DOVE: Arrouquelas, Portugal
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: H20 - Associação de Jovens de Arrouquelas (Portugal)
TEMI:
Progetti 1: Sostenibilità rurale, consapevolezza ecologica e pratiche alimentari sane.
QUANDO: 13.09.2025 – 21.09.2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 20.07.2025
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: H20 - Associação de Jovens de Arrouquelas (Portugal)
TEMI:
Progetti 1: Sostenibilità rurale, consapevolezza ecologica e pratiche alimentari sane.
QUANDO: 13.09.2025 – 21.09.2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 20.07.2025
ESC in Portogallo
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA: L’associazione giovanile H2O – Associação de Jovens de Arrouquelas, con sede a Arrouquelas (Portogallo), promuove la partecipazione attiva dei giovani, in particolare quelli provenienti da aree rurali, attraverso progetti europei. H2O è accreditata Erasmus+ e organizza corsi di formazione su tematiche legate alla sostenibilità, allo stile di vita sano e alla cittadinanza attiva.
PROGETTI: "Rural Life with Sustainable Bites"
Sostenibilità rurale, consapevolezza ecologica e pratiche alimentari sane.
ATTIVITÀ PREVISTE:
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
PARTECIPANDO AL PROGETTO OTTERRAI:
PROGETTI: "Rural Life with Sustainable Bites"
Sostenibilità rurale, consapevolezza ecologica e pratiche alimentari sane.
ATTIVITÀ PREVISTE:
- Workshop interattivi sull’alimentazione sostenibile, le diete a base vegetale e i collegamenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG 3, 12, 13).
- Esperienze pratiche: visite a fattorie locali, mercati rurali e progetti alimentari sostenibili.
- Sessioni di sviluppo di competenze per la pianificazione e preparazione di pasti sostenibili.
- Attività di dialogo interculturale tra i partecipanti.
- Progetti e iniziative locali per promuovere l’alimentazione sana e sostenibile.
- Tecniche di comunicazione e advocacy per sensibilizzare le comunità su queste tematiche.
- Utilizzo di strumenti digitali per la collaborazione e la diffusione di materiali educativi.
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
- Youth worker che lavora con giovani con minori opportunità, soprattutto in aree rurali.
- Interesse per la sostenibilità e lo stile di vita sano.
- Disponibilità a partecipare a tutto il corso di formazione (13–21 settembre 2025).
- Capacità di comunicare in inglese.
PARTECIPANDO AL PROGETTO OTTERRAI:
- Conoscenze su alimentazione sostenibile e impatto ambientale.
- Competenze pratiche su nutrizione e cucina a base vegetale.
- Esperienza di apprendimento interculturale e lavoro di gruppo.
- Strumenti per promuovere abitudini alimentari sostenibili nella propria comunità.
- Maggiore comprensione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG 3, 12, 13, 16, 17).
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Per qualsiasi informazioni contatta: [email protected]