti dedicati alla musica e al ritmo. Inoltre, ci saranno momenti salienti speciali come le funzioni religiose durante l'anno per eventi speciali della chiesa, l'evento estivo o concerti itineranti (ad esempio il "Gewandhaus" o la visita all'Opera di Lipsia).
La scuola materna “forum thomanum” rappresenta un’organizzazione bilingue con profilo italiano/tedesco e inglese/tedesco. L* bambin* saranno guidat* da un'assistenza linguistica speciale e impareranno le lingue attraverso il gioco, il canto e i rituali dell'epoca.
Il terzo focus si basa sulla pedagogia religiosa e si concentra sull'ambiente sociale dell* bambin*. Durante l'anno liturgico della Chiesa cattolica, le persone educatrici religiose propongono eventi speciali.
L'obiettivo generale della pedagogia della scuola materna è quello di collegare tra loro tutti e tre i punti principali. Musica, lingua e religione dovrebbero fondersi e collaborare. Esiste una collaborazione con le scuole primarie per preparare l* bambin* al periodo successivo alla scuola materna.
Attività Previste:
La persona volontaria supporta le persone operatrici nelle loro attività quotidiane con l* bambin* e si occuperà di realizzare piccoli o grandi progetti nell'asilo. Acquisirà una conoscenza pedagogica del funzionamento di una scuola materna bilingue. La persona volontaria lavorerà in gruppo con bambin* di età compresa tra 2 e 7 anni. Conoscerà e concorderà il lavoro con i genitori; parteciperà a processi importanti come la preparazione dei bambin* più grandi alla scuola, frequenterà progetti svolti nella seconda lingua italiano/inglese, musica e/o religione. Dovrà integrare attivamente aspetti della propria cultura nella vita quotidiana dell* bambin* e creare progetti speciali in merito. Dovrà realizzare un progetto proprio, ad esempio in uno dei campi della lingua, della musica o della religione.
La visione de Soziokulturelles Zentrum Die Villa è che le persone di Lipsia godano di pari diritti, autodeterminazione e impegno. A tal fine, avviamo, facilitiamo e supportiamo programmi e progetti nei settori della gioventù, della cultura e degli affari sociali. Sosteniamo le persone nello sviluppo del loro potenziale e nella realizzazione delle loro idee. E' il centro socio-culturale nel cuore di Lipsia!
Le nostre risorse sono aperte agli incontri, alla comunicazione, all'istruzione e all'autorealizzazione.
I PROGETTI DISPONIBILI
KINDERGARTEN. L'istituto è un asilo nido, fondato nel 1969. Dal 1993 è un istituto indipendente senza fini di lucro con una capienza di 100 bambin*. 18 pedagoghi si prendono cura dell* bambin*. L'istituzione si concentra su tre punti principali che vengono implementati: pedagogia musicale, pedagogia bilingue (tedesco-italiano/tedesco-inglese) e pedagogia religiosa.
Il concetto di pedagogia musicale si basa sullo sviluppo musicale dell* bambin* ed è accompagnato da due pedagoghi musicali. I rituali del periodo includono canti quotidiani, un grande cerchio mattutino e momenti dedicati alla musica e al ritmo. Inoltre, ci saranno momenti salienti speciali come le funzioni religiose durante l'anno per eventi speciali della chiesa, l'evento estivo o concerti itineranti (ad esempio il "Gewandhaus" o la visita all'Opera di Lipsia).
La scuola materna “forum thomanum” rappresenta un’organizzazione bilingue con profilo italiano/tedesco e inglese/tedesco. L* bambin* saranno guidat* da un'assistenza linguistica speciale e impareranno le lingue attraverso il gioco, il canto e i rituali dell'epoca.
Il terzo focus si basa sulla pedagogia religiosa e si concentra sull'ambiente sociale dell* bambin*. Durante l'anno liturgico della Chiesa cattolica, le persone educatrici religiose propongono eventi speciali.
L'obiettivo generale della pedagogia della scuola materna è quello di collegare tra loro tutti e tre i punti principali. Musica, lingua e religione dovrebbero fondersi e collaborare. Esiste una collaborazione con le scuole primarie per preparare l* bambin* al periodo successivo alla scuola materna.
Attività Previste:
La persona volontaria supporta le persone operatrici nelle loro attività quotidiane con l* bambin* e si occuperà di realizzare piccoli o grandi progetti nell'asilo. Acquisirà una conoscenza pedagogica del funzionamento di una scuola materna bilingue. La persona volontaria lavorerà in gruppo con bambin* di età compresa tra 2 e 7 anni. Conoscerà e concorderà il lavoro con i genitori; parteciperà a processi importanti come la preparazione dei bambin* più grandi alla scuola, frequenterà progetti svolti nella seconda lingua italiano/inglese, musica e/o religione. Dovrà integrare attivamente aspetti della propria cultura nella vita quotidiana dell* bambin* e creare progetti speciali in merito. Dovrà realizzare un progetto proprio, ad esempio in uno dei campi della lingua, della musica o della religione.
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]